Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maddalena: «Le correnti non devono influire sulla composizione del Csm»

Per Giorgio Napolitano la riforma della giustizia è un «obiettivo indifferibile». Il procuratore generale di Torino Marcello Maddalena propone a Tempi.it: «Separiamo nel Csm chi ha funzioni disciplinari da chi ha compiti amministrativi e limitiamo, per non dire eliminiamo, l'influenza delle correnti sulla scelta dei magistrati che entrano nel Csm»

Leone Grotti
29/11/2011 - 11:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Questo è sicuramente un momento più favorevole per mettere mano alla giustizia. Rispetto alla precedente legislatura, con il nuovo governo c’è meno tensione, però la parola “riforma” può avere molti contenuti. Se ad esempio si parla di separazione delle carriere, credo che i magistrati farebbero ancora ostruzionismo, io mi dirigerei su altre misure». Marcello Maddalena, procuratore generale di Torino, commenta a Tempi.it le parole del capo dello Stato Giorgio Napolitano, secondo cui la riforma della giustizia è un «obiettivo indifferibile»: «Occorre razionalizzare l’organizzazione giudiziaria, snellire i processi e assicurare la certezza del diritto», ha dichiarato la scorsa settimana.

Neanche davanti alle parole di Napolitano, i magistrati si apriranno a una possibile riforma?

Non è questione di essere più o meno aperti, dipende da che cosa si vuole fare. Io modificherei il funzionamento e il sistema elettorale del Csm: su questo in tanti sarebbero disposti a discutere. Ma se cominciamo a parlare di un Consiglio superiore per i giudici e un altro per i pm, non ci saranno passi avanti.

Lei che cosa propone?

Posto che io non rappresento la magistratura, due cose. La prima è la separazione tra chi ha funzioni disciplinari e chi ha funzioni amministrative all’interno del Csm. La commistione attuale non è opportuna: chi decide la promozione o il trasferimento dei magistrati, un ambito dove le correnti influiscono molto, non può anche decidere le eventuali sanzioni disciplinari. C’è sempre il rischio, altrimenti, che i pregiudizi abbiano la meglio sui fatti.

E la seconda proposta?

Allo stesso tempo bisognerebbe anche cambiare l’elezione dei magistrati nel Csm con lo scopo di ridurre, se non cancellare del tutto, l’influenza delle correnti sulla sua composizione. Io non voglio eliminare le correnti, però devono incidere di meno, il consigliere deve essere più legato al territorio che al gruppo di riferimento.

Napolitano, nel luglio scorso, lamentava l’eccessivo «protagonismo» di certi magistrati. Che cosa ne pensa?

Non c’è dubbio che la presenza di Berlusconi al governo abbia portato alcuni magistrati ad assumere comportamenti “particolari” per contrastare attacchi e alcuni tentativi di riforma. Napolitano ha ragione.

L’Europa ha emesso una sentenza di condanna nei confronti dell’Italia per il carattere troppo limitato della responsabilità civile dei magistrati.
Non ho ancora letto la sentenza e non posso giudicarla. Però non darei sempre retta a priori all’Europa perché non sempre quello che dice va preso come se fosse scritto sulle tavole del Sinai. Comunque credo che il sistema attuale previsto dalla legge sia equilibrato. Se lo si cambia, si rischia di incidere negativamente sull’indipendenza del giudice, che potrebbe inconsapevolmente essere portato a favorire il più forte a danno del più debole.

Però si sono verificati molti casi di malagiustizia dove nessun magistrato è stato sanzionato per gli errori commessi.

Finché la giustizia è amministrata dagli uomini e non da Dio ci saranno sempre errori e sentenze sbagliate. Fa parte della fallibilità della natura umana. Però è importante garantire l’indipendenza di giudizio dei magistrati. Devono potere fare il loro lavoro con serenità. Questo, purtroppo, non eliminerà gli errori.

Tags: correntiCsmElezionimagistratimarcello maddalenanapolitanopmriforma della giustiziatoghe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Giustizia, Vietti: «Bene i primi “vagiti” della riforma»

20 Giugno 2023
Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist