Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un coro unanime si levò dalle pagine dei giornali: conformatevi

La celebrazione della giornata contro l'omofobia è l'occasione per rendersi conto che, con la scusa del ddl Zan, vogliono farci omologare tutti a un unico tipo di pensiero

Redazione
18/05/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci anni fa, Roger Scruton aveva già capito tutto: «In tutte queste cause in cui gli ottimisti accusano gli oppositori di “odio” e “discorso dell’odio” ci vedo quella che il filosofo Michael Polanyi nel 1963 definì “inversione morale”: se deplori il welfare manchi di “compassione”; se ti opponi alla normalizzazione dell’omosessualità sei un “omofobo”; se credi nella cultura occidentale sei un “elitista”. L’accusa di “omofobia” significa fine della carriera, specie per chi lavora all’università».

Ieri è stata la giornata contro la omotransfobia, ma sarebbe meglio dire della “retorica sull’omofobia”, con gran sfoggio di luoghi comuni sul tema a partire della tre testate – Repubblica, Espresso e Stampa – apparse con i colori arcobaleno sui loro siti internet.

Sesso, razza, religione, genere

«Non conformatevi alla mentalità di questo mondo», diceva san Paolo ai romani, mentre qui è tutta una corsa e un invito a “conformarsi” il più possibile, a omologarsi, a entrare nel gruppo e nel gregge.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ancora lo Scruton del 2013:

«Le frasi della neolingua suonano come asserzioni in cui la sola logica sottostante è quella della formula magica: mostrano il trionfo delle parole sulle cose, la futilità dell’argomentazione razionale e il pericolo di resistere all’incantesimo».

«Un sistema ragguardevole di etichette semi ufficiali sta emergendo per prevenire l’espressione di punti di vista “pericolosi”. La minaccia si diffonde così rapidamente nella società che non c’è modo di evitarla. Quando le parole diventano fatti, e i pensieri sono giudicati dall’espressione, una sorta di prudenza universale invade la vita intellettuale. La gente modera il linguaggio, sacrifica lo stile per una sintassi più “inclusiva”, evita sesso, razza, genere, religione. Qualsiasi frase o idioma che contenga il giudizio su un’altra categoria o classe di persone può diventare, dal giorno alla notte, l’oggetto di una stigmatizzazione».

Conformismo sociale

È l’«identity politics, il vero oppio dei popoli» di cui ha scritto Carl R. Trueman su First Things. Partendo da un altro punto di vista e commentando i casi dei tre professori Gervasoni, Bassani e Gozzini, in un’intervista all’Huffington Post anche il politologo Giovanni Orsina arriva a parlare di questa pericolosa tendenza a mortificare il linguaggio e le opinioni dissenzienti.

«Si tenta di riportare ordine non più attraverso le regole politiche, ma attraverso il conformismo sociale e culturale. Una deriva pericolosa perché in questo modo portare avanti una battaglia è impossibile. Come risulta sempre più evidente nelle università americane».

Il problema, nota Orsina, è che

LEGGI ANCHE:

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023

Cosa c’è che non va nella carne artificiale

6 Dicembre 2022

«procedendo in questa direzione, nessuno potrà più dire nulla sugli stili di vita degli altri perché li offende. Si sta imponendo il criterio distorto per cui devo rispettare il modo di essere di un altro al punto che non posso neanche criticarlo. Ma questo porta a una società costituita da tante bolle separate ed è profondamente illiberale». 

I tre regalini del ddl Zan

Il tema riguarda soprattutto la sinistra, come nota un uomo “di sinistra” come Luca Ricolfi che, parlando del ddl Zan, dichiara in un’intervista alla Verità:

«Il ddl Zan è una estensione della legge Mancino, di cui condivide la debolezza fondamentale: l’incapacità di distinguere fra parole che concretamente minacciano le persone o lo Stato, e parole che si limitano a ledere la sensibilità di individui e gruppi. Con in più tre regalini niente male: la rieducazione dei reprobi, in perfetto stile maoista (art. 5); l’indottrinamento degli scolari (art. 7); il finanziamento permanente, con 4 milioni annui, delle associazioni Lgbt presso cui i reprobi potrebbero essere rieducati».

La sinistra è l’establishment

Sia per Ricolfi che per Orsina è nel campo progressista che si muovono queste tendenze liberticide.

Per Orsina perché

«col marxismo la sinistra vedeva nell’economia il luogo del cambiamento. Con la crisi del marxismo, a partire dagli anni ’60, anziché attraverso l’economia la sinistra ha pensato di poter cambiare il mondo attraverso la morale e il linguaggio».

Per Ricolfi perché

«la libertà di espressione è stato sempre un tema di sinistra, e la censura una tentazione della destra conservatrice e bacchettona. Oggi è il contrario, ma è logico: perché ci sia censura, occorre un establishment, e oggi l’establishment è la sinistra».

Tags: ddl ZanGiovanni Orsinaluca ricolfiroger scruton
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023

Cosa c’è che non va nella carne artificiale

6 Dicembre 2022

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022
il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera per il voto di fiducia al suo governo, Roma, 25 ottobre 2022

Meloni: «Il motto di questo governo sarà: non disturbare chi vuole fare»

25 Ottobre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist