Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lesbo è per i profughi «un posto in attesa di morire»

Jalila, scappata dai talebani perché voleva andare a scuola, e gli altri miserabili "ostaggi" del campo di Moria. Un inferno abitato da 19 mila migranti, quasi la metà bambini, che dormono a terra senza luce, riparo, né risposte alle loro richieste di asilo

Caterina Giojelli
20/01/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I talebani le vietavano di andare a scuola, «dicevano che sapevo leggere e conoscevo il Corano, ed era abbastanza», per questo la piccola Jalila aveva lasciato la provincia per andare a Kabul. Ma invece di libri e banchi, aveva trovato le bombe: «Durante la prima esplosione mi trovavo in classe, la scuola tremava. La volta successiva, un camion bomba squassò tutto il quartiere». Fu allora che suo padre, che non voleva darla in sposa a nessuno così giovane, decise che il futuro di Jalila sarebbe stato in Europa, un posto sicuro per le ragazze.

UN CAPPOTTO E UNA COPERTA PER TERRA

Di tutte queste cose la diciottenne Jalila ha parlato al Guardian: l’inviata Harriet Grant l’ha incontrata nell’oliveto di Lesbo, tremante e sorridente accanto a un fuoco acceso dal gruppo di profughi afghani sbarcati da un gommone sull’isola greca alle prime luci dell’alba dell’11 gennaio: «Non abbiamo mangiato per due giorni, speriamo che ci sia cibo al campo. E speriamo di poter iniziare subito la scuola», aveva detto la ragazza alla giornalista prima di scomparire sul pullman che l’avrebbe portata insieme a uomini, donne e bimbi piccoli e infreddoliti al campo profughi di Moria. Purtroppo a Moria Jalila non avrebbe trovato nessuna scuola. E nemmeno un riparo dal freddo. Invece di una tenda le hanno dato un cappotto e una coperta, mostrandole un fazzoletto di terra: «Ho dormito sotto le bellissime stelle, va bene. Mi sento più al sicuro qui che durante viaggio in Turchia (…) sono felice di essere qui, ma ho bisogno di un posto caldo per dormire».

DICIANNOVEMILA PROFUGHI, POCO PIÙ CHE BAMBINI

Sotto le “bellissime stelle” guardate con ottimismo dalla ragazza dormono oggi 19 mila persone. Il campo, originariamente destinato all’accoglienza di 3 mila profughi, si è trasformato in soli sei mesi in un’immensa baraccopoli abitata per il 40 per cento da minori di 18 anni, oltre la metà bambini al di sotto dei 12. Manca l’elettricità, manca l’acqua, fumi di fango e spazzatura attraversano le cerate. Molti bambini sono malati, la clinica di Medici senza frontiere fuori dal campo riesce a fare fronte solo alle emergenze. Prima di Natale un bimbo di nove mesi è morto a causa della grave disidratazione prima di poter raggiungere l’ospedale di Mitilene.

LEGGI ANCHE:

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

«MIO FIGLIO HA TREMATO E TREMATO»

Sabre, 39 anni, incinta di otto mesi, scappata con marito e sei figli dall’inferno di Kunduz, nel nord dell’Afghanistan, non è mai stata visitata da un medico e non riesce nemmeno a chinarsi per entrare nella tenda minuscola che è stata assegnata alla sua famiglia. Ora è riuscita a farsi prestare 150 euro e con pallets e chiodi sta provando a costruire una capanna. Anche Feruze, 34 anni, ha sei figli: per tutti loro era stata affidata a lei e al marito una tenda singola, e sono stati costretti a chiedere ospitalità da altri afghani. Ma più della logistica la terrorizza il freddo e l’impossibilità di trovare un medico per due dei suoi piccoli che sono malati, «i bambini avevano così freddo la scorsa notte, non avevamo coperte. Mio figlio ha tremato e tremato».

AHMED E ALI, IN FUGA DALLA SIRIA

Ahmed ha 17 anni, ha perso un amico crivellato dai proiettili mentre provavano ad attraversare il confine turco, e ora vive sotto un foglio di tela cerata con altri due adolescenti: «Mi preoccupo continuamente per la mia famiglia in Siria; potrebbe succedere di tutto, Isis, la Turchia potrebbe venire e prendere il controllo del villaggio. La nostra casa è già stata bombardata». Ci è voluto un anno per convincerlo a scappare per tentare il ricongiungimento con suo fratello e suo cugino nel nord dell’Inghilterra. Anche Ali, 33 anni, è scappato dalla Siria: insegnava inglese a Idlib e quando la città è stata rasa al suolo è scappato con i suoi quattro figli. Ora «quando piove temiamo per la vita dei nostri bambini temiamo che moriranno sotto la pioggia, il freddo, il vento. Per i siriani, questo è un inferno. Ma siamo senzatetto, senza città, per quanto sia alto il rischio di morire lungo la strada, non abbiamo altra scelta che andarcene».

«LE PERSONE A MORIA PERDONO LA TESTA»

Ali proverà a raggiungere parte della famiglia in Germania, ma è preoccupato per l’educazione dei suoi figli che come gli altri 6.300 piccoli in età scolare a Lesbo non ricevono istruzione: «Non posso mandarli a scuola qui. L’uomo ha delle priorità nella vita: la prima è la tranquillità, un posto pulito e sicuro. Quindi possiamo passare all’apprendimento. Queste condizioni non sono disponibili qui a Moria. A volte pensiamo che Moria sia solo un posto in attesa della morte. La maggior parte di noi qui è cambiata psicologicamente. Alcune persone hanno perso la testa».

LESBO ALLA DERIVA

La convivenza tra afghani (il 75 per cento dei migranti sull’isola, dalla quale stanno scomparendo i turisti), curdi, siriani, iracheni si fa ogni giorno più complicata; ognuno cerca di stringersi in gruppi etnici rifondando le proprie comunità ma il freddo, la fame, il racket, la totale assenza di condizioni igieniche-sanitarie e di istruzione, i tempi biblici della burocrazia cui sono affidate le richieste di asilo, nonché i sempre più frequenti episodi di violenza (due giorni fa durante una rissa al centro è morto accoltellato un ventenne yemenita) stanno portando Lesbo alla deriva con le sue Jalila, scappata dai talebani perché voleva andare a scuola.

Foto Ansa

Tags: grecialesboMigrantiMoriaprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist