Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Louis Sako: Te Deum laudamus perché possiamo sperare contro ogni speranza

Il patriarca dei cristiani perseguitati in Iraq ricorda che questo «non è stato un anno solo nero. Abbiamo perso tutto, ma abbiamo salvato la cosa più importante insieme alla vita: la fede»

Louis Raphael Sako
05/01/2015 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
View image | gettyimages.com

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Louis Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei caldei. Dall’estate scorsa, quando lo Stato islamico ha occupato parte dell’Iraq instaurandovi un califfato, Sako fa avanti e indietro fra Baghdad e il Kurdistan, dove si reca in visita alle migliaia di profughi, soprattutto cristiani e yazidi, costretti dall’armata terrorista a lasciare le proprie case.

Nonostante le sofferenze, le difficoltà e tanta amarezza per le ingiustizie compiute contro di noi, viviamo nella vera pace e ringraziamo Dio, che ci ha salvati da tutto questo male che ci ha investito. I cristiani hanno perso tutto, ma hanno salvato la cosa più importante: la fede. Insieme alla vita, perché le perdite umane sono state pochissime.

Ringraziamo Dio per i tanti segni di speranza che ci ha mandato in questo tempo. Anzitutto tutta questa solidarietà internazionale verso i cristiani. Non solo la solidarietà e la carità delle Chiese, ma anche quella delle persone, dei singoli individui. Sono cose che ci aiutano a perseverare e a sperare. Ma ci sono anche tanti altri segni. Quest’anno abbiamo avuto dieci nuovi seminaristi, che sono tanti per una Chiesa come la nostra che ha visto tante emigrazioni negli ultimi anni; sono nati gruppi di preghiera e gruppi di lavoro nelle parrocchie sorte per rispondere ai bisogni di questa emergenza nella quale continuiamo a vivere.

Ringraziamo Dio anche per i tanti musulmani che sono venuti a scusarsi per quello che è stato fatto dai fondamentalisti, che hanno chiesto perdono e hanno portato aiuti ai cristiani in difficoltà.

Non tutto è nero nelle circostanze che stiamo vivendo, ci sono segni luminosi che bisogna saper vedere. Noi speriamo e preghiamo che l’anno nuovo porterà pace e stabilità per noi, ma non solo per noi: per tutti gli uomini del mondo, a cominciare da questa regione del Medio Oriente.

Natale in mezzo ai rifugiati
Io penso alla Siria, allo Yemen, al Libano, alla Libia: noi cristiani non pensiamo solo ai cristiani, ma ad ogni persona umana, che ha il diritto di vivere nella libertà e nella dignità.

Perciò ho chiesto a tutti i sacerdoti caldei di concludere l’anno con una Messa per ringraziare Dio per tutte le grazie e per tutte le sofferenze che ci ha dato. Perché non tutti, ma tanti fra di noi hanno saputo trasformare le sofferenze in grazie. E ho chiesto anche di iniziare l’anno nuovo con una Messa, per pregare che l’anno nuovo porti più pace e stabilità.

cristiani-mosul-kurdistan-iraq-islamNel mio viaggio nel nord del paese a metà di dicembre ho percepito quanto grande sia la sofferenza della gente, quanto pesante la loro croce. Ho anche incontrato il primo ministro curdo Nechirvan Barzani, che è molto vicino ai profughi e che mi ha promesso di fare tutto quello che gli è possibile per questa gente, di aiutarli a trovare lavoro e alloggi per le famiglie. Ha chiesto alle scuole e alle università della regione di accogliere gli studenti che arrivano da Mosul e dalle cittadine della Piana di Ninive. Ho trovato tutte le chiese molto dinamiche nell’aiutare gli sfollati e nell’incoraggiarli a rimanere e a sperare.

Ho visto quello che facevano per alleviare la sofferenza che vivono, anche con attività come riunire e visitare le famiglie, mandare Babbo Natale a visitare i bambini. Tutti lavorano intensamente. Perciò ho deciso che avrei celebrato la Messa di Natale non a Baghdad, sede del patriarcato, ma in mezzo ai profughi cristiani nel nord. Così ci siamo trovati in una grande tenda-chiesa nei pressi di Ankawa, il quartiere a maggioranza cristiana della città di Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno, dove si trova la maggioranza dei rifugiati. Abbiamo celebrato la Messa di Natale sotto a una tenda nel più grande campo di rifugiati cristiani, insieme ai vescovi della regione e alla presenza delle autorità.

Quello che stiamo vivendo noi è l’equivalente della fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Noi viviamo queste figure bibliche nella nostra carne. E come la Sacra Famiglia è tornata in Palestina, anche noi torneremo nella nostra terra.

Tags: ankawaCristianiCristiani PerseguitatierbilIraqisilIsiskurdistanLouis Raphaël I Sakomosulnatalenechirvan barzaniPiana di Niniveprofughi cristianiStato Islamicote deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023

Il presepe è vivente anche d’estate

20 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist