Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mettiamo in Costituzione la libertà di educazione per tutelarci dal rischio sharia (islamica o renziana che sia)

Qual è il problema della riforma elettorale e di quella istituzionale che oggi si stanno approvando? Troppo potere a un uomo solo. Meglio evitare lo scenario "soumission"

Renato Farina
08/03/2015 - 1:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

libia-stato-islamico-isis-youtube1Preferisco una certa anarchia a un potere forte e ordinato, così compiaciuto di sé da voler istruire il popolo perché sia all’altezza del suo principe. Lo Stato islamico che crocifigge i ladri e punisce duramente e subito chi vende cibo avariato, ha una bella scuola unica di Stato e una polizia che pattuglia alacremente le periferie per sventare scippi e ubriachezza, in fondo è – cambiate le insegne e sostituite Al Baghdadi con Ingroia – il sogno de il Fatto e di una certa parte della destra (a parte, e non è piccola cosa, la pena di morte per gli omosessuali). Leggere il dépliant propagandistico del Califfato mi ha fatto impressione. E i sondaggi di Pagnoncelli, concordi con quelli della Ghisleri, darebbero risultati entusiasti sulla popolarità del governo.

Noi vogliamo una roba così? Per questo sono d’accordo nel desiderare che la riforma costituzionale di cui si sta dotando l’Italia abbia una doppia uscita di sicurezza da questo rischio. Con la scusa della democrazia efficiente non vorrei che a rimetterci sia la libertà religiosa anzitutto, quella di costruire qualcosa senza il morso al polpaccio di uno che mette il naso in tutto, con la scusa che ha vinto le elezioni. Siamo sicuri di volere questa democrazia? Churchill ci insegue con la sua famosa frase per cui «la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora». Giusto. Però questo sistema ha consentito a Hitler di salire al potere in Germania e ad Hamas, che vuole annientare Israele, di affermarsi a Gaza.

Prime Minister Matteo Renzi at the end of the Council of MinistersIl fatto è che la democrazia è una costruzione formale che può essere strumento di bene o di male, se non è ancorata a un patto tra i cittadini che viene prima del gioco elettorale. Ed è quello che ci sono cose che non entrano nel potere di veto del premier e dei suoi apparati. Non bastano regole per giocare e vincere. Infatti chi vince poi potrebbe portarsi via il pallone, e trasformare la vittoria in una licenza di comprimere le libertà personali e quella di associazione. La Costituzione che un paese si dà serve a dare solidità alle libertà appena dette. Creando dei sistemi di sicurezza per cui, se un leader prende il governo, non può trasformarsi in despota. Si chiama bilanciamento dei poteri.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

In Italia il problema della democrazia, si dice, è stato il contrario di quanto da me finora descritto con paura. Chi vince le elezioni, con le attuali farraginosità, infatti, non riesce a comandare. Lo ha sostenuto da sempre Berlusconi. Diventi presidente del Consiglio e non riesci a spostare un sasso: parlamento, sindacati, magistrati, Tar, corte costituzionale, burocrati lo impediscono. Da qui tutto questo ambaradan sulle riforme istituzionali, che sembrano la sola emergenza italiana.

Ma qual è il problema della riforma elettorale e di quella costituzionale che oggi si stanno approvando? Troppo potere a un uomo solo. Chi vince l’elezione prende tutto, si impossessa di tutto. E allora si scivolerebbe da una democrazia impotente a una potenza senza democrazia. Io dico: si metta in Costituzione la libertà educativa, garantita e intoccabile, qualunque sia chi vince. Tutti parlano di società plurale. Ma basta la scuola libera, l’università libera, non solo come dignità teorica, ma sostanziale. I grillini e Sel voteranno contro, vivono nel mito della scuola statale. Ma credo che su questo tema tutti gli altri possano concordare. È una libertà essenziale. E ci metterebbe al riparo da una futura sharia, rendendo questo articolo incancellabile come quello della forma repubblicana dello Stato.

Facciamo un’ipotesi, che è quella a dare la trama al romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq: vince il partito islamico tra vent’anni in Italia in regolari elezioni. Sharia per tutti. Non mi sento tranquillo con l’Italicum di Renzi e la sua Costituzione. Se ci fosse quell’articoletto, semplice e marmoreo, sarei sereno. Ma non nel senso di Matteo.

@RenatoFarina

 

Tags: CaliffatocostituzionedemocraziaEducazioneIsisitalicumliberta educativarenato farinariforma elettoraleriforme istituzionaliScuolaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist