Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ma quale biotestamento. «L’unica legge che conta è quella della relazione»

Intervista a Gian Battista Guizzetti, responsabile del Don Orione di Bergamo. Le Dat, il caso Fabiani e la quotidianità di 24 “stati vegetativi” che «non sono pezzi di legno, ma uomini»

Caterina Giojelli
05/05/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

edouard-vuillard-il-bambino-malato

«Lavoro qui da 21 anni, da quando è stato aperto il reparto nel 1996, e nessuno, madri, padri, figli, mariti, mogli, nonni o amici, mi ha mai, dicasi mai, chiesto di sospendere cure, alimentazione, idratazione o di mettere in pratica procedure eutanasiche». Gian Battista Guizzetti è il responsabile del nucleo specializzato al Don Orione di Bergamo, dove con la sua équipe si prende cura giorno e notte di 24 cosiddetti “stati vegetativi”: «Non sopporto questa definizione, non si tratta di carote o tronchi di legno, ma di uomini e donne che non hanno perso la propria dignità ontologica di essere umano per diventare una specie di vegetale. Sono persone che hanno subito una grave lesione del cervello, di natura traumatica, emorragica o anossica (significa che il sangue non è arrivato al cervello perché c’è stato un arresto cardiaco per un numero di minuti tali da causare gravi sofferenze della corteccia cerebrale, ndr). Non sono in coma, possono aprire e chiudere gli occhi, deglutire, dormire, svegliarsi, sbadigliare, urlare, ma secondo la definizione in voga di stato vegetativo questo stato di veglia non sarebbe accompagnato da un contenuto di coscienza. Non è sempre vero, tutte queste persone hanno, chi più, chi meno, una capacità di relazionarsi con ambiente. Soprattutto non sono stati di vita terminali, bensì condizioni di vita misteriose e che possono evolvere e sorprendere qualunque diagnosi».

CURA E ASSISTENZA. Al centro Don Orione ogni santa mattina gli operatori bussano alle porte dei loro ospiti, li salutano, li alzano dal letto, li lavano, vestono, li mobilizzano mettendoli in carrozzina, accarezzandoli, spiegando loro ogni cosa che stano facendo. Li curano, prevenendo complicanze legate alla patologia neurologica o all’immobilità, come i decubiti («in oltre vent’anni qui non ci sono mai state lesioni di questo tipo»), le retrazioni muscolo-tendinee, le infezioni bronco-polmonari. «Si chiama relazione di cura e assistenza, e vi sfido a chiamarlo accanimento terapeutico come si iniziò a proclamare ai tempi di Eluana». Schiere di morti-viventi che finiranno a vegetare, così Piergiorgio Welby definì le persone come quelle curate da Guizzetti, «e in base a quali standard?”, chiede il medico. “Qui si porta e condivide la fatica di ogni pezzetto integro di esistenza. Qui due persone hanno recuperato la parola contro ogni diagnosi, qui la coscienza non è tutto o niente, è ogni attimo di presenza. Soprattutto, qui la persona non è definita da una funzione o in base a campioni riferiti alla vita prima dell’evento traumatico. Terra di confine, la chiamano: qui la legge che conta è quella della relazione, con il medico, i propri cari. E proprio qui, dove la relazione è vita, è vitale, vogliono proclamare il regno dell’assolutismo individualista, dell’autodeterminazione dell’io. Sono cose da pazzi, pazzi che non sono entrati qui dentro».

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

BIOTESTAMENTO. Guizzetti è il medico più sentito dai giornali quando si verificano, seppur rari, casi di risveglio dallo stato vegetativo. Il suo libro, Terry Schiavo e l’umano nascosto (ed. Sef) è pieno di risposte al mistero della condizione in cui versano persone all’apparenza estranee al mondo dei sani – “testimonial” involontari della necessità delle Dat –, scaturite dall’esperienza, da una non comune capacità di giudizio e soprattutto dall’affetto. Quello che salva la vita dalla sua ineliminabile fragilità e la accompagna a compimento, invece di sbarazzarsene senza pietà, decretando la morte per fame e per sete a colpi di leggi e sentenze dei giudici. Per questo, quando ha visto passare alla Camera il ddl biotestamento (in queste ore in discussione al Senato), Guizzetti ha provato «una grande rabbia. Se le Dat diventeranno vincolanti, una decisione in relazione a un evento che non si sa se, come, quando avverrà, diventerà l’ultima parola per il medico o il paziente. Ma, l’evento – è evidente a chiunque faccia il mio lavoro – ribalta completamente decisioni e convinzioni». È il caso di Sylvie Menard, l’oncologa allieva di Umberto Veronesi, per anni favorevole all’eutanasia e al testamento biologico che dopo aver scoperto di avere un tumore ha cambiato radicalmente le sue posizioni. «Quanto alla pratica barbara della sospensione dell’alimentazione e idratazione ci vuole una bella faccia tosta a non chiamare questo “accanimento”. Posto che la sospensione è già considerata legittima in fase terminale di una malattia, nel caso di persone gravemente disabili come quelle del don Orione, che hanno una aspettativa di vita di 10, 15, 20 anni, questa si chiama condanna a morte. E da quando avere a disposizione un medico che ti ammazza è diventato un diritto o un’opportunità per un malato?».

DJ FABO E ABBANDONO. Secondo i pm che ne hanno chiesto l’archiviazione, un atto antigiuridico come l’aiuto al suicidio praticato da Marco Cappato nei confronti di Fabiano Antoniani diventa giuridico se realizzato al fine di sancire un diritto: quello alla dignità umana del dj che se avesse sospeso le cure per morire “sarebbe stato costretto a una lenta e non quantificabile agonia”. Chi invoca in questi giorni la morte dignitosa sembra usare come arma la paura che l’uomo ha del dolore e della malattia, mettendo a tacere ogni obiezione, dividendo il dibattito in modo ottusamente manicheo: «Guardi che qui l’unica paura delle persone, e lo dico da medico che prima di occuparsi del Don Orione ha fatto per anni il medico di famiglia, è quella dell’abbandono terapeutico, di essere lasciate sole. Nella mia carriera ho incontrato persone che non erano disposte a farsi operare o seguire determinate terapie, ma nessuno ha mai voluto interrompere la relazione di cura proprio per paura di restare soli col proprio dolore. Umano e reale: su questo le dico che il dolore è oggi controllabile nella quasi totalità dei casi, esiste solo una piccolissima percentuale di pazienti per cui in fase di fine vita si deve ricorrere alla sedazione profonda».

NON C’È ANESTETICO ALLA VITA. Esistono, spiega il medico, le cure palliative, centinaia di farmaci, dagli antidolorifici semplici ai cannabinoidi, assolutamente efficaci, «chi cavalca la paura collettiva di “atroci sofferenze” non è mai entrato in un hospice, o c’è entrato e mente sapendo di mentire». Guizzetti usa la medicina del dolore costantemente, «Veronesi sosteneva che gli stati vegetativi, a causa delle gravi lesioni alla corteccia cerebrale, non potessero sentire dolore. Non è così, qui si patisce come i “sani” la colica renale, il dolore articolare. Si soffre e si supera, non c’è anestetico alla vita. Ma non chiamatela agonia. Le parole hanno un peso: inoculare una sostanza che causa la morte o sospendere ciò che ti tiene in vita invece come lo chiamiamo?».

«DITEGLI CHE SONO FELICE». Nel 2011 al Don Orione, proprio mentre era in corso alla Camera il dibattito sul testamento biologico, Lucia, uno “stato vegetativo irreversibile”, rompeva il silenzio di anni con un messaggio per il marito: «Ditegli che sono felice». È accaduto come evento non previsto dopo una iniezione nella colonna vertebrale di un farmaco utilizzato per combattere la spasticità. Poi Lucia ha imparato a comunicare e a giocare con un computer. E come lei Domenico e Mauro che tramite sensori posizionati sulla teca cranica riescono a eseguire ordini semplici su comando o a muovere una racchetta da ping pong sullo schermo del computer.

GESTI TERAPEUTICI. Chi parla di dolce morte per le persone in stato vegetativo probabilmente non le ha mai viste, non ha mai visto la relazione che ancora si può costruire con loro, non ha mai visto come sia possibile prendersene cura per garantire loro il miglior confort possibile. «La nostra è la storia di una presa in carico molto semplice, a basso contenuto tecnologico, ma ad elevato impegno umano ed assistenziale, che sa di non poter guarire – non siamo degli ingenui -, ma che sa prendersi cura sempre, senza mai cadere nell’accanimento o nell’abbandono diagnostico o terapeutico. Una cura che cerca di costruire una relazione – è sempre possibile una relazione -, di dare risposta alle loro concrete quotidiane esigenze fisiche, che sono le nostre stesse quotidiane e concrete esigenze fisiche, di trattare le patologie intercorrenti, di prevenire le complicanze legate all’immobilità, di dare sollievo al dolore quando presente. Sono gesti semplici lavare, vestire, posizionare su una carrozzina, alimentare, ma che, se fatti nel contesto di forte relazionalità, possono favorire, anche dopo tanto tempo, il riacquisto di una capacità di interazione con le persone e con l’ambiente. Gesti di cura che possono diventare terapeutici».

Tags: eluana englaroEutanasiafabiano antonianiPiergiorgio Welbytestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist