Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Letta saluta Ncd: «Darà stabilità all’Italia»

Il premier stamattina ad un convegno sull'Italia organizzato dal Financial Times: «Il 2013 anno di transizione economica, ora la ripresa. Questa settimana presentiamo piano di privatizzazioni»

Chiara Rizzo
18/11/2013 - 11:36
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il 2013 è stato un anno di transizione politica ed economica» ma il 2014 sarà un anno decisivo per l’Italia»: si apre con ottimismo la settimana per Enrico Letta che così ha dichiarato questa mattina ad un summit sull’Italia organizzato dal Financial Times. Il premier ha annunciato che «questa settimana presenteremo il piano di privatizzazioni che viene discusso oggi al ministero dell’Economia».

MOTIVI DI FIDUCIA. Per Letta sono varie le ragioni a sostegno di questo ottimismo. Anzitutto torna ai dati positivi di analisi macroeconomica pubblicati la settimana scorsa tanto dal ministero dell’Economia che da Moody’s, ricordando che «siamo nell’ultimo trimestre e in questo trimestre prevediamo di risolvere il problema della crescita». Poi Letta vede positivamente anche «il percorso di consolidamento fiscale è un mantra,un dovere, vogliamo continuare lungo questa strada», che garantirebbe una visione positiva dell’Italia anche in ambito europeo. Un dato cui si somma un altro aspetto. Per Letta «i tedeschi non sono gli unici a salvare l’euro e l’Europa, c’è un contributo molto importante anche dell’Italia e di altri Paesi. Ad esempio, il nostro contributo al Fondo salva Stati e altri meccanismi è dieci volte quello della Finlandia».

ABOLIZIONE FINANZIAMENTI AI PARTITI. Un’altra condizione che potrebbe creare fiducia, questa volta all’interno del paese e soprattutto nei confronti della politica, è seconda Letta uno degli obiettivi dati al su Governo, che sembra più vicino alla realizzazione: «Uno degli obiettivi più importanti del governo è l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, approvata dal governo, poi dalla Camera già un mese fa, e ora in discussione al Senato. Sono certo che il Senato sia ben consapevole della necessità di un’approvazione molto rapida di questa legge, perché cambierà completamente il rapporto tra istituzioni e cittadini ricreando fiducia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SENATO: ANCHE SCHIFANI IN NCD. Oggi intanto si sono costituiti i gruppi parlamentari di Nuovo centrodestra sia al Senato che alla Camera. Al Senato il nuovo capogruppo sarà Laura Bianconi (per ora iscritta al Gal): sono 30 i senatori che ne faranno parte, e tra questi spicca il nome di Renato Schifani, fino a venerdì capogruppo Pdl che subito dopo essersi dimessosi dal precedente incarico ha quindi ufficializzato il suo ingresso nella pattuglia di “alfaniani”. Gli altri 29 senatori sono Laura Bianconi, Giovanni Bilardi, Luigi Compagna, Paolo Naccarato, Piero Aiello, Andrea Augello, Antonio Azzollini, Antonio Caridi, Federica Chiavaroli, Francesco COlucci, Nico D’Ascola, Giuseppe Esposito, Massimo Cassano, Roberto Formigoni, Antonio Gentile, Carlo Giovanardi, Marcello Gualdani, Franco Conte, Bruno Mancuso, Giuseppe Marinello, Pippo Pagano, Gaetano Quagliariello, Luciano Rossi, Maurizio Sacconi, Salvatore Torrisi, Simona Vicari, Guido Viceconte e Mario Dalla Tor. Per quanto riguarda il gruppo alla Camera è noto per il momento che il capogruppo sarà Enrico Costa.

SCONTRO FORMIGONI-BIANCOFIORE. Formigoni, intervistato oggi da Agorà, ha ribadito che «Non è corretto parlare di una scissione». Poi ha spiegato che «A Forza Italia ponevamo due condizioni. La prima è che, riconosciuta la leadership Berlusconi, si desse vita a un partito democratico. E a questa prima richiesta ci è stato detto di no. La seconda condizione riguardava la linea politica che intende seguire Forza Italia. Noi eravamo disposti a entrare in un centrodestra europeo, aperto all’innovazione e a futuro. Anche a questa richiesta ci è stato detto di no. La nostra non è una scelta neocentrista – ha aggiunto – stiamo con piedi e testa nel centrodestra, ma in una fase drammatica come questa collaboriamo con l’avversario storico». La replica durissima di Michaela Biancofiore (Forza Italia), sempre alle telecamere di Agorà, è stata in questi termini: «Ci sono persone, molti scorrendo la lista di quelli che hanno seguito Alfano, che hanno la volontà di crearsi un salvacondotto giudiziario»

IL NUOVO CENTRODESTRA E RENZI. Letta ha salutato positivamente anche la scissione tra Forza Italia e i “falchi” da una parte, gli Alfaniani di Nuovo centrodestra dall’altra: «Credo che quello che è successo nel centrodestra aiuterà la stabilità in Italia, ne sono sicuro. La nascita di Ncd chiarisce la situazione». Messa al sicuro la stabilità del Governo nei rapporti con gli alleati di centrodestra, Letta prova a fare la stessa cosa anche con il suo partito, dove le “faide” interne, in vista anche delle primarie, non mancherebbero. Non a caso il premier si rivolge direttamente alla “mina vagante” numero 1 della stabilità del suo governo: «Con Renzi e il Pd faremo lo stesso percorso perché dovremo applicare riforme importanti da un punto di vista economico e politico per avere un Paese più stabile».

Tags: angelino alfanoenrico lettaItaliaLavoroMatteo Renzinuovo centrodestraoccupazionePdprivatizzazioniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist