Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Io, “colpevole” di apostasia, braccata dai miei familiari, devoti musulmani di Khartoum

Sudan. Dopo la secessione, migliaia di "infedeli" sono stati costretti a fuggire al Sud dal Nord islamista

Franco Molon
29/11/2013 - 10:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la diciannovesima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati (per leggere le storie precedenti clicca qui).

Quando l’elicottero si è alzato, in una nuvola di polvere rossa, là dove le ultime baracche si sfilacciano in deserto, per la prima volta, nella mia vita, ho visto il mondo dall’alto. Il disegno del Nilo Bianco mi si è svelato davanti agli occhi in una meraviglia e, come Dio, ho finalmente compreso la trama della mia vita dentro il reticolo della città che mi ha cresciuta.

Sono nata a Khartoum in una devota famiglia musulmana che non ha potuto impedire il mio incontro con una vicina di casa che un giorno mi parlò di un uomo risorto da morte. Una notizia incredibile che ha acceso il mio desiderio e mi ha trascinato in un’amicizia che mi ha condotta fino al battesimo.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Questo fatto ha sprofondato nella disperazione tutti i miei parenti. Per porre rimedio alla vergogna mio padre e i miei fratelli mi hanno rinchiusa in una stanza, al buio, perché potessi guardare nel fondo della mia anima e ritrovare la ragione. Sono rimasta sei mesi in quelle tenebre. Vedevo la luce solo per un’ora alla settimana, quando un imam, amico di famiglia, veniva a farmi visita per provare a ricondurmi sulla strada della sottomissione.

Tutti speravano che comprendessi che l’islam porta la luce ma le parole di quel religioso mi parevano più buie del mio buio, e il suo paradiso più nero del mio inferno. Poiché non mi piegavo l’imam prese a frustarmi, ogni volta venti colpi, affinché la mia carne comprendesse quale balsamo fossero le parole del profeta.

Non ho ceduto. I miei fratelli, allora, si sono convinti che fossi posseduta da uno spirito maligno e che l’unica soluzione fosse quella di uccidermi; mi hanno caricato nel bagagliaio dell’auto e, di notte, mi hanno portato nel deserto con l’intenzione di seppellirmi viva. Mentre essi erano intenti a scavare la mia tomba sono riuscita a liberarmi e mi sono rifugiata in un canalone poco lontano. Non mi hanno trovata. Il giorno dopo sono andata dalla mia amica cristiana che mi ha nascosto per qualche tempo.

La situazione, però, si faceva ogni giorno più pericolosa, la mia famiglia mi cercava e la polizia, aizzata dai miei parenti, era sulle mie tracce. Ho deciso di fuggire in Etiopia. Ad Adis Abeba, però, i funzionari dell’ambasciata del Sudan mi hanno individuata e mi hanno rimpatriata a forza. Sono stata interrogata e picchiata per tre giorni dagli uomini della Niss che mi accusavano di essere fuggita illegalmente. Mi sono difesa dicendo che ero scappata perché i miei fratelli avevano cercato di uccidermi e, a quel punto, mi hanno creduta e rilasciata accusando la mia famiglia di tentato omicidio.

Sapevo di avere poco tempo così ho comprato un falso visto per un paese europeo e sono salita sul primo aereo in partenza. Nel frattempo i miei familiari erano stati interrogati a loro volta e avevano giustificato i propri atti con la mia apostasia. Loro sono stati prosciolti, io sono stata arrestata poco prima del decollo mentre ero già seduta al mio posto, il B23.

Sono stata condannata a sei mesi di reclusione che ho scontato nel carcere di Omdurman. Dopo il rilascio sono stata accolta da una famiglia di cristiani che ha provveduto a me e mi ha tenuta nascosta. Quando il Sudan si è diviso qui, al nord, la vita per noi cristiani è diventata ancora più dura. Il presidente Omar al Bashir ha deciso di instaurare la forma più dura di sharia e io, come apostata, posso essere uccisa da qualsiasi buon musulmano voglia fare un’azione gradita ad Allah.

Ho ricominciato a vivere sepolta tra quattro mura, invisibile a tutti, fino ad oggi, quando sono salita su questo elicottero della Barnabas Foundation che porterà i miei amici e me a Juba, in Sud-Sudan, per ricominciare a vivere lontano dalle persecuzioni, se questo è il disegno di Dio sulla nostra vita.

Estate 2013 – La Barnabas Foundation, una organizzazione internazionale che ha come scopo quello di fornire sostegno materiale e spirituale alle comunità cristiane vittime della persecuzione, ha effettuato il trasferimento, con elicotteri, di oltre 8 mila cristiani dal Sudan verso il Sud-Sudan. La separazione tra i due stati ha infatti reso ancora più isolate e vulnerabili le piccole comunità cristiane sopravvissute nel nord del paese. I trasferimenti sono volontari e tollerati dalle autorità del Sudan che vedono, di fatto, nell’operazione una forma di pulizia etnico-religiosa. La storia raccontata è stata pubblicata su Mornig Star News il 20 settembre, mantenendo l’anonimato della protagonista.

Nel video, un servizio della Cbn che dà notizia del ponte aereo organizzato dalla Barnabas Foundation per portare al sicuro, in Sud-Sudan, 8 mila cristiani vittime delle persecuzioni dello Stato islamico del Sudan.

@MolonFranco

Tags: Addis AbebaapostasiaCristianiCristiani Perseguitatietiopiafranco molonIslamislamicijubakhartoummiserereMusulmaniOmar al-Bashirshariasud sudansudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist