Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano cancella in gran segreto “padre” e “madre” dai moduli scolastici. «A che titolo un consigliere Pd dà ordini ai funzionari del Comune?»

Dall'opposizione Forte e Moioli denunciano l'inaudita iniziativa personale di Rosaria Iardino: «Evidentemente c'è una copertura dell'assessorato»

Emmanuele Michela
07/02/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anche gli asili di Milano accantonano le parole “padre” e “madre” per far spazio a un asettico “genitore”. La riforma della modulistica per l’iscrizione alle scuole dell’infanzia del capoluogo lombardo è stata resa nota ieri, a sorpresa, e scatterà dal prossimo 14 febbraio, data in cui i genitori che vorranno iscrivere i propri figli negli istituti comunali si troveranno alle prese con nuovi formulari, più neutri. E a scatenare le polemiche non è stato solo il cambiamento linguistico, ma anche il modo con cui si è arrivati a tale novità.

«SCOPERTO DAI GIORNALI». Nessun dibattito in Consiglio comunale, nessun annuncio in commissione. «Noi consiglieri abbiamo scoperto tutto stamattina (ieri per chi legge, ndr), sfogliando i giornali», lamenta a tempi.it Matteo Forte, che a Palazzo Marino siede tra le file di Ncd. A promuovere il cambiamento è stata la consigliera democratica Rosaria Iardino, responsabile del Forum dei diritti del Pd locale, che al Corriere della Sera ha candidamente di aver «lavorato con i funzionari del Comune». «Ma a che titolo una consigliera comunale alza la cornetta e dice agli uffici di modificare un modulo?», si chiede Forte. «Evidentemente c’è una copertura dell’assessorato, perché una mossa di questo genere è inaccettabile. Le amministrazioni non vanno avanti sotto dettatura di chi è più veloce ad alzare la cornetta».

«SCELTA IDEOLOGICA». Forte non è il solo a criticare l’azione “segreta” della Iardino (che, per la cronaca, è omosessuale, vive con una compagna e ha detto al Corriere di avere «una figlia di 14 mesi che va al nido e una ragazza di tredici anni nata da una precedente relazione con madre biologica»). Per Mariolina Moioli, già assessore all’Istruzione della giunta Moratti e ora consigliera d’opposizione. «È avvenuto tutto di nascosto. Invece di aprire un dibattito trasparente, la Iardino ha preferito agire in maniera silenziosa. Anche per evitare che ciascuno potesse esprimere il suo parere». Non è ammissibile – insiste Moioli – che le scelte del Comune siano «condizionate dall’ideologia di una minoranza». Anche perché, dietro al semplice cambio di nome, «c’è una scelta politica e ideologica precisa, volta a indebolire la famiglia tradizionale. Altrimenti non avrebbero agito di nascosto. Tutto parte dal registro delle coppie di fatto».

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

RISCHIO “FAMIGLIOFOBIA”? Già, il registro delle coppie di fatto. L’idea di sostituire nei moduli “padre” e “madre” con “genitore” è nata proprio dalla volontà di dare un seguito concreto, in termini di servizi, all’introduzione del registro delle unioni civili deliberata dalla giunta Pisapia nel 2012. Ma secondo Matteo Forte «se fosse così, sarebbe ancora più grave, poiché non esiste una delibera quadro paragonabile che riguarda le famiglie tradizionali. Ad esempio, quando abbiamo approvato gli sconti per gli abbonamenti Atm per le famiglie numerose, siamo dovuti intervenire con un emendamento ad hoc su una delibera Atm». Insomma, far valere come delibera quadro il registro delle unioni civili sarebbe, paradossalmente, una forma di discriminazione nei confronti delle famiglie tradizionali, per le quali non c’è nulla di simile. Oltretutto questo avviene per iniziativa di una consigliera che si muove come responsabile del Forum dei diritti, cioè una piattaforma del Pd che non c’entra nulla con Palazzo Marino. Chiude Forte: «A questo punto chiederemo una commissione: una scelta come quella di sostituire “padre” e “madre” con “genitore” è talmente impegnativa che non basta un articolo sul giornale e qualche dichiarazione alla stampa».

@LeleMichela

Tags: asili comunaliatmcomunecomune milanocoppie di fattoCorriere della Seragenitoregenitore 1 e 2matteo forteMilanoNcdpadre madrePdpisapiaregistro unioni civilirosaria iardinoscuola maternascuole dell'infanziaunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist