Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

Dora Moutot e Marguerite Stern aprono un sito per dare voce a chi ha paura di opporsi ai nuovi dogmi queer. E subito vengono bollate come “estremiste di destra”

Mauro Zanon
21/01/2023 - 6:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Marguerite Stern e Dora Moutot
Marguerite Stern, a sinistra, e Dora Moutot (foto da Femelliste)

Parigi. Fino a poco tempo fa, Dora Moutot e Marguerite Stern erano due icone da celebrare sui giornali del progressismo francese: femministe, di sinistra e in lotta contro le derive del patriarcato. Dora Moutot, ex redattrice di Konbini, sito di contenuti alternativi molto seguito dal pubblico giovanile, si è fatta un nome attraverso un blog e relativo account Instagram sul piacere femminile, “T’as joui?” (“Hai avuto un orgasmo?”), seguito da mezzo milione di persone. Marguerite Stern, ex Femen, è diventata famosa per i suoi collage contro i femminicidi.

Ma entrambe, ora, sono sotto il fuoco incrociato delle suffragette radicali francesi, sono diventate improvvisamente infrequentabili. Il motivo? La loro crociata contro la diffusione dell’«ideologia transgender», che considerano pericolosa per i giovani perché nega le realtà biologiche a favore della nozione di identità di genere.

«Essere donna non è una sensazione»

«Anzitutto, bisogna fare una distinzione tra l’ideologia transgender e le persone trans. Così come si può criticare una religione, alla stregua di Charlie Hebdo, senza prendersela con i credenti», ha dichiarato al Figaro Marguerite Stern. «Alcune persone trans soffrono di discriminazioni e queste devono cessare», ha spiegato. «L’ideologia transgender, invece, è il progetto politico portato avanti da alcuni militanti che non sono necessariamente transessuali e che si sta infiltrando in tutte le sfere della società. Nel mondo anglosassone questo fenomeno è molto più avanzato che in Francia, ma il nostro paese sta seguendo la stessa direzione. Lo si osserva quando dei media cominciano a utilizzare termini provenienti dal gergo militante, come “persone mestruate”, quando il Planning familial ritiene che il sesso sia una costruzione sociale».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per rendere più concreta la controffensiva, l’ex Femen e Dora Moutot hanno appena lanciato una piattaforma online, Femelliste (Femminilista), accompagnata da un manifesto, per riunire le voci di chi non osa opporsi all’attivismo transgender e alle nuove mode fluid per paura di ritorsioni. «Femelliste si batte per la valorizzazione della femminilità (il fatto di essere una femmina), per far riconoscere la realtà della sessuazione, gli interessi delle donne dinanzi all’ideologia trans», si legge nel manifesto. E ancora: «Essere una donna non è una sensazione ma una realtà corporale. Il femminismo si è impantanato nella teoria queer, secondo cui essere una donna è un genere prima di essere una realtà biologica».

Figli «rapiti da un’ideologia»

Le due militanti si sono ispirate in particolare alla psicologa Nicole Roelens, all’attivista inglese Posie Parker e al filosofo francese Raphaël Enthoven, che in diverse occasioni hanno impiegato il termine “femminilista” per le loro riflessioni sui pericoli rappresentati dall’ideologia trans. Sul sito di Dora Moutot e Marguerite Stern, inaugurato lo scorso 9 gennaio, è presente un vocabolario che spiega con chiarezza la terminologia dell’ideologia transgender, anche a quei genitori che non capiscono perché il loro figlio o la loro figlia, da un giorno all’altro, abbiano iniziato a parlare di “transizione di genere”.

«Abbiamo cercato di creare una piattaforma dove il linguaggio è il più accessibile possibile, affinché ognuno possa capire di cosa si tratta. Questo dibattito, oggi, sta varcando i confini della nicchia femminista, mediatica e intellettuale. Riceviamo un certo numero di messaggi da parte di persone “normali”, da genitori che ci parlano del loro figlio adolescente che desidera intraprendere una transizione di genere. Molti genitori hanno l’impressione che il loro figlio sia rapito da un’ideologia. Ci sono anche numerose donne che subiscono una vera e propria pressione al lavoro quando parlano di questo tema», ha raccontato al Figaro Marguerite Stern.

La “moda” della transizione di genere

Come spiegato da Dora Moutot, l’ideologia transgender è pericolosa anche perché si insinua nelle legislazioni nazionali, come sta accadendo in Spagna e in Svizzera, con progetti di legge che hanno come obiettivo quello di permettere il cambio burocratico del sesso attraverso una semplice richiesta al Comune di residenza, senza alcuna valutazione medica o psichica. Le due attiviste, bollate dalle femministe radicali come “estremiste di destra” per la loro guerra all’ideologia trans, non negano il fenomeno della cosiddetta “disforia di genere”: denunciano il fatto che sia diventata una moda, qualcosa di “cool”, non solo tra gli adolescenti, ma anche tra gli adulti.

«Questa idea di autodefinirsi, di essere al di sopra della natura», spiega Marguerite Stern, «piace anche a molte persone che non hanno necessariamente una disforia di genere, ma semplicemente trovano il concetto “cool”. Esiste un certo numero di uomini che, a 40 anni, sono stanchi di dover essere degli uomini virili e decidono all’improvviso di diventare donne». Secondo l’ex Femen, «questa idea di libertà assoluta rispetto a se stessi, al di là di qualsiasi determinismo biologico, è per noi uno degli elementi del transumanesimo».

Tags: femenfemminismoFranciagendertrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist