Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, i rapitori dei cristiani: «I vostri 121 studenti sono nella foresta»

Ancora non sono stati liberati i giovani sequestrati dalla scuola battista Bethel la notte del 5 luglio. «Il triumvirato del male (Boko Haram, Fulani, banditi) vogliono sradicarci»

Leone Grotti
07/07/2021 - 12:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La scuola battista Bethel dove sono stati rapiti più di 100 studenti cristiani in Nigeria

Più di 100 studenti cristiani sono stati rapiti in Nigeria dalla scuola superiore battista Bethel, nello stato di Kaduna, la notte del 5 luglio. L’istituto era dotato di personale di sicurezza, che però è stato sopraffatto dai rapitori, pesantemente armati. Il presidente della Convenzione battista nigeriana, Israel Akanji, ha attribuito la responsabilità a «banditi».

Ancora sequestrati 121 giovani

Non è chiaro quanti giovani siano stati sequestrati. Un insegnante della scuola ha dichiarato all’Afp che sono 140, dei quali 25 sono riusciti a scappare e tornare dalle famiglie. Secondo alcuni residenti, che hanno parlato con Msn, invece, i rapiti sarebbero 179, di cui 15 già scappati. Sempre Akanji ha parlato di 125 studenti ancora nelle mani dei banditi.

Secondo quanto dichiarato a Vanguard da un pastore battista, i rapitori avrebbero telefonato alla scuola affermando che hanno nelle loro mani 121 studenti e che stanno tutti bene, prigionieri nella foresta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quarto rapimento di massa

Quello della scuola Bethel è il quarto rapimento di massa in una scuola dello stato di Kaduna da dicembre. Il presidente Muhammadu Buhari ha chiesto di «intensificare gli sforzi per garantire il rilascio dei giovani, condannando l’assalto», ma i cristiani hanno criticato il governo per la sua impotenza davanti all’aumento esponenziale di sequestri. «I cristiani dello stato di Kaduna hanno sofferto troppo per mano di terroristi, banditi, pastori Fulani e violenti», ha dichiarato il presidente dell’Associazione cristiana nigeriana (Can) Samson Olasupo Ayokunle.

Il leader regionale della Can, Joseph Hayab, ha detto che suo figlio è tra i rapiti. «Sono senza parole», ha dichiarato, «si tratta del più grave attacco e della più grande tragedia che abbia mai colpito la comunità battista in Nigeria».

«Il triumvirato del male»

La Nigeria è il paese dove vengono rapiti più cristiani al mondo, secondo l’ultimo rapporto di Open Doors: ben 990 solo nell’ultimo anno. Si tratta anche del paese dove vengono uccisi più cristiani: 3.530 in base alla ricerca. Come dichiarato dal pastore Gideon Para-Mallam, quello del 5 luglio «è il maggior rapimento di cristiani mai avvenuto in Nigeria. Ci sono troppi santuari dove i membri del triumvirato del male – Boko Haram, Fulani e banditi – possono rifugiarsi senza che il governo sia in grado di controllarli. Tutti e tre vogliono sradicare i cristiani, rubare le loro terre e islamizzare la Nigeria».

Ad aprile, una chiesa battista di Kaduna era stata accerchiata da banditi armati durante la funzione religiosa: due fedeli erano rimasti uccisi, altri quattro rapiti. Lo stato nigeriano è ormai scivolato nel caos più totale e non c’è nessuno in grado di far rispettare la legge: poche ore prima del sequestro nella scuola, era stato invaso un ospedale dal quale sono stati rapiti numerosi bambini, mentre in un’altra area un gruppo di donne che si recavano a un matrimonio sono state sequestrate.

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist