Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola, Bruschi: «I concorsi sono necessari ma con alcune precisazioni»

«Primo: devono incontrarsi domanda delle scuole e offerta concorsuale. Secondo: devono esserci concorsi a cattedra. Terzo: i concorsi siano periodici». Intervista a Max Bruschi, ex consigliere del ministro Gelmini

Chiara Sirianni
21/12/2011 - 12:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 «Credo che la scuola, che è il fondamento della crescita di un paese, debba ricevere un’attenzione diversa rispetto a quella che c’è stata fino ad oggi» ha detto il ministro per l’Istruzione, Francesco Profumo. Per questo occorre un piano organico, e soprattutto un nuovo concorso, «un tema su cui lavorare» entro il 2012. Tempi.it ha chiesto un commento a Max Bruschi, presidente del Cisem di Milano ed ex consigliere del ministro Gelmini, che ha ideato la riforma sui licei.

Mariastella Gelmini aveva cercato di sbloccare la spinosa questione dei Tfa (Tirocini formativi attivi), proponendo di abilitare 23 mila persone. O
ra la situazione è in fase di stallo. Quali sono i possibili sviluppi?
«Sul tema della formazione c’erano molti adempimenti attuativi da fare: alcuni decreti avevano bisogno solo della firma del ministro e della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, altri di un passaggio dalla Corte dei Conti: sono stati portati a termine prima del cambio di governo e attendono oggi la fine dell’iter formale. In particolare due provvedimenti, quelli relativi ai numeri del Tfa e delle nuove lauree magistrali, hanno bisogno del nulla osta da parte del ministero dell’Economia e di quello della Funzione pubblica. Ipotizzo che si stia aspettando il parere dei due ministeri. Senza il loro assenso, non si può procedere. E solo se il reclutamento del personale docente resterà, dopo esserci faticosamente entrato, nell’agenda del nuovo governo, c’è la possibilità che una proposta condivisa e di veloce attuazione possa tagliare uno dei nodi da oltre dieci anni irrisolti che strangolano il sistema scolastico».

Perché da 13 anni non ci sono più concorsi pubblici? 
«Il problema è trasversale. In molti hanno sognato la grande riforma ed è mancato il coraggio di procedere nel frattempo con i concorsi. Berlinguer cercò di risolvere il problema del reclutamento, ma fallì, perché il sistema così come se l’era immaginato saltò completamente. Fioroni non riuscì a procedere, la Moratti venne stoppata proprio sulla parte concorsuale, la Gelmini aveva iniziato ad affrontare il tema in procinto di avviare la nuova formazione. Insomma, c’è una difficoltà oggettiva, dettata dal passaggio da una posizione di principio (“bisogna riattivare quello che è già previsto dalla legge, cioè il cosiddetto secondo canale del reclutamento”) alla sua traduzione in atti amministrativi. È una storia piuttosto brutta da raccontare: dai sindacati alle lobby, passando per le amministrazioni, ciascuno ha contribuito a creare un sistema che non è facilmente governabile. Io vedo nel regolamento concorsuale l’unica via. Con alcune precisazioni».

Spieghiamole.
«Primo: la creazione di un incontro tra domanda delle scuole e offerta concorsuale. Il che diventa possibile solo creando una graduatoria anche in base ai titoli professionali, cioè alle tipologie di docenti maggiormente richiesti dagli istituti scolastici. Secondo: che ci siano concorsi a cattedra. Terzo: nell’impianto del regolamento si deve inserire un elemento di periodicità. In Italia ogni concorso viene vissuto come l’ultima spiaggia. E non è civile. In Francia, ad esempio, un candidato sa che ogni due anni ha la possibilità di sedersi davanti alla commissione».

Quante probabilità ci sono che il “maxi-concorso” evocato da Profumo venga indetto entro la fine del prossimo anno?
«Lo chiamerei semplicemente concorso, in nome di una regolarità che dobbiamo necessariamente ricostruire. Dovrebbe trattarsi di una condizione di normalità. Credo che entro quest’anno scolastico sia possibile far partire un nuovo regolamento concorsuale, sono necessari sei-otto mesi. Altrimenti, ci sono ancora le regole del vecchio concorso, ma sarebbe un peccato, perché sono un po’ desuete. Al regolamento seguono i bandi. E quindi una valutazione politico-amministrativa: sarà il ministro a valutare se sia più opportuno indire un concorso il prima possibile, per sfoltire e creare una “corsia di sorpasso” alle presenti graduatorie, o aspettare il termine del primo ciclo della nuova formazione iniziale». 

E se si dovesse aprire un concorso aperto ai soli abilitati, prima della conclusione del primo Tfa?

«Ritengo che i laureati che hanno conseguito il titolo negli ultimi tre anni potrebbero fare ricorso contro il provvedimento e ci sarebbero dei problemi. Se invece si andasse a cadenzare il primo appuntamento concorsuale col nuovo regolamento al termine del primo corso di Tfa, tutti avrebbero le stesse opportunità. Sarebbe la migliore risposta alle istanze di “largo ai giovani” di cui parla il ministro».

LEGGI ANCHE:

La scuola non è una Asl, «non ci servono dettagli ma criteri di fondo»

29 Agosto 2020

«Azzolina si vergogna delle scuole non statali?»

18 Maggio 2020
Tags: concorsogelminiistruzionemax bruschiprofumotfa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La scuola non è una Asl, «non ci servono dettagli ma criteri di fondo»

29 Agosto 2020

«Azzolina si vergogna delle scuole non statali?»

18 Maggio 2020
Luigi Berlinguer

Non esiste ancora la “scuola per tutti”

12 Marzo 2020
Scuola chiusa per coronavirus

Coronavirus, cosa chiedono le scuole paritarie e le famiglie che le frequentano

9 Marzo 2020
Annuncio di chiusura pubblicato sul sito dell'Istituto paritario Vittoria Colonna a Milano

La chiusura dell’Istituto Vittoria Colonna deve farci vergognare tutti

18 Dicembre 2019
fioramonti

La scuola italiana ha un problema. Che si chiama ministro dell’Istruzione

5 Dicembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist