Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. Il governo di unità nazionale dell’Onu non unisce e non è un governo, però funziona

L'Onu, stufo di aspettare un'intesa tra le parti, ha appoggiato il blitz via mare. Armi e soldi sono gli unici appoggi che contano, la legalità e il consenso popolare verranno

Leone Grotti
06/04/2016 - 0:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Erano anni che dalla Libia non arrivava una singola buona notizia, tra espansione territoriale dell’Isis, divisione del paese tra due governi e mille fazioni armate, produzione del petrolio in picchiata e migliaia di profughi sfruttati, costretti a rischiare la morte in mare.

ADDIO GOVERNO DI TRIPOLI. «Vi informiamo che il nostro lavoro come potere esecutivo si ferma qui». La buona notizia è contenuta in uno stringato comunicato stampa emesso ieri dal governo di Tripoli, instaurato con un golpe armato di gruppi islamisti nel 2014. L’autoproclamato Governo di salvezza nazionale ha deciso di dimettersi dopo che l’esecutivo appoggiato dall’Onu, e guidato da Fayez Serraj, è giunto nella capitale via mare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ARMI E SOLDI. Gli uomini di Serraj si riuniscono ancora in una ben protetta base navale e non osano prendere possesso degli uffici in centro, per timore che qualche milizia armata esponga con le armi il suo dissenso. Però sono entrati, hanno stretto accordi con le fazioni armate più forti per essere difesi ed accettati e godono dell’appoggio della Banca centrale, da una parte, e della compagnia petrolifera nazionale, dall’altra. Armi e soldi sono gli unici appoggi che contano, la legalità e il consenso popolare verranno.

QUADRO LEGALE INCERTO. Il quadro legale in cui si inserisce questo governo di unità nazionale infatti è molto incerto. L’obiettivo dell’Onu e dell’inviato speciale Martin Kobler era quello di creare un esecutivo al quale partecipassero il Parlamento riconosciuto dalla comunità internazionale, quello di Tobruk, insieme a quello golpista di Tripoli. Serraj non ha ottenuto l’approvazione né del primo, né del secondo. Il governo di unità nazionale, dunque, non solo non ha alcuna autorità ma è imposto dall’esterno.

FUNZIONA. L’Onu però, stufo di aspettare un’intesa tra le parti che non arrivava mai, ha appoggiato un piccolo blitz via mare, rinunciando a tutte le belle parole e ai grandi principi esposti nei summit da due anni a questa parte. Tobruk non ha ancora accettato l’autorità degli uomini di Serraj ma è probabile che verrà trovato un accordo. La Libia potrebbe anche finire divisa in tre parti (Tripolitania-Cirenaica-Fezzan), ma è ancora presto per dirlo. Per il momento il governo di unità nazionale non unisce e tecnicamente non è neanche un governo. Però funziona. Ed è già un enorme passo avanti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa e Ansa/Ap

Tags: islamistikoblerlibiaONUpetrolioserrajtobruktripoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023
Israele attacca Gaza

Israele entra a Gaza con i carri armati. «Ma non è l’invasione di terra»

28 Ottobre 2023
Protesta contro la Conferenza europea sul gas a Vienna, 28 marzo 2023

La transizione energetica e la tragedia del “come”

24 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Gaza, 11 ottobre 2023 (Ansa)

Ogni guerra è un insulto contro la vita e un richiamo a correggerci

16 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist