Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Legge “anti moschee”, pasticcio in Lombardia. Non blocca l’estremismo, «limita la libertà religiosa di tutti»

La legge passata in Consiglio regionale doveva prevenire il fondamentalismo nei luoghi di culto. Ma il risultato è completamente diverso. Intervista al consigliere comunale di Milano, Matteo Forte

Elisabetta Longo
29/01/2015 - 14:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La chiamano “legge anti moschee”, ma l’appellativo non è del tutto esatto. Dovrebbero piuttosto chiamarla “legge anti culto”, visto che di fatto impone un regime restrittivo nei confronti di tutti gli edifici religiosi, nonostante inizialmente sia nata per regolare la costruzione di moschee a Milano, onde evitare il diffondersi di possibili pratiche estremiste. Passata al Consiglio regionale della Lombardia il 27 gennaio con 43 voti favorevoli e 27 contrari, la legge verrà a breve pubblicata ed entrerà in vigore, nonostante i tanti dubbi espressi da sindaci e Curia.

PREVENIRE IL FONDAMENTALISMO. Per Matteo Forte, consigliere comunale di Milano, «la fretta con la quale è stata redatta, modificata e approvata questa legge è senz’altro conseguenza dei fatti di Parigi – afferma a tempi.it – ma era già nell’aria da prima. Da quando Palazzo Marino ha aperto il bando per l’assegnazione a Milano di tre spazi da destinare a luoghi di culto, comprese le moschee, in zona San Donato, via Padova e all’ex Palasharp, dove ogni venerdì già confluiscono i musulmani di viale Jenner, appartenenti al Caim. Proprio per ostacolare questa specifica moschea auspicata da Davide Piccardo, che guida il Caim, ritenuto spesso luogo in cui si sviluppano fondamentalismi, è partito l’iter della legge regionale».

VINCOLI DI VARIO GENERE. Sono molti gli strumenti che bloccheranno le iniziative dei Comuni. Per erigere una moschea o altri luoghi di culto dovranno prima essere ascoltati i comitati di quartiere, eventualmente potranno essere indetti referendum, ci saranno vincoli urbanistici e bisognerà rispettare una distanza minima dagli altri luoghi di culto, così come costruire parcheggi adiacenti alla chiesa o alla moschea con tanti posti quanti sono quelli all’interno del locale. «Tra le varie indicazioni date dalla legge c’è anche quella che impone sistemi di video sorveglianza nei pressi dei luoghi di culto», continua Forte. «Forse questa è l’unica norma con cui potrei trovarmi d’accordo, visto il triste e crescente fenomeno degli atti sacrileghi e delle scritte che deturpano le chiese di Milano».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«OSTACOLATA LIBERTÀ RELIGIOSA». Il consigliere comunale insiste però sui tanti aspetti negativi: «L’articolo 19 della Costituzione tutela il diritto dell’individuo alla libertà religiosa. Con vincoli urbanistici, la Regione cerca di ostacolare questo diritto. Questa legge è stata fatta in fretta e male, infatti è stata modificata. Nel primo testo si parlava solo di religioni che hanno diretti rapporti con lo Stato sanciti dalla Costituzione, cioè proprio la religione cattolica. È stata poi fatta una modifica e se nel comma 1 dell’articolo 70 si parla della Chiesa, nel comma 2 si citano tutte le altre confessioni». Comunque «grazie a questa legge la moschea in zona Palasharp non potrà sorgere, visto che nelle sue vicinanze c’è un istituto religioso di suore e non c’è l’area sufficiente a costruire i citati parcheggi».

LEGGI ANCHE:

Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Tags: caimchiesefondamentalismoIslamlombardiamatteo fortemoscheeMusulmanipalasharppalazzo marinopisapiaterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist