Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Turchia arruola bambini soldato in Libia e Siria

Per la prima volta il Dipartimento di Stato americano ha inserito un paese Nato, quello di Erdogan appunto, nella lista nera

Marta Ottaviani
06/07/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La Turchia è accusata di utilizzare bambini soldato

Non è passato nemmeno un mese dall’incontro fra il presidente americano, Joe Biden, e l’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, a margine del vertice Nato. Ma gli Usa hanno fatto capire alla Turchia che le rassicurazioni di Ankara non bastano più e che l’alleato, un tempo di punta, di Washington, adesso è lontano anni luce dall’essere considerato affidabile. Fino a diventare pericoloso.

La Turchia utilizza bambini-soldato

Il Dipartimento di Stato americano, pochi giorni fa, ha inserito la Mezzaluna nell’elenco dei paesi che sono implicati nell’utilizzo di soldati-bambini. In particolare si tratterebbe di adolescenti siriani, reclutati e inviati a combattere nella divisione Sultan Murat. Non è finita. Secondo Washington, la Turchia è sospettata di avere fatto lo stesso anche in Libia e sta aspettando da Ankara prove tangibili che le accuse a suo carico sono false.

La crisi siriana e la crisi libica sono due teatri dove la Turchia ha portato avanti una politica autonoma, spesso scoordinata dagli orientamenti americani ed europei. Un atteggiamento molto assertivo. In Siria, Ankara ha condotto tre operazioni militari oltre il confine, ufficialmente per sostenere le correnti dell’opposizione siriana contro lo Stato Islamico, ma che alla fine l’hanno portata a creare una zona di influenza a ridosso del confine a scapito dei curdi.

LEGGI ANCHE:

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022

Prima volta per un paese Nato

Ancora più corsaro l’atteggiamento in Libia, dove si è allineata con Mosca nel blocco di potenze contro Tripoli e poi ha cambiato posizione in una notte. Un cambiamento a 180 gradi sul quale pesano accuse piuttosto gravi, tra cui quella di aver inviato nel Paese, oltre alle milizie regolari, anche unità paramilitari. A rendere la situazione ancora più complicata, c’è il fatto che questi gruppi si sono spesso distinti per attacchi a civili, rapimenti e saccheggi.

«Si tratta della prima volta che un paese membro della Nato viene incluso nella lista di quelli che utilizzano minori per fini militari – hanno detto dal Dipartimento di Stato – Trattandosi di un rispettato player regionale, la Turchia ha la possibilità di affrontare la questione del reclutamento e dell’utilizzo di soldati bambini in Siria e in Libia».

Gli Stati Uniti pressano Ankara

Da Ankara non è ancora arrivata una risposta. Certo, la mossa di Washington è una brutta notizia e non solo dal punto di vista simbolico. I paesi inseriti in questa lista possono essere sottoposti a restrizioni per quanto riguarda la licenza di attrezzature militari.

Meno di un mese fa, per la normalizzazione dei rapporti, la Turchia aveva proposto agli Stati Uniti di controllare il traffico che transita dall’aeroporto di Kabul, ora che gli americani se ne sono andati. Una prospettiva molto allettante per Washington, a patto però che chi la propone sia un partner affidabile. E la Turchia, che compra attrezzature militari dalla Russia e persegue una politica estera sempre più autonoma, spesso contro gli interessi Usa, non è esattamente la controparte ideale. Per questo va tenuta sotto controllo in tutti i modi possibili.

@martaottaviani

Tags: joe bidenlibiarecep erdoganSiriaStati UnitiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist