Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’inferno di Moria conferma che l’Ue è ancora disunita e fragile

Il rogo del campo profughi greco ha evidenziato i soliti problemi: quando si parla di migranti, la solidarietà a Bruxelles non esiste

Leone Grotti
17/09/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
migranti grecia moria

«Non è un segreto che l’Unione Europea fino ad ora abbia fallito per quanto riguarda la politica migratoria e la gestione delle richieste di asilo politico». Le parole al Financial Times di Josep Borrell, alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, rispecchiano la realtà e dunque non stupiscono più nessuno. Ma che Bruxelles riconosca così platealmente il proprio fallimento, senza tentare in nessun modo di risolvere il problema denunciato, è preoccupante.

TUTTI SAPEVANO CHE MORIA ERA UN INFERNO

I roghi che una settimana fa hanno raso al suolo il campo profughi di Moria, sull’isola di Lesbo, hanno lasciato 13 mila migranti a dormire in strada, tra i quali 4.000 bambini. Tutti in Europa sapevano che quel campo profughi era un inferno: sovrappopolazione, mancanza dei più elementari presidi sanitari (non c’erano neanche sapone e bagni) e soprattutto migliaia di persone lasciate da anni a loro stesse, con pratiche di asilo bloccate e mancanza di un futuro. Atene non ha mai cercato di migliorare la situazione di questi profughi per evitare di attirarne altri, sapendo che se fosse successo nessuno in Europa li avrebbe aiutati.

Anche davanti alla tragedia annunciata, l’Ue non ha fatto una piega: alcuni paesi, i più volenterosi, si sono offerti di prendere qualche bambino per fare bella figura. Ma poco altro. Anche la Germania, che si è offerta di accogliere 2.750 profughi, non ha volutamente specificato «migranti provenienti da Moria». Infatti, il governo tedesco ha aperto le porte soltanto a richiedenti asilo, la cui domanda sia già stata approvata. Ha sbarrato insomma la strada al vero problema che dal 2015 assilla l’Europa: che cosa fare dei migranti economici e di coloro che non hanno diritto all’asilo politico in base alle regole europee?

LEGGI ANCHE:

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022

«INUTILI FARSI ILLUSIONI»

Per il quinto anno di fila, la risposta europea è stata la stessa: i paesi che in base al trattato di Dublino devono farsene carico, ovvero i paesi di primo ingresso nell’Ue (Grecia, Italia, Malta) si arrangino. Entro fine settembre la Commissione Europea ha promesso che presenterà una nuova riforma del sistema che regola l’asilo, ma nessuno si fa illusioni. Berlino vorrebbe strappare un accordo nel suo semestre di presidenza, ma come riporta il Financial Times tutti i responsabili ripetono lo stesso mantra: «Inutile farsi illusioni».

Sono troppi i paesi, dal gruppo Visegrad a quello dei “frugali”, che rifiutano un sistema che preveda quote obbligatorie di migranti da accettare. Francia e Germania, dal canto loro, non hanno nessuna intenzione di accogliere migranti economici, ma pretendono di aprire le porte solo a profughi che hanno il diritto di asilo. L’unica strada percorribile resta quella che punta sulla “buona volontà” di paesi che di volta in volta partecipino a operazioni di smistamento di migranti. Volontà che, a giudicare dal patto di Malta e da quelli precedenti, purtroppo non c’è.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: EuropagreciaMigrantiMoriaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist