Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ma se la Grecia continua a tagliare, come farà mai a riprendersi? Analisi di un fallimento annunciato

Dal 2010, la Troika chiede alla Grecia austerità tra tagli sulla sanità, difesa, pubblica amministrazione e aumenti Iva che incidono sul Pil per 8-9 punti percentuali. Così facendo si impoveriscono i cittadini e le imprese, si contraggono i consumi e diminuiscono le entrate per lo Stato.

Massimo Giardina
13/02/2012 - 14:18
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Gli esperti nella gestione delle crisi che operano nei fondi cosiddetti di turnaround (realtà che comprano società sull’orlo del fallimento per risanarle e riproporle sul mercato) conoscono bene le procedure da attuare nei momenti di difficoltà. La prima cosa da porre a compimento è la gestione del debito pregresso. Ci si accorda con i creditori chirografari (senza privilegi) e si definisce a priori una parte del capitale da rimborsare. Il concetto di fondo è: meglio perdere una parte che perdere tutto.

Un altro intervento da compiere è l’immissione di nuovi capitali in grado di dare ossigeno e, per ultimo, cercare ed eliminare le cause che hanno portato al dissesto finanziario. Quest’ultimo passaggio è il più delicato e necessita tempi più lunghi rispetto ai primi due. Va capito se i motivi correlati sono esogeni o endogeni, il modo con cui vanno circoscritti e curati. Per usare un linguaggio evangelico: «Bisogna attendere che la zizzania si separi dal grano buono». La prassi appena accennata è in sintesi quanto si sta facendo per impedire il default greco, con un’unica sottolineatura: uno Stato non è un’azienda. Una differenza non di poco conto.

Il debito pubblico della Grecia dovrà in parte essere ridefinito da chi ne detiene una buona parte. Si parla per lo più di investitori istituzionali, ancor più nel dettaglio di grandi banche e di fondi. Le aziende di credito in Germania e Francia ne hanno in pancia una buona fetta. Piccola parentesi: una svalutazione dei titoli greci graverebbe sulle banche di queste nazioni in modo più attenuato rispetto ad altri paesi perché, secondo le nuove regole dell’Autorità di vigilanza europea, i titoli di Stato vanno contabilizzati al loro valore di mercato (mark to market). A prescindere dalla discutibilità della norma, l’effetto è che nel regno Merkozy, la svalutazione sarebbe in parte compensata dalla sovravalutazione dei Bund e dei titoli francesi che le banche detengono. Dal punto di vista economico l’impatto sarebbe alleggerito, cosa diversa sotto l’ottica finanziaria, dove non ci sarebbe il ritorno dei capitali usciti al momento dell’acquisizione dei titoli greci. Per chiudere la parentesi va detto che il valore di realizzo dei titoli di stato è alla pari. Ergo la plusvalenza economicamente registrata è virtuale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Parlando di numeri, si stima un taglio del debito pari al 70 per cento, che corrisponde in termini assoluti a 100 miliardi di euro. Significa che se una banca ha comprato titoli greci per 100, sarà rimborsata per 25. Una bella perdita in conto capitale. Da sottolineare il fatto che il taglio sul debito riguarda solo gli investitori privati (Psi -Private sector involvment); è escluso di conseguenza il settore pubblico (Osi – Official sector involvment). L’accordo in tutti i suoi particolari verrà definito settimana prossima, molto probabilmente il 15 febbraio.

Un altro tema riguarda gli aiuti che l’Europa ha promesso ad Atene, nel caso in cui il Parlamento greco accetti i vincoli di Austerity suggeriti dalla Troika. I ministri finanziari di eurolandia riuniti ieri sera a Bruxelles, non hanno ancora deliberato l’esborso dei fondi. In effetti l’Eurogruppo non ha tutti i torti, perché fino ad ora si è visto solo un accordo tra i tre grandi partiti, manca ancora l’approvazione del Parlamento che arriverà verosimilmente nella giornata di domenica. Il vero problema risiede nella controparte, cioè nelle richieste che l’Europa ha fatto alla nazione greca, che riguardano quanto si accennava sopra: l’eliminazione delle cause che hanno generato la situazione di crisi. Dall’attuale 160 per cento del rapporto debito/Pil, la Grecia dovrebbe scendere entro il 2020 al 120 per cento. Uno sforzo enorme in un paese già sul lastrico e con una povertà dei cittadini che si sta espandendo a macchia d’olio. Nell’accordo tra i partiti vi è anche la previsione di un taglio di 150 mila dipendenti pubblici, di cui 15 mila nel 2012, oltre ad un taglio degli stipendi minini del 20 per cento. Non va dimenticata anche una tassa di solidarietà una tantum tra l’1 e il 5 per cento sui redditi 2011. Va detto che la Grecia non è stata negli ultimi anni un esempio di virtuosità, ma ha operato in un’unica direzione: l’austerità. Paradigmatico è il caso delle privatizzazioni  a cui il paese avrebbe potuto dar luogo e per cui si è realizzato solo una vendita per 400 milioni. Noccioline (peanuts) direbbero gli americani.

L’austerità non è la soluzione. Chi pensa che le azioni varate nei prossimi giorni salveranno il sistema Grecia si sbaglia. Ormai il paese è sulla soglia della povertà, come ha scritto Tempi sul numero 6/2012. Dal 2010, si va avanti con misure tra tagli sulla sanità, difesa, pubblica amministrazione e aumenti Iva che incidono sul Pil per 8, 9 punti percentuali. Così facendo si impoveriscono ulteriormente i cittadini e le imprese, si contraggono i consumi, e di conseguenza diminuiscono le entrate per lo Stato. Senza una seria politica di sviluppo economico la Grecia prima o poi sarà destinata al fallimento, e con lei tutti i capitali che l’Europa ci vorrà mettere.
twitter: @giardser

Tags: austeritydefaulteurogruppofallimentogreciapsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
fallimento

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

12 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Esercitazioni militari aeronautiche congiunte tra Grecia e Stati Uniti

La Grecia si allea con i paesi arabi per contrastare la Turchia

27 Ottobre 2021
Klaas Knot

Sorprendente requisitoria dall’Olanda contro l’Europa dell’austerità

20 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist