Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Generazione Covid e Generazione Dad

Recalcati cerca la "colpa" negli educatori smidollati, ma farebbe bene a guardare la condizione cui abbiamo costretto i nostri giovani

Emanuele Boffi
24/11/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri su Repubblica lo psicanalista Massimo Recalcati ha scritto un commento intitolato “No alla Generazione Covid”. Il filo del ragionamento è questo: mai come in questo momento ci siamo accorti dell’importanza della scuola. Ora, però, si può fare lezione solo attraverso la didattica a distanza. È l’ideale? No, certo che non lo è: «Si tratta di una contraddizione in termini perché la didattica implica come tale la relazione, la presenza dei corpi, lo stare insieme in una comunità vivente senza l’asettica mediazione assicurata dalla tecnologia. Si potrebbe certamente indugiare, lato docenti e lato allievi, sugli innumerevoli limiti di questa didattica».

Tuttavia, scrive, poiché ogni processo di formazione implica l’avere a che fare anche con contraddizioni e ostacoli, è ora di finirla con le lamentele. «Ogni processo autentico di formazione non è mai un percorso lineare, privo di interruzioni o di avversità, non è mai come percorrere un’autostrada vuota. Il movimento proprio di ogni formazione è spiraliforme e riguarda innanzitutto la capacità di rispondere alla ferita e al trauma: come ci si rialza dopo essere caduti?».

Il lookdown come destino

Per Recalcati gli adulti che non vedono di buon occhio la Dad sono quei tipici «genitori contemporanei» che «vorrebbero escludere per i loro figli l’esperienza dell’ostacolo e dell’impatto aspro con il reale, la sofferenza e la frustrazione. Per questo essi oggi possono apprensivamente gridare al trauma, preoccuparsi di tutto il tempo irreversibilmente perduto dai loro figli, maledire le rinunce alle quali essi sono stati ingiustamente sottoposti. Ma in questo modo correranno l’inevitabile rischio di vittimizzare i loro figli e una intera generazione».

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Insomma, secondo lo psicanalista, si tratterebbe di genitori che vogliono far vivere i propri figli in un mondo ovattato, preservandoli dalle asprezze del reale, anziché mostrare loro che le avversità si superano affrontandole. Bel discorso, solo che quel che scrive Recalcati è vero solo in parte. È vero che ci sono insegnanti eroici che “fanno scuola” nelle condizioni date e che bisogna fare i conti con il mondo così com’è, piuttosto che lagnarsi del fatto che non è come lo si vorrebbe. Ma, detto questo, perché arrendersi al lookdown come destino? Si può essere professori o genitori eroici continuando a svolgere il proprio compito e, al tempo stesso, chiamando le cose con il loro nome.

Tutti procioni e contenti

E chiamare le cose con il loro nome significa dire che la Dad non è scuola, ma solo un surrogato. Non sappiamo che Dad abbia in mente Recalcati, ma se è quella di cui fanno esperienza tutti, bisogna sottolineare l’ovvio e cioè che esiste una fetta di alunni che ha difficoltà a farla per problemi di connessione; esistono poi ragazzi con bisogni educativi speciali (Bes) per i quali il sostegno in presenza di adulti è essenziale all’apprendimento; esiste poi la stragrande maggioranza degli studenti per i quali la Dad è, per dirla in termini gergali e immediati, una “pacchia”. Il vocabolo non è scientificamente corretto, ma rende l’idea. Qualsiasi studente o insegnante può confermare: affrontare una verifica o interrogazione “a distanza” non ha la stessa difficoltà che in presenza. Ne siamo tutti così consapevoli che ci siamo arresi al fatto che una reale valutazione sia quasi impossibile: tant’è vero che l’anno scolastico si è concluso a giugno senza bocciature. Un fatto macroscopico, educativamente devastante: non si è bocciato perché non si è potuto valutare. E anche quando lo si sarebbe potuto fare, non si è bocciato per paura dei ricorsi (altra rovina, ma questo è un altro discorso).

Quindi il ragionamento di Recalcati va in parte rovesciato. Il nostro psicanalista dice il vero quando afferma che un’educazione basata sulla lamentela è deleteria, ma anche qui si tratta di intendersi sulle parole. Lamentarsi mai, ma insegnare a essere critici, questo sempre. Gli adulti che spronano i loro studenti a non confondere la scuola con la Dad non li stanno tenendo sotto una campana di vetro, preservandoli dagli attriti e dagli urti del mondo, ma al contrario li stanno esortando a non adagiarsi nella bambagia della relazione a distanza, della scuola via internet, dell’apprendimento modello Cepu.

Recalcati cerca la “colpa” negli educatori smidollati, ma farebbe bene a guardare la condizione cui abbiamo costretto i nostri giovani. Li stiamo obbligando a un destino molto più simile a quello del procione dello spot tedesco che alle vittime che lui compiange. Che i procioni trovino degli adulti che facciano levare loro le terga dal divano, questa è la via maestra per evitare di ridurli a bamboccioni. Ma non è che per evitare di avere una “Generazione Covid” che allora possiamo condannarli a essere una “Generazione Dad”.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19dadmassimo recalcatiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist