Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’unica cosa che fa pensare di tutta la non-intervista di Scalfari al Papa

Più delle corbellerie che il papà di Repubblica deduce sulla Chiesa e su Cristo nei suoi colloqui con Francesco, colpisce il suo cedimento davanti all’amicizia

Luigi Amicone
09/07/2017 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scalfari-ansa

Io penso che a una persona di 93 anni, tanto più se è un intellettuale che ha passato la vita a spremere le meningi, un giornalista di lungo corso come Eugenio Scalfari, che ha battuto chilometri e chilometri di sudate carte e sta consumando fino all’ultima goccia le proprie energie mentali, si debba concedere tutta la comprensione umana possibile. D’altra parte, non designerebbe necessariamente uno stato patologico – non so, di demenza senile, Alzheimer o quant’altro – il fatto che un ultranovantenne assuma una postura, una sensibilità o addirittura una identità, mutevoli e cangianti. Però, accettare di farsi comunicare e interpretare dalle sole forze di una personalità sopraggiunta a un’età geriatrica importante, è un bel rischio per il Vicario di Cristo.

Detto ciò, nulla da eccepire sul rapporto umano che lega papa Bergoglio al Fondatore di Repubblica. Anzi. È commovente e ammirabile l’amicizia tra i due. È così. Davvero. Scacciamo ogni pensiero di sarcasmo. Cattiveria inutile. È vero, piuttosto, che le righe finali dell’ultimo colloquio di giovedì scorso, messo in pagina sabato 8 luglio, ci fanno su serio riflettere sull’affetto che sanno esprimersi due grandi vecchi.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023

«Il Papa mi sostiene e mi aiuta a entrare in macchina tenendo lo sportello aperto. Quando sono dentro mi domanda se mi sono messo comodo. Rispondo di sì, lui chiude la portiera e fa un passo indietro aspettando che la macchina parta, salutandomi fino all’ultimo agitando il braccio e la mano mentre io – lo confesso – ho il viso bagnato di lagrime di commozione».

È una scena veramente toccante. E fa pensare che un uomo può avere tutto nella vita – denaro, successo, fama, donne, onori, gloria mundi – e scoprire solo a 93 anni che si può – addirittura – essere voluti bene. E piangere di commozione, perché «lui mi mette in macchina con le sue braccia, un Papa come questo non l’abbiamo mai avuto».

Beh, non è proprio vero che sia così. Non è vero (pensiamo a tutti i santi papi, a cominciare da san Giovanni Paolo II), che non abbiamo mai avuto un Papa umano come Francesco. Ma è un fatto che per il singolo e specifico uomo Eugenio Scalfari sia andata proprio così: egli ha ottenuto la Grazia particolare di un incontro particolare col Vicario di Cristo. Ha avuto la Grazia di ottenere da un Papa un’ amicizia così libera e intima, che questo amico, il Papa, si è reso perfino disponibile al rischio di equivoci e fraintendimenti.

Certo, neppure si era mai sentito prima che un giornalista ateo, laicista, razionalista, il quale per tutta la vita ha combattuto l’opera storica di Cristo, la Chiesa, giungesse a un passo dalla tomba consegnandosi alla commozione per “le braccia di un Papa”. Alla resa amorevole davanti ai gesti di attenzione e di affetto dell’infame ecrasé che sta in cima alla Chiesa. Questo ci fa pensare. E pensare molto di più delle vere e proprie corbellerie che il buon Scalfari deduce sulla Chiesa e su Cristo nei suoi colloqui intimi con l’amico Papa. E molto di più delle domande teosofiche rivolte al Papa su Spinoza e Pascal.

In effetti, non può essere di papa Francesco, perché sarebbe di un discepolo molto scadente di Ario, l’intellettuale che di Cristo negò la divinità gettando in grande scompiglio la chiesa dei primi secoli (finendo poi “anatemizzato”, cioè dichiarato “fuori” dal cristianesimo, dal grande Concilio di Nicea del 325), la convinzione che Gesù fosse uomo e Dio a fasi alterne, in maniera mutevole e cangiante. «Il Papa del resto sa che Gesù si è incarnato realmente, è diventato un uomo fino a quando fu crocifisso. La “Resurrectio” è infatti la prova che un Dio diventato uomo solo dopo la sua morte ridiventa Dio».

Non può essere un Papa che “del resto sa” queste cose. Semplicemente perché, del resto, non sarebbe Papa, bensì un impostore. Dunque, è nel ricordo mutevole e nella penna cangiante di Scalfari che si annida l’errore. Se non che, fatalmente, è alla domanda del suo amico Francesco su quali siano «i pregi e i difetti dei giornalisti» che egli casca in una ammissione degli errori che hanno contrassegnato una vita professionale così piena di denaro, successo, fama, donne, onori, gloria mundi, eppure forse povera di commozione e povera d’amore. «I difetti dei giornalisti», scrive Scalfari, sono «raccontare un fatto non sapendo fino a quale punto sia vero oppure no; calunniare, interpretare la verità facendo valere le proprie idee».

Ecco, infine, la Confessione.

Detto ciò, ripeto, di tutta una non intervista che, se non fosse per la “Roccia” su cui è assiso l’interlocutore, sarebbe l’ennesimo tassello di una malinconica conversazione interiore, è interessante cogliere la grazia del cedimento davanti all’amicizia. Così che, anche uno dei più furbi, coriacei e ottusi malandrini dello Zeitgeist spacciato per coraggio etico e speculazione filosofica, giunto alla fine della sua predica, toccato da una Grazia particolare, piange di una commozione veramente bambina. E così, ritornato bambino, adesso Eugenio Scalfari è davvero evangelicamente pronto per il Regno dei Cieli.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: eugenio scalfariPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist