Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’incidente di Fukushima è stato terribile. Però che errore per l’Italia rinunciare al nucleare»

Silvio Bosetti, direttore della fondazione EnergyLab: «In Italia abbiamo il gas e non costruiamo i pozzi. Non vogliamo le pale eoliche, non vogliamo estrarre il carbone. Siamo destinati a dipendere dagli altri paesi».

Daniele Ciacci
07/03/2012 - 17:09
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

​Prosegue l’inchiesta di tempi.it sulla situazione dell’energia atomica a un anno dal disastro della centrale di Fukushima. Con l’ingegnere Silvio Bosetti, direttore della fondazione EnergyLab, si discute del destino energetico dei grandi paesi occidentali dopo il rifiuto al nucleare.

Qual è l’attuale situazione del nucleare dopo Fukushima?
In Giappone le autorità hanno avviato un procedimento di controllo – mediante stress test – su tutti gli impianti energetici e di questi ne hanno bloccati molti. L’impatto di questa misura non è secondario sul sistema economico dell’isola e stanno maturando alcune problematiche. Detto questo, per i grandi paesi cui il fabbisogno energetico dipende in larga parte dal nucleare, sostituire questa produzione è una questione capitale. Le fonti di energia più usate in Europa e negli Stati Uniti sono sostanzialmente tre: il carbone, il gas naturale e il nucleare. È difficile sfuggire da questi combustibili nei prossimi quaranta, cinquant’anni. Oggi circa il 20 per cento dell’energia globale è prodotta dall’uranio. Se fermassimo le centrali atomiche adesso non riusciremmo a campare solo grazie alle energie rinnovabili. Queste fonti coprono soltanto il tre, quattro per cento dell’intero fabbisogno.

Svizzera, Germania e Italia hanno chiuso la porta all’energia atomica dopo il disastro in Giappone.
Sì, ma la situazione dei tre paesi è diversa. Noi abbiamo chiuso al nucleare ma non abbiamo centrali, gli altri hanno avanzato piani di dismissione delle centrali già esistenti fino al 2025 e al 2028. La Germania ha un progetto di lungo periodo per quanto riguarda la riconversione dell’energia in altre fonti: vuole che il fabbisogno energetico nazionale sia prodotto al 50 per cento da fonti rinnovabili. È una direzione impegnativa. Intanto ovvia alla progressiva carenza di nucleare attraverso il carbone. L’Italia non vuole neanche quello.

LEGGI ANCHE:

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023

L’Italia, attraverso un referendum, ha abrogato l’impiego di tecnologie per la creazione di energia nucleare. Quanto ci ha perso?
Abbiamo rinunciato a una grande opportunità. In tempi di crisi occorre valutare attentamente queste scelte. Continuare sulla strada tracciata avrebbe implementato l’occupazione e migliorato il Pil, secondo i calcoli, di circa l’uno, il due per cento. E in un periodo da “elettroencefalogramma piatto” come questo non è cosa da poco. Il prezzo per kilowattora del nucleare è competitivo, come dimostra la Francia: il 75 per cento della sua energia è atomica.

Anche calcolando in anticipo i costi per un eventuale incidente e il conseguente smantellamento dell’impianto, l’energia nucleare rimane competitiva?
Sono due questioni diverse. Anzitutto, lo smantellamento è inevitabile. Di conseguenza, la rimozione e la bonifica dell’area adibita a centrale è sempre previsto nei costi d’investimento. L’incidenza dell’accantonamento sul costo dell’energia per kilowattora è esiguo. Altra cosa è assicurare l’investimento per interventi di emergenza. Anche questo aspetto è considerato.

Ieri il Sole24Ore ha dato la notizia di un congelamento, da parte della British Gas, di un progetto per un rigassificatore a Brindisi. Come mai in Italia è così difficile investire?
La precarietà del nostro paese non è data solo dal nucleare. Il mantenimento energetico dello Stato è sicuramente fondamentale e noi siamo uno dei pochissimi paesi al mondo che importa la maggior quantità di energia dall’estero. D’altra parte, non vogliamo fare impianti. Abbiamo il gas nell’Adriatico e non costruiamo i pozzi. Non vogliamo le pale eoliche, non vogliamo estrarre il carbone. Insomma, siamo destinati a dipendere da altri paesi. Ed è un danno sia per gli investimenti, sia per le occupazioni. La maggior parte dei paesi sono alla ricerca di un’autonomia nell’approvvigionamento energetico. Noi no.

Tags: atomicacarbonefukushimagasgiapponenuclearerinnovabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Gasdotto

La nuova strategia dell’Azerbaigian: far morire di freddo gli armeni

19 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist