Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maugeri. Arriva al Csm il caso del patteggiamento finalizzato a «ottenere dichiarazioni»

Dopo aver ascoltato il procuratore capo di Milano e il suo aggiunto, domani il Csm deciderà sullo scontro interno alla procura di Milano. Intanto Formigoni ha inviato una denuncia sulle "rilevanti anomalie" dell'indagine

Chiara Rizzo
16/04/2014 - 16:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Procura di Milano. Dello scontro tra il procuratore aggiunto Alfredo Robledo e il suo capo Edmondo Bruti Liberati si sta occupando in questi giorni il Csm. Secondo quanto riportato dal Fatto quotidiano, ieri il senatore di Ncd Roberto Formigoni ha inviato una denuncia al Csm che getta nuova luce sull’inchiesta che lo coinvolge, quella sulla clinica Maugeri.

L’ACCUSA DI FORMIGONI. Nella sua denuncia a Palazzo dei marescialli, l’ex governatore lombardo ha parlato di “rilevanti anomalie”. Tempi.it ve le aveva già segnalate, e ora anche il Fatto racconta che, secondo l’ex presidente della regione Lombardia, c’è qualcosa che non torna nella «separazione delle posizioni dei coindagati Maugeri, Passerino e Mozzali. Lo stralcio delle loro posizioni nel maggio del 2013 venne motivato con il fatto che avevano avanzato richiesta di patteggiamento; ma in realtà, “nessuna istanza di patteggiamento vi era all’epoca”. E il fatto che poco dopo la Procura chiese un incidente probatorio per sentire i tre, rende “legittima” l’ipotesi che l’iniziativa dei pm fosse finalizzata “a ottenere dichiarazioni” da loro. Formigoni richiama l’attenzione anche sull’ulteriore e successivo stralcio “senza alcuna motivazione” della posizione di Passerino, a cui venne negato il patteggiamento dopo che si era avvalso nell’incidente probatorio della facoltà di non rispondere».

LE VERSIONI DI ROBLEDO E BRUTI. Lunedì 14 e ieri Bruti Liberati e Robledo si sono duramente scontrati sull’inchiesta San Raffaele-Maugeri e su altri episodi davanti alle due commissioni del Consiglio della magistratura che ha condotto una serie di audizioni sul caso: per domani è attesa la decisione della I commissione del Csm (quella per le inchieste che riguardano i magistrati), che deciderà se archiviare il caso o per un trasferimento d’ufficio o, infine, potrebbe decidere un supplemento d’istruttoria.

BATTUTE E RECRIMINAZIONI. Robledo è stato ascoltato dal Csm ieri mattina è ha ribadito l’accusa che il capo della procura di Milano gli avrebbe più volte “sfilato” senza alcuna motivazione indagini di competenza del suo pool, affidandole ad altri. Oltre al caso San Raffaele, sarebbe anche il caso di inchieste come il processo Ruby (affidata a Ilda Boccassini), l’inchiesta sull’ex presidente della provincia milanese Guido Podestà, quella su Sea e Gamberale (affidata prima al pm Francesco Greco, poi con ritardo “restituita” a Robledo). Sul caso Podestà, per la prima volta Robledo ha anche denunciato di aver subìto un controllo serrato dal superiore Bruti e di aver avuto l’impressione che questo volesse fermarlo. Sarebbe accaduto ad esempio dopo l’interrogatorio di Clotilde Strada dal quale è emersa l’accusa della raccolta di firme false: Robledo ha spiegato di aver subito riferito al proprio capo dell’importanza che dava alla teste, ma che Bruti Liberati gli avrebbe risposto chiedendo se si potevano creare problemi al Pdl dato che c’erano elezioni in vista. Inoltre Bruti, rispetto all’iscrizione di Podestà nel registro degli indagati, avrebbe minacciato: «Lo iscrivi solo quando lo dico io».

«SEI QUI SOLO PER UN VOTO DI MD». Nella sua audizione Bruti Liberati ha respinto quest’accusa spiegando che quando Robledo iscrisse Podestà tra gli indagati, a settembre 2011, non lo avrebbe informato subito. Bruti ha ribadito che non ci sono state irregolarità nell’assegnazione dei fascicoli Ruby e San Raffaele, e che fu solo colpa di una sua dimenticanza il ritardo per il fascicolo Sea, ma che pur non avendo buoni rapporti con Robledo, si sarebbe sempre fatto guidare dalla correttezza. Piuttosto sarebbe stato Robledo a non informarlo costantemente, e che questi a differenza dei colleghi avrebbe sempre preteso una richiesta formale per iscritto prima di dargli informazioni sulle proprie indagini. Tra le accuse fatte, Robledo ha riferito al Csm di un brusco colloquio avuto quattro anni fa con il suo capo. Quando era appena stato nominato procuratore aggiunto a Milano, Bruti Liberati (esponente storico della corrente di sinistra delle toghe, Md) lo avrebbe apostrofato: «Ricordati che al Csm sei stato nominato soltanto per un voto, e quel voto era di Md. Bastava che io dicessi a uno dei miei che mi rompevi le scatole e che lui doveva andare a fare pipì al momento di votare e al tuo posto sarebbe stata nominata un’altra persona». Bruti Liberati si è difeso spiegando che si trattava solo di «una battuta scherzosa».

Tags: boccassiniBruti LiberatiCsmFrancesco GrecoIlda BoccassiniMdMilanoprocuraRoberto Formigonirobledorubysan raffaele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist