Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mali, Nigeria, Algeria, Libia: l’Africa brucia a un passo dal Mediteranneo (e da noi)

In Nigeria Boko Haram continua a fare attentati, in Mali interviene tutta l'Africa, l'Algeria è stata attaccata, i paesi europei chiedono ai concittadini di andarsene dalla Libia. Dobbiamo preoccuparci?

Leone Grotti
25/01/2013 - 15:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mali, Algeria, Libia e Nigeria, per non parlare di Tunisia e Egitto: l’Africa, specie quella del Nord, è in fiamme, attraversata com’è da attentati da parte di gruppi terroristi islamici come Boko Haram, Aqmi, Ansar al-sharia, Ansar Din e jihadisti vari.

NIGERIA. «Se non viene arginato, Boko Haram diventerà una minaccia non solo per la Nigeria, ma per l’Africa occidentale, centrale e ovviamente quella settentrionale». L’allarme è stato lanciato ieri alla Cnn da Goodluck Jonathan, presidente della Nigeria, alle prese dal 2009 con attacchi terroristi non solo a chiese, ma anche a stazioni di polizia ed edifici governativi. La Nigeria, il paese più popoloso dell’Africa, «è pienamente impegnata a collaborare con altri governi amici per assicurarsi che vengano arginati i problemi in Mali» e per questo vi guiderà la missione africana, a cui parteciperà con 900 uomini.

MALI. Non sta meglio, appunto, il Mali. Per impedire che i terroristi islamici, che hanno già conquistato l’intero nord del paese, prendano nelle loro mani anche la capitale e le città del centro e del sud, la Francia è intervenuta con 2.400 soldati sul campo. L’obiettivo è cacciare gli islamisti e Ansar Din dal Mali. Domani «i membri del comitato dei capi di Stato maggiore si incontreranno in una riunione convocata d’urgenza ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per fare il punto sul dispiegamento della Missione internazionale di sostegno al Mali (Misma) il cui comando è africano» spiega un comunicato della Cedeao (Comunità economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest). L’offensiva francese ha comunque già provocato un attentato terrorista in Algeria, dove i “Fedeli del sangue” guidati da Belmokhtar hanno fatto una rappresaglia sequestrando uno stabilimento della Bp e uccidendo almeno 35 persone.

LIBIA. Anche in Libia la situazione è sempre più difficile. Dopo l’attentato a Bengasi dove ha perso la vita l’ambasciatore Usa, la chiusura delle frontiere con Chad, Niger, Sudan e Algeria per il timore dei terroristi e la dichiarazione del sud del paese come “zona militare“, Olanda, Germania e soprattutto Inghilterra hanno chiesto ai propri connazionali residenti a Bengasi di rientrare in patria. «C’è uno specifico e imminente pericolo di attacco da parte di militanti islamisti dalla vicina Algeria». David Cameron ha anche affermato che Nordafrica è diventato un «magnete per i terroristi». I politici della Libia si sono detti stupiti e hanno tacciato le precauzioni di allarmismo, ma il ministro degli Esteri tedesco Westerwelle ha detto: «L’allarme è stato lanciato a causa di una serie di informazioni. Abbiamo le nostre ragioni ma non voglio entrare nei dettagli per ragioni di sicurezza, che è la cosa più importante». E visto che tutti questi paesi «non sono a 5 mila chilometri di distanza in linea d’aria, in Afghanistan, ma alle porte di casa, a un passo dal Mediterraneo», forse dovremmo cominciare a preoccuparci.

@LeoneGrotti

Tags: africaal qaedaalgeriaansar al shariaAqmiBoko HaramcameronFranciagoodluck jonathanguerra maliItalialibialibia bengasimalimediterraneoNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist