Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mali, Nigeria, Algeria, Libia: l’Africa brucia a un passo dal Mediteranneo (e da noi)

In Nigeria Boko Haram continua a fare attentati, in Mali interviene tutta l'Africa, l'Algeria è stata attaccata, i paesi europei chiedono ai concittadini di andarsene dalla Libia. Dobbiamo preoccuparci?

Leone Grotti
25/01/2013 - 15:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mali, Algeria, Libia e Nigeria, per non parlare di Tunisia e Egitto: l’Africa, specie quella del Nord, è in fiamme, attraversata com’è da attentati da parte di gruppi terroristi islamici come Boko Haram, Aqmi, Ansar al-sharia, Ansar Din e jihadisti vari.

NIGERIA. «Se non viene arginato, Boko Haram diventerà una minaccia non solo per la Nigeria, ma per l’Africa occidentale, centrale e ovviamente quella settentrionale». L’allarme è stato lanciato ieri alla Cnn da Goodluck Jonathan, presidente della Nigeria, alle prese dal 2009 con attacchi terroristi non solo a chiese, ma anche a stazioni di polizia ed edifici governativi. La Nigeria, il paese più popoloso dell’Africa, «è pienamente impegnata a collaborare con altri governi amici per assicurarsi che vengano arginati i problemi in Mali» e per questo vi guiderà la missione africana, a cui parteciperà con 900 uomini.

MALI. Non sta meglio, appunto, il Mali. Per impedire che i terroristi islamici, che hanno già conquistato l’intero nord del paese, prendano nelle loro mani anche la capitale e le città del centro e del sud, la Francia è intervenuta con 2.400 soldati sul campo. L’obiettivo è cacciare gli islamisti e Ansar Din dal Mali. Domani «i membri del comitato dei capi di Stato maggiore si incontreranno in una riunione convocata d’urgenza ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per fare il punto sul dispiegamento della Missione internazionale di sostegno al Mali (Misma) il cui comando è africano» spiega un comunicato della Cedeao (Comunità economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest). L’offensiva francese ha comunque già provocato un attentato terrorista in Algeria, dove i “Fedeli del sangue” guidati da Belmokhtar hanno fatto una rappresaglia sequestrando uno stabilimento della Bp e uccidendo almeno 35 persone.

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022

LIBIA. Anche in Libia la situazione è sempre più difficile. Dopo l’attentato a Bengasi dove ha perso la vita l’ambasciatore Usa, la chiusura delle frontiere con Chad, Niger, Sudan e Algeria per il timore dei terroristi e la dichiarazione del sud del paese come “zona militare“, Olanda, Germania e soprattutto Inghilterra hanno chiesto ai propri connazionali residenti a Bengasi di rientrare in patria. «C’è uno specifico e imminente pericolo di attacco da parte di militanti islamisti dalla vicina Algeria». David Cameron ha anche affermato che Nordafrica è diventato un «magnete per i terroristi». I politici della Libia si sono detti stupiti e hanno tacciato le precauzioni di allarmismo, ma il ministro degli Esteri tedesco Westerwelle ha detto: «L’allarme è stato lanciato a causa di una serie di informazioni. Abbiamo le nostre ragioni ma non voglio entrare nei dettagli per ragioni di sicurezza, che è la cosa più importante». E visto che tutti questi paesi «non sono a 5 mila chilometri di distanza in linea d’aria, in Afghanistan, ma alle porte di casa, a un passo dal Mediterraneo», forse dovremmo cominciare a preoccuparci.

@LeoneGrotti

Tags: africaal qaedaalgeriaansar al shariaAqmiBoko HaramcameronFranciagoodluck jonathanguerra maliItalialibialibia bengasimalimediterraneoNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist