Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vietato bocciare

La solita retorica sulla maturità nasconde la realtà di fine anno: tutti promossi per la fifa dei ricorsi al Tar. Un messaggio educativo devastante

Emanuele Boffi
17/06/2020 - 9:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

E il chitarrista che suona dal tetto di Piazza Navona. E il film. E la serie tv. E l’intervista all’attore, all’influencer, al politico. E Conte che ha preso 60/60 e Azzolina 100/100 e Fico solo 40/60. Poi sarà il turno degli articoli su come affrontarono l’esame lo scrittore, il giornalista, la grande firma, sai che originalità. La maturità è un rito, ormai piuttosto stanco, come stanca è la noiosa ripetitività con cui è trattato sui giornali. Due palle così, signora maestra.

Solo che quest’anno la panna montata con cui ci propinano la fine delle lezioni ha un sapore più rancido del solito. La scuola è stata chiusa per mesi, il ministro Azzolina ha, nei fatti, introdotto il 6 politico, non si boccia più nessuno, stiamo dando un messaggio educativo devastante. Tutto quel che abbiamo da dire sulla fine dell’anno scolastico è quant’è bella la schitarrata della Notte prima degli esami? Un po’ poco, direi.

Nel 2018 i promossi all’esame di maturità furono il 99,6 per cento. L’anno scorso il 99,7. Quest’anno si farà cifra tonda, 100 per cento. Ma non è solo per il Covid; il coronavirus è la scusa più comoda per nascondere due amare verità: la fifa del Tar e la codardia di prendersi il rischio di avanzare un giudizio, magari duro, ma almeno vero, sul percorso scolastico di un giovane.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Prima che arrivasse il virus, quando ancora c’era il ministro Fioramonti, questi se ne uscì con una dichiarazione allucinante: «Non voglio che l’esame di Stato diventi una corsa al massacro». Come si fa a definire “massacrante” una corsa in cui arrivano al traguardo il 99,7 per cento dei partecipanti? Già qualificarla come una passeggiata in discesa sarebbe un eufemismo.

Lo ripetiamo: durante l’emergenza, la maggioranza delle scuole è stata eroica. Vi sono esempi di insegnanti e dirigenti scolastici che hanno saputo “fare lezione” in condizioni difficili, con generosità straordinaria.

Ma che quest’anno finisca con una grande sanatoria per la fifa dei ricorsi ci dice molto di quale sia l’andazzo nel paese e di quale posto sia assegnato all’educazione nella scala delle priorità. Alessandro D’Avenia ha scritto che la sintesi della scuola attuale è «obbligo e burocrazia», ma noi ci aggiungeremmo un terzo elemento: la «paura». Paura da parte del Ministero innanzitutto, che ha fatto capire alle scuole che quest’anno bisognava promuovere tutti, anche con 5, 6, 7 o 10 insufficienze, altrimenti erano guai. Certo, il ministro ha negato l’esistenza del 6 politico, ma se tutti sono stati promossi, voi come lo chiamate? Così, formalmente, tutti gli studenti hanno meritato la promozione, ma la sostanza è ben diversa. Alla fine gli unici che hanno dovuto affrontare la “corsa massacrante” sono stati gli insegnanti che hanno sudato per giustificare l’ingiustificabile, trasformando i 4 e i 5 in 6 (e chissà a settembre questi poveri ragazzi che fatica faranno a recuperare le nozioni perse).

Il messaggio che il mondo adulto consegna ai più giovani è quello del formalismo e della pavidità, con buona pace del merito su cui si fa tanta retorica. Se i primi che, per evitare guai coi giudici, sono gli adulti, cosa dovranno pensare loro? Che impegno vuoi chiedere a un ragazzo se tu sei il primo ad “aggiustare le cose”, a nascondere quel che pensi sotto montagne di documenti che altro non sono se non le tue scuse per evitare grane?

Nessuno predica il ritorno alla scuola con la frusta e la bacchetta, ma qualche domanda occorrerà iniziare a porsela se oggi stiamo espellendo dalla scuola la valutazione, con insegnanti ridotti a compilatori di moduli e studenti a bamboline di porcellana nella bambagia.

Foto Ansa

Tags: Covid-19Lorenzo FioramontiLucia AzzolinamaturitàScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist