Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ieri “o ddl Zan o morte”, oggi “campa cavallo”

Volevano morire sulle barricate per gay e trans, oggi Cirinnà e Letta fanno i filistei, Zan piazza libri come fustini, Fedez se la prende con Pio & Amedeo. E l'emergenza, l'urgenza, i morti e i feriti?

Caterina Giojelli
12/09/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
A Roma lo street artist Harry Greb ha dedicato un murales a Fedez e al suo discorso al Concertone su ddl Zan, omofobia, censura eccetera. S'intitola "Non è la Rai"
A Roma lo street artist Harry Greb ha dedicato un murales a Fedez e al suo discorso al Concertone su ddl Zan, omofobia, censura eccetera. S’intitola “Non è la Rai” (foto Ansa)

Ma come, non era o ddl Zan o morte? Qui sono anche esauriti i termini per rifare il verso ai pretoriani dell’urgenza della legge e dell’emergenza omotransbifobia. «“Contrordine compagni”. Il testo non è più “una priorità per contrastare un’emergenza» (il Secolo). «Il Pd teme per la campagna elettorale, se ne riparla dopo le comunali. Il centrodestra esulta: “Ma non eravamo noi gli omofobi?”» (Quotidiano nazionale). «Ddl Zan rinviato, la coerenza di Monica Cirinnà: “Saggio”. Il provvedimento adesso non è più urgente» (il Tempo). «Quella che per mesi è stata sbandierata come l’emergenza nazionale numero uno, ossia le discriminazioni e i maltrattamenti ai danni degli omosessuali e dei transessuali, cede così il passo ai calcoli di bottega: meglio chiedere prima il voto agli elettori e poi perdere la faccia in Parlamento» (Libero). «Ma ricordate quando quelli di sinistra ne invocavano l’assoluta urgenza legandolo ai fatti di cronaca? Noi sì» (il Giornale).

L’uomo incinto sull’Espresso, Gesù al Pride

Insomma: emergenza, ragazzi gay aggrediti a Milano, a Crotone, in discoteca a Cesenatico, a Foggia, Anzio, alla stazione Valle Aurelia. Tutti a invocare ddl Zan subito o ce ne saranno altri, ci saranno suicidi come quello di Orlando Merenda. E prese il turbo una legge approvata alla Camera a novembre, discussa al Senato a luglio – in mezzo un mese di celebrazione permanente del Pride, in tv, piazze, stadi, aziende, le campagne #diamociunamano, #noncepiutempo, #nonunpassoindietro e tutta la parrocchietta di vip, artisti, scrittori, emeriti sconosciuti a farsi avanti con la scritta sul palmo “ddl Zan”, e dietro i follower con la coroncina in testa #loveislove. Un coro unanime si levò dai giornali: “conformatevi!”, l’uomo incinto finì in copertina, Gesù trascinato in corteo con i tacchi a spillo, sì: ma poi?

Ddl Zan, ora «è saggio» aspettare

Poi non ci sono i numeri, niente voto finale, pausa estiva, sospensione dei lavori in Aula, e poi ancora le elezioni, e che fai, calendarizzi? Ma no, come spiega il Corriere non conviene a nessuno, prima c’è il green pass, la riforma del processo civile e penale, le elezioni, poi la legge di Bilancio, l’elezione del presidente della Repubblica. Secondo Zan «la legge di Bilancio rimane molto tempo in commissione e in Aula c’è tempo per discutere e votare il ddl»: bene, i conti non tornano lo stesso da quando Italia Viva s’è “defilata” chiedendo super modifiche, ma vuoi mettere arrivare alle elezioni con una figuraccia e un disastro annunciato? Aspettiamo, «io penso che sia una decisione saggia», dice una compassata Monica Cirinnà concionando di Senato ingolfato, riforme della giustizia legate ai fondi del Pnrr, sessione di bilancio, e poi insomma, «questo è un governo d’emergenza».

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

Cirinnà voleva «morire in battaglia»

Pronto, Cirinnà? Dov’è finita la ragazza della via Pal che voleva morire sulle barricate: «Sì, voglio morire in battaglia insieme ai gay, ai trans, ai bambini libellula». Che proclamava al Senato il messaggio dell’attivista Porpora Marcasciano: «L’Italia, secondo statistiche recenti, è il primo posto in Europa per numero di vittime per transfobia». Che minacciava «abbiamo i nomi e i cognomi di chi vuole modificare questa legge». Cirinnà, nostra signora di tutti i meme: difficile non essere incappati in quel collage di dichiarazioni a tema “legge urgente”, “ddl Zan subito”, “in fretta”, “ora”, “adesso”. O nei titoli a commento di qualunque caso di cronaca: baby gang colpisce con una pistola a pallini di gomma una trans a Pompei, «subito ddl Zan». E ancora: «La sfida è urgente e ha un valore politico e culturale immenso: dobbiamo decidere se l’Italia sta dalla parte di Orban o dei valori europei», «chi ha vissuto in Europa sa che questa legge è necessaria», e chi si impiccia degli affaracci del suo cane con 24 mila euro in cuccia o della sua cameriera disertrice lo fa col chiaro di «indebolire la battaglia per il ddl Zan».

Campa cavallo, Letta!

Ora Cirinnà, dal suo profilo ufficiale (non da quello fasullo riservato a insultare i suoi commentatori), declina il concetto di “urgenza” in “è saggio aspettare”, l’imbarazzo per il “contrordine compagni” in “pappappero” («Ignobili attacchi web di Iv per nostra coerenza. Loro hanno ceduto alla destra») e sulla “coerenza” la dice come Letta, il quale conferma «che sul ddl Zan il Partito democratico non cambia né opinione né linea politica», «appena tornerà in Aula, noi continueremo la battaglia».

Campa cavallo, Letta: settimane a sentirsi dire che senza gli odiatissimi renziani la legge sull’omofobia non passava, ma lui no, «i numeri ci sono», «#iVoticisono», «ddl Zan subito», «o finirà male», e intanto s’è messo a rincorrere Fedez come una groupie tutta chiocciole e cancelletti – «grazie @fedez», «il fatto che una persona come lui parli di questi temi, con la forza e con la visibilità che ha, rompe il tabù creato sul #ddlzan» (qui l’esilarante cronaca di “come parli lui” firmata Lucarelli). Letta che più restava solo sulla nave – cioè con Zan e Cirinnà –, più tirava aria da Master and Commander: «Sui diritti non ho intenzione di ammainare le nostre bandiere», «preferisco la coerenza ai giochetti».

I fustini di Zan e l’ideona di Fedez

Poi niente, s’è dato a scampagnare tra Arezzo e Siena per le elezioni, ne riparliamo a settembre, anzi no a ottobre. Forse. E lo spirito barricadero? E l’emergenza omobitransfobia? E l’urgenza di una legge? «Da quello che mi hanno detto alla conferenza dei capigruppo è questione di giorni o settimane». E nel frattempo tutti questi omofobi in giro a terrorizzare la gente che fanno, leggono il libro di Alessandro Zan? Sì perché la legge non è stata calendarizzata ma il nostro ha il suo bel daffare a presentare tra Feltrinelli e feste dell’Unità Senza paura, fresco di stampa per Piemme dopo mesi vissuti da mister trending topic. Vorrai mica lasciare solo Fedez a piazzare fustini approfittando della sarabanda arcobaleno.

A proposito del rapper lingualunga, che non sa mai di cosa parla, ma parla a mezzo palco, concerto, dirette, tweet, stories, come l’ha presa? Tangenzialmente, ovvero se l’è presa con Pio e Amedeo premiati sul palco del Seat Music Award di Rai1. I due provocano: «Se noi due siamo in prima serata su Rai1 vuol dire che la Rai è libera. Ci avevano detto che i dirigenti di rete censurano». Risposta di Fedez: «Domani uscendo per la strada darò del “ neg… e fr…” a tutti per strappare un sacco di sorrisoni».

Tags: alessandro zanddl Zanenrico lettafedezmonica cirinnàOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist