Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Meno battute su “sfigati” e “mammoni” più libertà nel mercato del lavoro

Un paese ultrasindacalizzato come la Grecia si trova con un quarto della popolazione attiva a casa e gli impiegati pubblici che grufolano nelle discariche. Come vedono la situazione Cgil, Cisl e Uil? E un consiglio a Monti sulle esternazioni "transgender" della Fornero.

Luigi Amicone
09/02/2012 - 12:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’editoriale che apparirà sul numero 06/2012 di Tempi in edicola da domani.

L’articolo 18 è una questione di civiltà», dicono i sindacati. Ora, a parte l’“inciviltà” delle aziende sotto i 15 dipendenti dove l’articolo 18 non si applica, come si fa a difendere princìpi che andavano bene nel ’68, quando il mondo era diviso tra lo “statuto dei diritti dei lavoratori” di qua e, di là, una classe operaia affamata e priva di diritti perché aveva già raggiunto “la società dell’uguaglianza”? Come si fa, nell’anno 2012, in un mondo dove l’operaio-schiavo cinese ci invade con prodotti che hanno costi del lavoro almeno del 70 per cento inferiori ai nostri, a difendere norme rigide come l’articolo 18?

Gli indici europei di produttività collassano e un sistema ultrasindacalizzato come la Grecia si trova con un quarto della popolazione attiva disoccupato e gli impiegati pubblici che grufolano nelle discariche. Come interpretano questa situazione i sindacalisti italiani? Come minimo dovrebbero imparare un po’ di umiltà, visto che Cgil, Cisl e Uil sono le uniche “imprese” sopra i 15 dipendenti escluse dall’articolo 18, non sono toccate dalla crisi in quanto il loro esercito di funzionari è stipendiato dal prelievo sui redditi dei lavoratori, sono dotate dallo Stato di un patrimonio immobiliare immenso, non hanno l’obbligo di presentare bilanci certificati. Detto ciò, non sembrano molto intelligenti i ministri che menano il can per l’aia con queste parasociologie dei giovani “sfigati” e “mammoni”.

LEGGI ANCHE:

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021

Caro Monti, vuole un consiglio? Suggerisca alla Fornero di farsi un po’ meno beghina: invece di impartire lezioni di genere e pedagogia arcigay, dica se le riforme devono toccare solo i tassisti o se intende sul serio sfrondare l’albero morto dell’impiego pubblico e liberare il lavoro dai lacci che impediscono a chi è giovane di competere per entrare nel mercato, a chi è dentro, di lavorare come Dio comanda, altrimenti di essere accomodato alla porta.

Tags: articolocgilcislfornerogiovanilavoratorisfigatisindacatiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
La sede della CGIL danneggiata durante le violenze che hanno accompagnato la manifestazione contro il green pass a Roma

Una piazza ostinatamente di sinistra

16 Ottobre 2021
Manifestazione del sindacato Cisl in piazza

L’amicizia operativa di un sindacato sui generis

4 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist