Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Loris Stival, garante dei detenuti: «Scandalosa la fuga di notizie, indegna la folla davanti al carcere»

Intervista a Salvo Fleres: «Chi ha diffuso i dettagli del trasferimento della donna da Ragusa a Catania? Perché non si apre un'indagine su questo?»

Chiara Rizzo
12/12/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ma ci rendiamo conto che è stata messa a repentaglio la vita, l’incolumità di una persona, lasciando che venisse organizzata contro di lei una protesta indegna?». Salvo Fleres, ex garante dei detenuti della Sicilia (ancora oggi in servizio attivo, ufficioso e gratuito, dato che non è mai stato nominato un sostituto), sbotta mentre parla a tempi.it della persecuzione mediatica subìta da Veronica Panarello, la donna di Santa Croce Camerina (Ragusa) accusata dell’omicidio del piccolo Loris Stival, suo figlio. Fleres accetta di rispondere alle nostre domande proprio mentre Veronica, all’interno di un carcere di Catania assediato dalle telecamere, è seduta davanti al Gip per l’interrogatorio di garanzia in vista dell’eventuale convalida del fermo. La sera dell’8 dicembre, quando è stata trasferita lì, la mamma di Loris è stata accolta, oltre che dai soliti microfoni, anche da una piccola folla di cittadini che gridavano «vergogna!» e dalla protesta (condita da minacce) dei carcerati. Quest’ultima paradossalmente è quella che meno preoccupa il garante dei detenuti, nella catena di eventi degli ultimi giorni.

Dottor Fleres, cos’è che la disturba tanto?
Più di tutto la grave iper valutazione mediatica dell’evento, che ha travolto i diritti della signora Veronica, colpevole o innocente che sia, in quanto persona. Soprattutto è stata messa a repentaglio la sua incolomità e quella degli agenti di polizia penitenziaria. Quando la sera dell’8 dicembre la signora è stata tradotta da Ragusa a Catania, è trapelata la notizia completa di modalità e tempi del trasferimento. È il fatto, grave, che ha permesso non so bene a chi di organizzare una protesta indegna nei confronti di quella donna.

Parla della protesta dentro il carcere?
Macché. Parlo del capannello di persone sconosciute che si sono assiepate all’esterno della struttura, un “comitato d’accoglienza” che ha insultato duramente la signora al suo arrivo. Che senso ha? Nessuno si è preoccupato di tutelare la dignità di una reclusa che – ripeto: colpevole o innocente che sia – sta vivendo un dramma personale di enorme portata.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022

Chi ha fatto trapelare i dettagli del trasferimento di Veronica?
Non lo so esattamente, ma di certo può essere stato solo chi ha disposto la traduzione: quindi la procura di Ragusa, il nucleo traduzione giudiziaria, un cancelliere del tribunale. L’ambiente è quello insomma. Nell’ora di tempo necessaria al viaggio da Ragusa a Catania è stato organizzato il capannello, poi, è chiaro, si deve essere messa in funzione anche “radio carcere” visto che i detenuti hanno saputo che stava arrivando la signora e l’hanno insultata. Ma a me preoccupa di più la protesta organizzata all’esterno.

Perché?
Supponiamo per un’istante che la signora abbia davvero commesso il delitto di cui è accusata ma non lo abbia compiuto da sola: e se la notizia del suo trasferimento a Catania fosse arrivata anche agli eventuali complici? Cosa sarebbe potuto succedere? Avrebbero potuto mettere a segno un attentato per eliminarla. Un fatto del genere in passato è già accaduto proprio qui a Catania, dopo la strage del casello di San Gregorio nel 1979. Proprio perché si era diffusa la notizia della traduzione in carcere di un boss mafioso, sono stati uccisi tre giovani carabinieri di scorta. E poi che senso ha la diffusione di particolari poco significativi sul passato della signora, se abbia o meno tentato il suicidio in passato e quali fossero le sue relazioni extraconiugali? Si avvii piuttosto un’inchiesta sui fatti che hanno portato a questa indegna accoglienza in carcere.

Ha già visitato la cella d’isolamento dove si trova Veronica? 
Non ho visitato la signora, ma conosco bene il carcere di Catania. La signora si trova nel reparto femminile, probabilmente nella cella di isolamento che si trova all’inizio del reparto, perché c’è più spazio per organizzare la sorveglianza. Mi auguro infatti che per lei sia stato organizzato un servizio di sorveglianza 24 ore su 24, con un agente della polizia penitenziaria a vigilare perché non commetta gesti lesivi su di sé.

In quali condizioni si vive in quella cella?
La cella è di circa 8 metri quadrati circa, con un letto e un armadietto. Immagino che la signora sia rimasta in isolamento assoluto fino all’interrogatorio di garanzia di oggi (ieri per chi legge, ndr). Significa che non può leggere i giornali né vedere la tv. Sono previste due ore d’aria, una al mattino e una la sera, in cui può uscire dalla cella, ma da sola. Spero infine che le garantiscano l’assistenza speciale dello psicologo, oltre alla prima visita di ingresso prevista per tutti i detenuti, che serve a capire se c’è tendenza al suicidio o no. Credo che questo caso meriti una maggiore attenzione del normale.

Lei ha denunciato che in questo caso c’è «un interesse morboso sulla reclusione intesa come segregazione. La giustizia cerca il clamore, piuttosto che il buon senso». Ha in mente altri casi in cui questo è avvenuto?
Uno è successo poco tempo fa: parlo del caso dell’ancora presunto assassino di Yara Gambirasio, Massimo Bossetti. Anche in quell’occasione le telecamere erano davanti al carcere di Brescia al suo arrivo. Le autorità inquirenti devono smetterla di passare queste informazioni alla stampa, altrimenti poi non si lamentino se succedono cose gravi. La mancanza di indagini sulle fughe di notizie intorno alle inchieste e alla traduzione di detenuti in carcere è grave. Si sprecano un mucchio di energie per dare la caccia a pettegolezzi secondo una visione morbosa dei reati, energie che andrebbero invece impiegate per fare controlli e indagini utili.

Tags: carcereLoris Stivalomicidio lorisomicidio loris stivalSalvo FleresVeronica Panarello
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist