Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Negri: «Dove sono gli adulti? Una cultura cattolica nasce se c’è maturità nella fede»

Oggi l'arcivescovo di Ferrara riceve il il 31esimo premio internazionale Cultura Cattolica. «Don Giussani amava ripetere che non si può riconoscere la verità senza desiderare di viverla»

Redazione
17/10/2013 - 10:15
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, riceverà oggi il 31esimo premio internazionale Cultura Cattolica a Bassano del Grappa. Un riconoscimento prestigioso, in passato assegnato a Augusto Del Noce, don Divo Barsotti, Joseph Ratzinger, Luigi Giussani, Angelo Scola, Giacomo Biffi, Camillo Ruini e Carlo Caffarra.
Ieri, in un’intervista ad Avvenire, l’arcivescovo Negri ha spiegato che, grazie ai suoi maestri – don Giussani, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI – ha imparato che «una cultura cattolica nasce se c’è maturità nella fede. Una fede matura produce criteri di interpretazione della realtà, capacità di giudizio, di spirito critico. Ecco, io la fede e la cultura le ho vissute così sin dal liceo. Poi questa fede e questa cultura sono state investite dal laicismo e dall’ideologia marxista, così sono entrate in dialettica con queste che sono presto divenute mentalità dominante».

LA MISSIONE E’ LA VITA NELLA FEDE. «Oggi si parla spesso di dialogo fra fede e cultura – ha detto Negri – e devo dire che sono avvilito perché nei fatti si è affermato un dualismo per cui la fede si vive come esperienza individualistica e soggettiva, mentre la cultura scorre su ritmi propri. In questo modo la cultura cattolica, o quello che ne resta, rischia di rimanere subalterna o di avere bisogno di una certificazione resa altrove. E mi sembra di percepire una difficoltà in tanti cristiani per i quali la cultura è stata ed è frutto di un cammino nella fede».
La scissione tra fede e cultura, ha proseguito l’arcivescovo, è oggi simile a quella che visse «ai tempi del liceo, quando incontravo professori per i quali un conto era la fede che si vive nel privato, un altro era la cultura che è il frutto delle conoscenze scientifiche». Un errore perché la cultura e la Chiesa «si realizzano insieme nella missione. Adesso però la parola missione rischia di essere rimandata a un’azione di carattere ecclesiale nei confronti di coloro che non conoscono il cristianesimo… Ma la missione è la vita della fede nel mondo in cui siamo, nella testimonianza; è una visione specifica della vita costruita su Cristo e per Cristo. In questo senso non c’è una cultura cattolica senza identità ecclesiale. La presenza e la testimonianza di papa Francesco col suo annunzio fondato su Cristo e aperto all’uomo costituisce sotto i nostri occhi un esempio di evangelizzazione».

RIFORMA NELLA CHIESA. Parlando poi delle difficoltà a formare nuovi cristiani nelle università e nelle facoltà teologiche («credo che prevalga un po’ di relativismo teorico»), Negri pensa che serva «una riforma culturale nella Chiesa e di conseguenza anche nella formazione. Tutto il resto verrà di conseguenza, anche una rinnovata visione morale, un movimento di vita innescato da una concezione chiara della vita. Don Giussani amava ripetere che non si può riconoscere la verità senza desiderare di viverla, che poi è una frase di Platone».

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

DOVE SONO I NOSTRI ADULTI? Oggi «esiste un’emergenza educativa», ma questa riguarda «gli adulti, non i giovani. Dove sono i nostri adulti? Sono educatori questi genitori, queste famiglie scombinate con più padri, più madri e una molteplicità di nonni? Sono educatori questi insegnanti…».
Oggi, «in un sistema culturale che non offre alcuna ragione per vivere», che non accetta il «pluralismo culturale» e che fa coincidere lo Stato con il Popolo e la Nazione, occorre «ripartire dal confronto vero, dal dialogo, che come diceva Aristotele, sono le motivazioni della democrazia».

Tags: angelo scolaBassano del GrappaBenedetto XVIemergenza educativaGiovanni Paolo IILuigi Giussaniluigi negriPapa Francescorelativismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist