Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lupi: «Scuola in presenza anche in zona rossa. Via ogni ambiguità dalla legge»

L'emendamento del leader di Nci al dl del governo sulla scuola: «Chiudere singoli istituti solo per emergenze, non in base a zone e colori. L'educazione è un bene primario come il pane»

Rachele Schirle
15/09/2021 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Primo giorno di scuola in un istituto di Torino

«Niente ambiguità sulla scuola!». Maurizio Lupi, presidente di Noi con l’Italia, ha presentato un emendamento al disegno di legge presentato dal governo sulle “misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche”. Sì, perché – come si dice – il diavolo si nasconde nei dettagli, e il dettaglio può essere anche una congiunzione, una parola di troppo.

Il disegno di legge in questione al primo comma del primo articolo stabilisce che l’attività scolastica e didattica si svolge in presenza. Al quarto comma dello stesso articolo prevede delle deroghe, concede cioè ai presidenti di Regione e delle Province autonome di Trento e Bolzano di poter chiudere le scuole «esclusivamente in zona rossa o arancione e in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità dovuta all’insorgenza di focolai e al rischio estremamente elevato di diffusione del virus».

«Via i riferimenti a zone e colori»

L’impegno del presidente del Consiglio e del ministro dell’Istruzione – dice Lupi – è chiaro: le scuole non si chiudono. Altrettanto chiara deve essere la norma che lo mette in pratica. «Il riferimento alla zona rossa o arancione può far pensare a un automatismo: scuole chiuse se una regione finisce in arancione o rosso e anche in caso di situazioni di emergenza. Meglio fugare ogni dubbio, il diritto allo studio è una cosa troppo seria, e a troppi ragazzi non è stato garantito in questi ultimi due anni di chiusure e di Dad, non possiamo lasciarlo alla facoltà di un presidente di Regione, non possiamo vederlo applicato a macchia di leopardo: si tolga il riferimento al colore del territorio e si dica che le scuole, la singola scuola, si chiude solo in situazioni eccezionali e straordinarie».

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Maurizio Lupi«L’educazione un bene di prima necessità»

Questa di Lupi è una battaglia iniziata in Parlamento con il primo lockdown: «Siamo stati il Paese che ha chiuso per primo le scuole e che le ha riaperte per ultimo. L’istruzione e l’educazione sono un bene di prima necessità, negarle ai ragazzi è come togliere loro il pane». Lupi alla Camera ha citato più volte il ministro francese dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer, che motivò la decisione di tenere aperte le scuole esattamente con la difesa del diritto allo studio dei ragazzi più fragili, che con la Dad avrebbero incontrato oggettive difficoltà di apprendimento e anche per quelli delle famiglie più deboli economicamente, che non avevano cioè gli strumenti tecnologici che garantissero il collegamento. A ciò si aggiunga – dice ora Lupi – che «prima del Covid solo 11 scuole su cento in Italia avevano un collegamento veloce a Internet. Ho conosciuto una professoressa che, disperata per la continua caduta del collegamento, si è portata il pc della scuola a casa e ha potuto così fare finalmente lezione».

«La scuola non sono i prof no vax»

Lupi invita a deporre le polemiche sul green pass, sui controlli, sui professori no vax e la conseguente eccitazione mediatica per singoli e sporadici casi di professori che rivendicano la libertà di non vaccinarsi. «Non sono loro lo specchio della scuola. Sono più rappresentativi della situazione delle scuole italiane il 92 per cento dei professori che si sono vaccinati o l’8 per cento che ancora non l’ha fatto?». «Non io», conclude Lupi, «ma un genio come Albert Einstein diceva che “imparare è un’esperienza. Tutto il resto è solo informazione”. L’esperienza avviene nell’incontro quotidiano tra adulti e giovani, tra professori e studenti, nel quale questi ultimi vengono introdotti alla realtà attraverso la trasmissione di conoscenze, competenze e valori. Questo può avvenire solo in presenza; la tecnologia può supportarlo, amplificarlo, arricchirlo, aggiungere opportunità – ci sono scuole professionali che durante i laboratori in presenza si collegano con artigiani in tutta Italia – ma mai sostituirlo».

Foto Ansa

Tags: Covid-19dadgovernoMaurizio Lupipatrizio bianchiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist