Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Europa si vergogna di Gesù persino quando è perseguitato

Sulla crisi bestiale dell’economia, si fa riferimento ai famosi “valori”, si parla in coro di “centralità della persona”, ma poi si rinuncia a mostrare cosa significa dire “uomo”

Renato Farina
06/07/2012 - 8:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo che appare su Tempi in edicola questa settimana, a firma di Renato Farina, alias Boris Godunov.

Boris Godunov ha deciso all’unanimità (Boris Godunov è uno eppure rappresentante legittimo dello spirito del popolo russo ma anche di più) di conquistare l’Europa per sottrarla a due padroni. Il primo è il fascismo finanziario mondiale, il secondo è il suo fratello scemo: il conglomerato culturale che invade le sue istituzioni, i suoi giornali, i capi di Stato. Per schiantare il primo padrone è necessario cacciare il secondo. Impresa ardua, perché questo impiastro si è amalgamato con i cervelli di tutti noi, anche di chi firma queste parole. Come chiamarlo?

Prima di definirlo, conviene mostrarlo all’opera. In Consiglio d’Europa ci sono i parlamentari di 47 paesi. Il Partito popolare europeo ha proposto un tema urgente: «La sorte dei cristiani copti in Egitto nella transizione democratica del paese» (dopo la vittoria del fratello musulmano Morsi). Il Consiglio si occupa per statuto di democrazia e diritti umani. E negli ultimi mesi, mentre si processava Mubarak, i liberatori hanno ammazzato 27 cristiani copti disarmati durante una manifestazione (329 feriti), il tutto a cura dell’esercito, ma senza che i Fratelli Musulmani facessero nulla per impedirlo. È in corso una diaspora copta, che segue alla secolare emarginazione, proprio ora che dovrebbe esserci uguaglianza.

LEGGI ANCHE:

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022

Che è successo? Nella riunione per decidere l’ordine del giorno, i socialisti, i liberali eccetera hanno fatto togliere dal titolo la parola “cristiani”. Non solo, sono stati eliminati anche “i copti”. Un’eliminazione linguistica, certo. Ma lì c’è tutto il problema dell’Europa. Si vergogna di Gesù Cristo, persino quando è perseguitato. Al punto di non nominarlo nemmeno. E di cancellare anche il riferimento a quei popoli che ne hanno impresso il sigillo sulla pelle. In quegli stessi giorni non si è avuta la paura di includere nei titoli la questione dei diritti delle donne musulmane, dei rom, c’è stato un pregevole incontro sul nuovo antisemitismo. Invece il nome cristiano e ciò che lo richiama è bandito.

Tutto questo Boris Godunov lo chiama nichilismo. È la rinuncia a se stessi, al cuore. La dimenticanza dell’origine. Non solo la si evita, ma si cerca di tapparla. Sulla crisi bestiale dell’economia, si fa riferimento ai famosi “valori”, si parla in coro di “centralità della persona” ed è meraviglioso, negli altri continenti questo concetto non esiste, ma poi si rinuncia a mostrare cosa significa dire “uomo”. In fondo si accetta che sia “ombra e polvere”, come diceva Orazio, ma senza il dolore di Orazio.

Ad un certo punto è intervenuto il presidente della Croazia, ed è stato sottoposto all’esame del sangue, se cioè per caso conservasse il virus del cattolicesimo. Insomma, è intervenuta la campionessa dei Lgbt (lesbiche, gay, bisex e trans) e ha chiesto a che punto è la Croazia nel promuovere i diritti Lgbt. Risposta: «Siamo mediterranei, non siamo ancora ai livelli dei paesi del Nord Europa». Come dire: non è ancora arrivato il deserto nichilista, ma faremo di tutto per farlo arrivare in fretta.

Senza un’esperienza di famiglia come quella proposta a Milano da Benedetto XVI, amorosamente aperta alla vita, capace di morire per chi si ama, ovvio che vinca il fascismo finanziario, che spianerà l’Europa, la quale ha dimenticato dove sta il suo cuore e dunque, siccome non ama nessuno, non è neanche capace di stare attenta al proprio portafoglio e al lavoro per far crescere i figli. Forza Boris!

Tags: cristiani coptiEuroparenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Vladimir Putin e Emmanuel Macron

Guerra in Ucraina, almeno Macron ci prova

23 Aprile 2022

La Chiesa non può abbandonare l’Europa a se stessa

16 Aprile 2022
Mariupol, Ucraina, 27 marzo 2022

Uno sguardo veramente libero fonda la pace. Una sfida per tutti

1 Aprile 2022

Europa, tra interventismo e prudenza sul conflitto in Ucraina

26 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist