Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

#Enricotornaindietro

Era capace di idee diverse da quelle della sinistra massimalista e manettara. Era l'uomo delle "riforme" e della "moderazione". S'è messo a rincorrere Fedez. Ma perché?

Emanuele Boffi
19/05/2021 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Enrico Letta, segretario del Partito democratico

C’è stato un tempo in cui Enrico Letta era capace di dire cose inaudite. Tipo: «Berlusconi ha il diritto di difendersi nei processi e dai processi». Che son cose che nemmeno i gaglioffi iper-garantisti oserebbero pensare, figuratevi gente che legge Repubblica e il Fatto.

Erano gli anni in cui all’enfant prodige della sinistra italiana erano riconosciute, anche da destra, qualità non comuni: intelligenza, moderazione, competenza. E, se non sempre (parola da abolire in politica), diciamo almeno spesso, la capacità di sparigliare il campo rispetto alle rigidità del pensiero della sinistra massimalista.

Bersetta e Lettani

C’è stato un tempo in cui Letta girava in tandem con Pier Luigi Bersani. Erano i due riformisti di “sinistra”, uno figlio della tradizione democratico cattolica, quella delle teste pensanti, cosmopolite – Letta ha fatto la scuola dell’obbligo a Strasburgo –, e l’altro figlio della tradizione comunista, cooperativistica, quella della sinistra pragmatica, emiliana, concreta, a tratti bonaria.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Se sui giornali di destra vedevi comparire un’intervista a uno “degli altri”, eri sicuro che fosse uno tra Letta e Bersani. Se non era Pier Luigi era Enrico, se non era Enrico era Pier Luigi. Praticamente interscambiabili, Pier Luigi Bersetta e Enrico Lettani, erano l’emblema di quella sinistra con cui si poteva parlare, magari anche costruire, sicuramente considerarsi avversari e non nemici; una sinistra lontana anni luce dallo snobismo buro-sovietico dalemiano e dall’intransigente manicheismo dossettiano prodiano.

Ha fatto il militare a Sciences Po

Per dire. Quando, da numero due del perdente-vincitore Bersani, diventò lui presidente del Consiglio, i grillini lo salutarono così: «Presidente Letta, questo governo odora di democristianità, odora di intrecci di comitati di affari quali Comunione e liberazione e la Compagnia delle opere». O: «Presidente Letta, visto il ministro dell’Interno scelto, sembra il governo della trattativa stato-mafia, il governo del bavaglio alla magistratura».

Insomma, ci siamo capiti. Letta era l’uomo che non piaceva alla sinistra giustizialista e alla sinistra-sinistra, ma piaceva (o, perlomeno, era stimato) da (più o meno) tutti gli altri. In fondo, «è un uomo di mondo: ha fatto il militare a Sciences Po» (copyright il Foglio).

Due cose doveva fare il Pd

Poi? Cosa è successo poi?

Ha scritto Marcello Veneziani:

«Letta aveva un paio di qualità che lo rendevano un po’ meglio di altri, soprattutto nel suo partito: non aveva l’arroganza sinistrese e aveva quasi la timidezza da chi ha le buone maniere, ha letto qualche libro, usa le pattine. Adesso, invece, ha capito che quelli sono impedimenti per far politica e allora s’impone di essere arrogante, perentorio, partigiano».

Forse quell’#enricostaisereno gli è rimasto sul gozzo. O forse sta vivendo a scoppio ritardato la fase 4 dell’adolescenza (opposizione). O forse ha solo fatto un calcolo politico avventato.

Sta di fatto che, da quando è diventato segretario del Pd (un ruolo che porta in sé una maledizione tanto quanto la maglia numero 9 del Milan), le ha sbagliate tutte. Il suo Pd doveva fare due cose: dare l’impressione di influenzare il governo Draghi – e si fa scippare puntualmente sul punto da Salvini – e cementare l’alleanza coi 5 stelle – che sta andando a rotoli.

Grazie Fedez

Soprattutto, da lui ci si aspettava un sussulto di idee, una gragnuola di proposte, una vendemmia di riforme. E invece? E invece s’è impegolato in discussioni sulle donne nel Pd, sullo ius soli, sul voto ai sedicenni, sul ddl Zan («grazie @Fedez»), sul coprifuoco alle 22.

Sulla censura al #concertone del #primomaggio esigiamo subito chiarimenti e scuse da parte della RAI. Voglio ringraziare sinceramente @fedez perché il fatto che una persona come lui parli di questi temi, con la forza e con la visibilità che ha, rompe il tabù creato sul #DdlZAN pic.twitter.com/01skiGa0qL

— Enrico Letta (@EnricoLetta) May 2, 2021

Tutte questioni che vanno forte nella zona Ztl della combriccola progressista che vive su Twitter e nelle redazioni dei giornali, ma non esattamente nel resto del paese, che chiede aria, sole, ritorno al lavoro.

Di più. Come dice Luca Ricolfi, Letta non sta nemmeno provando a fare incursioni nel campo avverso per conquistare qualche voto (vedi mai), ma è tutto propenso e solo a parlare al circoletto dei suoi.

«Alla sinistra rimprovero l’iper-tutela della sua base elettorale, ossia dei garantiti, e il cinico abbandono dei non garantiti, come se questa non fosse la diseguaglianza fondamentale dell’Italia di oggi» (Ricolfi, intervista alla Verità).

Anima e cacciavite

Risultato di questa lungimirante strategia non è solo il bailamme della candidature nelle grandi città (su quello pure il centrodestra arranca), ma soprattutto il calo continuo nei sondaggi. Ora, almeno a stare a sentire quelli di Swg per La7, è stato persino superato da Fdi di Giorgia Meloni (Fdi a 19,5 – Pd a 19,2 per cento).

Dicono che il 27 maggio dovrebbe andare in libreria il suo Anima e cacciavite. Chissà se il giorno dell’uscita sarà presentato come un volume che contiene lo sturm und drang del nuovo progressismo piddino o come un memoir di quello che avrebbe potuto essere e non fu.

Foto Ansa

Tags: ddl Zanenrico lettaPdpier luigi bersaniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giulia Cecchettin

Quante narcisistiche chiacchiere da bar sul terribile omicidio di Giulia

22 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist