Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Medio Oriente. La guerra in Iraq e Siria e la lotta fra sciiti e sunniti rischiano di portare a uno scontro nucleare

In Medio Oriente si sta combattendo «una guerra di religione» dove «finora gli unici territori immuni ai combattimenti sono quelli dei principali protagonisti», Iran e Arabia Saudita

Redazione
19/06/2014 - 11:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Iraq la situazione è sempre più critica. I guerriglieri jihadisti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) e le milizie sunnite sono arrivate alle porte di Baghdad e gran parte della regione nord-occidentale è finita sotto il loro controllo. Il governo sciita di Al Maliki ha chiesto aiuto agli Stati Uniti e all’Iran, accusando l’Arabia Saudita di sostenere gli jihadisti. I sauditi, dal canto loro, accusano Al Maliki di aver contribuito alla situazione discriminando i sunniti. Se anche il governo iracheno riuscirà a resistere contro le milizie islamiche, secondo gli analisti, la nazione irachena, così come è stato concepito nel ‘900 è destinata a scomparire.

CONFINI IN DISFACIMENTO. Sullo Spectator, Douglas Murray, in un articolo «profetico» già apparso a gennaio all’indomani della conquista di Falluja da parte dell’Isil e ripubblicato l’altro giorno dal settimanale britannico, sottolinea come la situazione in Medio Oriente sia ormai ingestibile per le nazioni occidentali: «Il Medio Oriente – osserva Murray – non solo sta andando in pezzi. Sta prendendo una forma diversa, lungo linee di confine molto chiare, di gran lunga più antiche di quelle che, quasi un secolo fa, le potenze occidentali hanno sgarbatamente imposto alla regione». «In tutta la zona, i confini sono in procinto di sfaldarsi e di rompersi», sottolinea Murray. Mentre ciò accade «i due centri di potere più ambiziosi del Medio Oriente – la casata dei Saud in Arabia e gli Ayatollah in Iran – si trovano a combattere tra loro non solo per l’influenza della regione, ma anche, forse, per la loro sopravvivenza».

IRAN CONTRO ARABIA SAUDITA. Secondo l’editorialista dello Spectator la guerra civile siriana, quella irachena, e i continui attentati reciproci fra sciiti e sunniti possono portare in breve tempo a una guerra aperta fra Iran e Arabia Saudita, le maggiori potenze medio-orientali e interpreti, fra l’altro, dei due rami principali dell’islam, quello sciita e quello sunnita. Questo scenario è reso possibile dall’assenza di risposte del mondo occidentale e degli Stati Uniti alla crisi. «L’obiettivo degli americani», scrive l’editorialista dello Spectator, «è raggiungere l’indipendenza energetica». «Perché dovrebbero mantenere la sicurezza di una regione che fa accordi proficui soltanto per la Cina?». Proprio il disinteresse degli Stati Uniti, osserva Murray, ha portato le fazioni in lotta «a rivolgersi alle potenze regionali che con loro condividono con grandi obiettivi», in Siria, dove l’Iran si è schierato in difesa di Assad e l’Arabia a favore dei ribelli. I contrasti fra Iran e Arabia Saudita non sono una novità. Tuttavia, sottolinea Murray, «è solo quando la Siria è crollata che le potenze regionali sono state spinte inesorabilmente in una battaglia più aperta e la guerra fredda tra Iran e Arabia è diventata “bollente”».

LEGGI ANCHE:

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022

GUERRA DI RELIGIONE. La guerra fra Iran e Arabia Saudita è anche una guerra di religione. In una visita a Londra, alla fine del 2013, il principe Turki al-Faisal, una delle figure più importanti dell’Arabia Saudita, aveva detto che «l’Arabia Saudita è il custode delle due Sacre Moschee e il luogo di nascita dell’islam. E come tale, essa è il leader eminente del mondo musulmano in generale». L’Iran, dall’altra parte, sostiene Murray, «si dipinge come il leader non solo del mondo sciita minoritario, ma di tutti i rivoluzionari musulmani interessati a resistere contro l’Occidente».
La guerra di religione non si combatte solo fra sciiti e sunniti, ma anche fra radicali e moderati, sottolinea Murray, citando un dialogo radio, registrato da un’intercettazione, fra un ribelle moderato e uno dell’Isis. In questo dialogo, sottolinea Murray, il ribelle moderato chiede al combattente dell’Isis perché è venuto a combattere in Siria e non va a combattere contro Israele. Il jihadista gli risponde accusandolo di apostasia: «Combattere gli eretici come voi ha la precedenza sulla guerra agli ebrei e i cristiani. Su questo concordano tutti gli imam». Secondo l’editorialista dello Spectator questo «conflitto non solo è più grande di al-Qaeda e altre fazioni, ma è molto più grande di ognuno di noi». «Si sta ri-allineando – spiega Murray – non solo il Medio Oriente, ma la religione dell’islam».

RISCHIO ATOMICO. Il Medio Oriente è finito in un «complesso miasma» simile a quello in cui precipitò l’Europa durante le guerre di religione, in particolare la guerra dei 30 anni. Forse anche il Medio Oriente, ipotizza Murray, arriverà a un chiarimento finale riguardo «alle aspre rivalità e alle ambizioni inconciliabili», con una conclusione «in stile trattato di Westfalia». Tuttavia, sottolinea l’editorialista dello Spectator, «finora gli unici territori immuni ai combattimenti sono quelli dei principali protagonisti», Iran e Arabia Saudita, nazioni che potrebbero entrare in possesso di armi nucleari. Nel caso si facessero guerra apertamente, conclude l’editorialista dello Spectator, «la soluzione a Westfalia potrebbe essere preceduta da un fungo atomico».

Tags: arabia sauditairanIraqisilIsisIslammedio orientenuclearereligionesciitispectatorsunniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist