Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Nella capitale di Boko Haram i musulmani non si fidano più dell’islam

A Maiduguri, capitale del Borno dove il gruppo jihadista è nato, le moschee sono meno frequentate e la religione meno seguita: «La gente boicotta la preghiera del venerdì. Non si fida più dei leader islamici»

Leone Grotti
04/10/2018 - 11:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ibrahim Garki si è sempre sentito in una botte di ferro con il suo lavoro. Vendere testi religiosi islamici nel nord, a Maiduguri, la capitale dello stato del Borno dove nacque Boko Haram, è sempre stata una garanzia per l’altissimo numero di fedeli musulmani. Oggi però si lamenta, vende a malapena il Corano e scuote la testa: «La gente non legge più la letteratura islamica».

LA PREDICAZIONE DI YUSUF

Suleiman Aliyu, preside di una scuola islamica privata, è d’accordo. Si ricorda ancora quando attorno al predicatore e fondatore di Boko Haram, Muhammed Yusuf, si radunavano «folle di studenti appassionati». Allora, nel 2009, «la gente prendeva molto sul serio la religione, era molto dogmatica. Ora vedono che quell’approccio ha causato tutti i problemi di oggi. Capiscono che la religione non può essere imposta con la forza».

«ORA C’È DIFFIDENZA»

Boko Haram, nel tentativo di cacciare i cristiani dal nord della Nigeria, imporre la sharia e instaurare un nuovo Califfato ha ucciso più di 30 mila persone, causando due milioni di sfollati, in neanche dieci anni. «Un tempo la gente abbracciava la religione islamica e la praticava ogni giorno», aggiunge l’imprenditore rovinato dai terroristi, Mohammed Yakoub, che ha parlato ad African Arguments. «Ora è più diffidente. Se ti mostri troppo religioso, la gente potrebbe fraintendere».

LEGGI ANCHE:

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022

MOSCHEE BOICOTTATE

«La gente boicotta anche le moschee e la preghiera del venerdì», testimonia un altro residente a Maiduguri, Ibrahim Suleiman. «Non si fidano più dei leader religiosi come prima e temono le bombe. Si iscrivono invece nelle scuole, hanno capito di essere stati ingannati». Lo stesso segretario generale del gruppo che rappresenta i musulmani nigeriani (Jama’atu Nasril Islam), Sheikh Al-Goni Sa’ad Ngamdu, ha detto che ora i predicatori nelle moschee saranno controllati «e dovranno essere registrati perché chi guida il popolo deve solo insegnare la vera religione».

JIHAD SBAGLIATO

Se Boko Haram ha avuto tanto successo in Nigeria è innanzitutto perché Yusuf guidava una protesta civile contro un governo corrotto e da questo punto di vista poco è cambiato. «I giovani cercavano alternative radicali a quello che vedevano», spiega Abdul Zannah, che nel 2009 seguiva il predicatore islamico per poi andarsene quando il gruppo cominciò a imbracciare le armi. «La gente voleva una società più pura, più giusta. Tutti erano arrabbiati con il governo, ecco perché Yusuf era popolare». Quello che è successo ha fatto però perdere fiducia nella religione: «Abbiamo capito che il jihad era sbagliato».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HarambornoIslammaiduguriMusulmaniNigeriaterrorismoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist