Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Massacro in Centrafrica. Gli accordi di pace sono già a rischio

Circa 50 persone sono state uccise in attacchi coordinati nel nord-ovest del paese dalla milizia islamista 3R, firmataria degli accordi di pace. Nel sud-ovest è stata invece decapitata una religiosa spagnola, suor Ines

Leone Grotti
23/05/2019 - 10:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Circa 50 persone sono state massacrate in Centrafrica nell’ultima settimana, la violenza più grave dalla firma degli accordi di pace del 6 febbraio. Responsabile della mattanza è la milizia ribelle 3R, il cui leader, Sidiki Abass, dopo aver siglato gli accordi è diventato consigliere militare speciale del primo ministro. Sidiki è anche responsabile delle unità miste composte da ribelli e soldati dell’esercito centrafricano.

LA VENDETTA DEI 3R

Come riportato dall’Afp, almeno 31 persone sono state uccise in due villaggi attorno alla città di Paoua, nel nord-ovest del paese. I ribelli islamisti 3R avrebbero così vendicato l’uccisione di un musulmano Peul. Contemporaneamente, almeno tre persone sono state uccise in una località vicina, a Bohong, dopo il furto a un altro musulmano di 400 vacche. Altre 15 persone sono state ammazzate a Maikolo, villaggio occupato da tre giorni dai 3R.

La Minusca, la missione Onu in Centrafrica, ha «condannato gli autori di questo attacco terroristico», intimando al leader Sidiki di consegnare immediatamente alla giustizia i responsabili «entro 72 ore» e di smantellare i posti di blocco, costruiti illegalmente nella regione occupata dalla milizia. Altrimenti, sarà lo stesso Sidiki a essere ritenuto responsabile. «La popolazione non ceda alla tentazione della rappresaglia», ha dichiarato Ange Maxime Kazagui, ministro delle Comunicazioni del paese. «Questi atti di barbarie sono inaccettabili in un momento in cui il Centrafrica ha scelto la pace».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

GLI ACCORDI DI PACE

Firmati il 6 febbraio dal governo e 14 gruppi armati (che controllano l’80 per cento del territorio) sotto l’egida di Nazioni Unite e Unione Africana, gli accordi di pace prevedono la cessazione delle violenze da parte delle milizie, la formazione di un governo “inclusivo” con membri delle milizie, la nascita di una Commissione per la verità, giustizia, riparazione e riconciliazione; infine, il riconoscimento del ruolo delle milizie nel mantenimento della pace. Leader ribelli che si sono macchiati di enormi crimini in questi anni di guerra civile sono stati nominati a capo della sicurezza in diverse aree, spesso inquietando la popolazione locale che non si fida di loro.

LA DECAPITAZIONE DI SUOR INES

Il 20 maggio è stata anche ritrovata decapitata una religiosa spagnola di 77 anni, della comunità locale delle Figlie di Gesù. Suor Ines Nieves Sancho è stata barbaramente assassinata nel villaggio di Nola, presso Berberati, nel sud-ovest del paese, al confine con il Camerun. Monsignor Juan José Aguirre Muños, vescovo di Bangassou, ha dichiarato a Fides che «potrebbe trattarsi di un omicidio rituale per estrarre organi da usare in riti propiziatori per avere fortuna nella ricerca dei diamanti».

Ieri papa Francesco nel corso dell’udienza generale in piazza San Pietro, ha ricordato la missionaria uccisa: «Vorrei ricordare con voi oggi suor Ines, di 77 anni, educatrice delle ragazze povere da decenni, uccisa barbaramente in Centrafrica proprio nel locale dove insegnava a cucire, una donna in più che dà la vita per Gesù nel servizio dei poveri».

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

@LeoneGrotti

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Fratelli musulmani Napoli

Il piano dei Fratelli musulmani per islamizzare l’occidente parte da Bruxelles

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist