Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mezza Europa crea occupazione di qualità con l’apprendistato. Perché l’Italia è ferma agli spot con Fiorello?

Non è a colpi di pubblicità che aiuteremo i nostri giovani a trovare un lavoro, ma dimostrando loro che qualcosa si può fare. Inghilterra e Germania si stanno muovendo. Noi, invece, cosa stiamo aspettando?

Francesco Nespoli
18/06/2014 - 17:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
#492691705 / gettyimages.com

L’apprendistato come canale privilegiato di accesso al mercato del lavoro per i giovani. Un obiettivo formalmente e frequentemente condiviso da chiunque detenga un ruolo di  responsabilità nel mondo dell’occupazione. Un obiettivo, tuttavia, ancora lontano, come testimoniano le ultime rilevazioni Isfol e Inps sul numero di contratti di apprendistato attivati ogni anno: meno 22.635 nel 2012 rispetto all’anno precedente. Ma non è tutto. Chiunque avesse riposto fiducia nell’attuazione del piano Garanzia Giovani come ultima occasione per vedere aumentare gli incontri tra i giovani in cerca di lavoro e l’apprendistato, sarà inevitabilmente costretto a ricredersi. Tra i nove strumenti presenti nel “menù” a disposizione delle Regioni per l’implementazione del programma, infatti, l’apprendistato si è aggiudicato l’ultimo posto nella classifica delle ripartizione delle risorse finanziarie (il 4 per cento su un totale di 1,4 miliardi di euro, come sottolineato da Francesca Barbieri sul Sole 24 Ore).

PUNTIAMO SOLO SUGLI STAGE. La motivazione addotta è alquanto contraddittoria: tolto l’apprendistato professionalizzante (escluso direttamente al tavolo con il ministero), gli apprendisti in primo e in terzo livello in Italia sono uno sparuto gruppo. Tanto vale lasciar perdere. Sono i tirocini, invece, a vedersi assegnate la maggior parte delle risorse. Si aggiunga pure la fresca notizia della firma presso il Mibac del decreto col quale sono stati stanziati fondi per 150 tirocini pagati 1000 euro al mese in importanti siti strategici e si otterrà un sufficiente catalogo di segnali che suonano come una programmatica rinuncia della politica, a tutti i livelli, nel promuovere lo scambio di qualità tra formazione e lavoro per un’occupazione di qualità. Ma puntare sui tirocini non significa altro che fotografare lo status quo del mercato del lavoro italiano, trascurando l’incidenza della qualità della formazione e riconciliandosi con i malumori dell’opinione pubblica semplicemente intervenendo sul versante economico. Peraltro, con criteri alquanto evanescenti. Molto più lungimirante sarebbe, invece, puntare su quelle tipologie di contratto con le quali il diritto del lavoro assicura un legame tra investimenti in capitale umano da parte delle imprese e l’occupazione. Come dimostrano, per esempio, i casi della Germania e della Scozia.

QUANTE OCCASIONI PERSE. La ragione del mancato decollo dell’apprendistato non si trova nella densità degli adempimenti burocratici richiesti. Né la maggiore onerosità è una spiegazione di per sé sufficiente. Le cause fondamentali sono, piuttosto, di natura culturale. Che l’apprendistato per la qualifica e il diploma e quelli di alta formazione e di ricerca siano sostanzialmente sconosciuti ai ragazzi come alle imprese, nonché misconosciuti dalla maggior parte dei contratti collettivi, è noto. Tuttavia, proprio quella della Garanzia Giovani avrebbe potuto essere un’importante opportunità per dare un primo vero impulso alla promozione dell’apprendistato, a tutti i livelli, sfruttando la razionalizzazione prevista dei servizi per l’impiego per ottenere una maggiore capillarità nella comunicazione dei vantaggi di questa forma di contratto. La comunicazione dell’apprendistato in Italia, invece, si è composta finora soltanto di pochi episodi isolati:

  • uno spot voluto dall’ex Ministro Fornero con Fiorello a fare da testimonial, circolato in radio e tv durante i primi mesi dello scorso anno ma dagli effetti tanto deludenti da essere stato descritto recentemente dallo stesso Ministro come “rimasto nel cassetto”;
  • un sito istituzionale, anch’esso ormai dimenticato, privo di interattività e che impallidisce al confronto con le migliori esperienze internazionali (si veda, su tutti, il portale del Apprenticeship National Service inglese e si avrà un eccellente esempio di cosa la comunicazione dell’apprendistato possa essere);
  • un video tutorial istituzionale (1750 visualizzazioni) destinato ai giovani, che illustra il funzionamento della Garanzia Giovani affiancando come fossero indistinti tirocinio e apprendistato e rischiando quindi di alimentare la confusione che già regna a riguardo;
  • un video istituzionale destinato alle aziende (4302 visualizzazioni), dove, oltre la figura quasi caricaturale dell’imprenditore, è da rilevare lo stridore tra la così descritta “occasione per le imprese per formare professionisti ed essere più competitive” e la scelta delle regioni di privilegiare i tirocini.

RACCONTIAMO STORIE. Quale che sia la fortuna che incontreranno i messaggi sinora lanciati, chi si occupa di piani di comunicazione istituzionali dovrebbe operare con la consapevolezza che la cultura non si cambia a suon di spot, né con agognate campagne di marketing virale, ma con la relazione e lo scambio di buone prassi. Insomma, la comunicazione dell’apprendistato ha bisogno di relazione e storie, storie che semplicemente raccontino che “si può fare” e come. L’apprendistato non è un prodotto da pubblicità, è un’esperienza di vita. Funziona se qualcuno ce la racconta e la testimonia. Un’operazione fatta di piccoli tasselli, forse quasi ininfluente nel brevissimo periodo sull’opinione pubblica, ma al contempo capace nell’immediato di ispirare e orientare la ricerca di identità individuale, sia quella di un imprenditore con la passione per il talento, sia quella di un giovane alle prese con la prima ricerca del lavoro. Si tratterebbe di un incentivo persuasorio che alla lunga potrebbe offrire un irrinunciabile sostegno alle riforme basate su sgravi, incentivazioni e deregolamentazione. Una visione di politica comunicativa di lungo raggio che punti a costruire progressivamente e pazientemente una cultura imprenditoriale e sindacale favorevole all’incontro sinergico tra formazione e lavoro, invece, è ancora da attendere. Sino a quando?

@FranzNespoli

(Francesco Nespoli è ricercatore del Centro Studi Adapt)

Tags: apprendistatoapprendistato di primo livelloapprendistato di terzo livellodisoccupazione giovanilefiorellogaranzia giovaniLavoroyouth guarantee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist