Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Migranti. Perché l’accordo Italia-Libia non fermerà i trafficanti di uomini

Europa e Italia rinunciano alla sola misura che permette di affrontare la questione con dignità: un patto europeo che impedisca ai trafficanti di nuocere

Alfredo Mantovano
13/02/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È fuori luogo criticare l’accordo sull’immigrazione Italia-Libia del 2 febbraio e il vertice di Malta del giorno successivo perché in seguito migliaia di migranti hanno attraversato il Canale di Sicilia e sono stati accolti nel territorio italiano come se nulla fosse: ogni intesa ha bisogno di tempo per dare frutti. È però altrettanto ingenuo immaginare che dai due incontri verranno risultati concreti. Per queste ragioni:

1. L’accordo non ha le caratteristiche di un trattato. Firmatario per parte libica è Faye Mustafa al-Serraj, capo di un governo che non controlla neanche l’intera città di Tripoli: è sostenuto dall’Onu, ma per avere un’idea dell’estensione del suo dominio basta pensare che sei ministeri della capitale sono occupati dalle milizie di Khalifa Ghwell, capo del governo rivale, mentre l’intera Cirenaica è guidata da Khalifa Haftar, insediato a Tobruk. In che modo al-Serraj rispetterà gli impegni assunti?

2. Larga parte degli impegni interessano in realtà la parte italiana. Consistono anzitutto – art. 1 lettera C dell’accordo – nel «supporto tecnico e tecnologico agli organismi libici incaricati della lotta contro l’immigrazione clandestina (…) rappresentati dalla guardia di frontiera e dalla guardia costiera del ministero della Difesa, e dagli organi e dipartimenti competenti presso il ministero dell’Interno». Nessun intervento diretto, ancor meno sul territorio libico, di forze militari o di polizia italiane, ma l’aiuto a quelle libiche.

3. L’entità del supporto tecnico deve fare i conti con l’art. 4, per il quale «la parte italiana provvede al finanziamento delle iniziative (…) senza oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato (…), nonché avvalendosi di fondi disponibili dall’Unione Europea». Le risorse utilizzabili dall’Italia vanno ricavate dagli «stanziamenti già previsti», a scapito cioè di impieghi analoghi: non ve ne sono di ulteriori!

4. Il giorno dopo a Malta l’Europa si è dichiarata – così hanno titolato i quotidiani – “a fianco dell’Italia” per l’intesa con la Libia, e ha messo a disposizione 200 milioni di euro. Questa cifra fantasmagorica, in base al memorandum, dovrebbe coprire le spese non solo per l’addestramento delle forze libiche e per il contrasto ai traffici clandestini, ma anche – art. 1 lettera B – per i «programmi di crescita nelle regioni colpite dal fenomeno dell’immigrazione illegale, in settori (…) quali le energie rinnovabili, le infrastrutture, la sanità, i trasporti, lo sviluppo delle risorse umane, l’insegnamento, la formazione del personale e la ricerca scientifica».

5. L’insieme non è particolarmente credibile: da un lato l’Unione Europea vuol convincere che 200 milioni di euro siano sufficienti a risolvere l’immigrazione nel Nord Africa. Dall’altro, in coerenza con l’accordo del marzo 2016, corrisponde 6 miliardi di euro alla sola Turchia, qualificata ancora adesso «Stato sicuro», perché si tenga i 2,7 milioni di profughi dimoranti nel proprio territorio, e si riprenda indietro quelli che le riconsegna la Grecia.

Ancora più morti?
Ammettiamo per assurdo che l’intesa funzioni e che le risorse erogate bastino. Vuol dire che l’Unione Europea e l’Italia delegano a forze militari libiche, una parte delle quali ha finora concorso attivamente nei traffici dei migranti, di far tornare indietro barconi stracarichi di esseri umani, col rischio che molti di essi finiscano in mare e allunghino l’elenco dei morti. Non rileva che il 40 per cento di chi finora è sbarcato in Italia abbia ottenuto la protezione umanitaria: se tutti i barconi tornano indietro, uno dei tre governi libici provvederà alla verifica di questo profilo?

Europa e Italia rinunciano alla sola misura che permette di affrontare la questione con dignità: un patto europeo, che ponga i trafficanti di uomini nella impossibilità di nuocere, distruggendo le imbarcazioni già sul suolo libico. E che garantisca a chi ha raggiunto le coste del Mediterraneo l’esame serio della propria condizione, con commissioni di asilo costituite ad hoc sotto l’egida dell’Ue, o dell’Onu, o di entrambe. A quel punto il trasferimento in uno dei paesi europei, secondo un criterio di equa distribuzione, di coloro che hanno ricevuto il riconoscimento di rifugiati, avverrebbe senza correre rischi per la vita. L’Europa ha scelto, ancora una volta, di non scegliere. L’importante, nel frattempo, è dare addosso a Trump.

Foto Ansa

Tags: italia libiaMigranti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist