Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meriam: «Dio mi ha dato una nuova vita, ma non dimentico i cristiani tormentati»

La donna cristiana sudanese che mise a repentaglio la vita pur di non rinnegare la sua fede, racconta la sua esistenza negli Usa

Redazione
04/05/2015 - 16:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

meriam-pistelli-cristiana-libera3«Avevo paura ma ho sempre pensato che il Signore avrebbe protetto me e lei. E sono certa che continuerà a farlo. Il futuro dei miei bambini non sarà facile, ma mi affido alla volontà di Dio. Lui mi ha dato una nuova vita. Il sorriso sul mio viso non significa che sia perfetta, vuol dire che apprezzo quello che ho e ciò che Dio mi ha concesso perché la mia fede nasce dal mio cuore».
Dice così in un’intervista pubblica oggi sul Corriere della Sera, Meriam Yahia Ibrahim, la donna cristiana sudanese condannata a morte per apostasia e liberata solo in seguito a un grande campagna internazionale in suo sostegno.

meriam-roma-papa-francesco-incontro-hIO “FORTUNATA”. I lettori di tempi.it ricordano bene la sua vicenda. Accusata ingiustamente e detenuta in condizioni aberranti, la donna partorì in carcere la figlia e si rifiutò sempre di rinnegare la propria fede. I giudici le avevano proposto una sorta di scambio: se avesse abiurato avrebbe ottenuto la libertà: «Convertiti all’islam e lasceremo cadere le accuse, facendo finta che non sia successo niente», le avevano intimato.
Ma lei non aveva accettato, sebbene sapesse che le sarebbe costata la vita: «Sono cristiana, non ho mai commesso apostasia e resterò cristiana». Liberata – anche grazie al contributo del governo italiano -, incontrò a Roma papa Francesco e oggi vive negli Stati Uniti. Nella bella conversazione con Antonella Napoli, Meriam racconta la sua nuova vita nel New Hampshire con il marito Daniel e i suoi due figli, Martin e Maya.

CRISTIANI TORMENTATI. «Quando ho dovuto fuggire dal Sudan – spiega -, senza poter dire addio ai miei amici e ai familiari che mi erano rimasti, ho pianto molto. Mi manca il mio Paese e vorrei tornarci un giorno. Almeno per andare sulla tomba di mia madre. Ma il Signore in America mi ha dato una nuova esistenza, una nuova famiglia, dei nuovi amici e un’intera comunità». Ora l’esistenza sua e della sua famiglia è più tranquilla: ha passato la Pasqua potendosi recare a Messa, i figli hanno ottenuto la cittadinanza statunitense, il marito, disabile, ora può usufruire di una nuova carrozzella che gli permette di poter giocare con maggior agio coi bambini.
Eppure Meriam non dimentica cosa le è capitato e soprattutto cosa continua a capitare a tanti che non sono stati «fortunati», dice proprio così, come lei: «Ci sono tanti cristiani tormentati, molti uccisi. Soffro ogni volta che leggo la notizia su un nuovo eccidio, in qualsiasi luogo del mondo. Io sono stata fortunata e per questo voglio continuare a difendere il diritto alla libertà di religione. Ripenso spesso alle condizioni in cui sono costretti tanti innocenti in detenzione nelle carceri in Sudan. Vi è una totale carenza di tutti i servizi. Cibo e acqua sono scarsi e l’assistenza igienico-sanitaria è pessima. Il trattamento riservato ai detenuti, per quello che ho visto io, è pura tortura, un affronto alla dignità umana e una violazione dei loro diritti. I bambini deperiscono per scarsità di cibo e rischiano la vita per la mancanza di medicine e per le infezioni».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Meriam parla ancora con emozione del suo incontro col Pontefice: «Quando il Santo Padre mi ha detto “Grazie per l’esempio che ci hai dato… anche a me” mi sembrava di essere in un sogno. Ero talmente emozionata, non credevo alle sue parole. Non vedo l’ora di tornare in Italia. Mi manca molto. Abbiamo ricevuto molti inviti, stiamo aspettando l’autorizzazione per il viaggio e il passaporto di Maya. Tutti sanno dove e quando è nata ma all’ufficio che deve rilasciarlo non basta. Nonostante gli impedimenti sono certa che Dio ci aiuterà a superare anche questo. Abbiamo un appuntamento importante a Roma, al Vaticano…».

Tags: Cristiani PerseguitatiIslamMeriam Yahia IbrahimPapa Francescosud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist