Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La copertina dell’Espresso, capolavoro politicamente corretto

L'immagine dell'uomo "incinta" è perfetta per spiegare cosa accadrà con il ddl Zan: imposizione di un modello senza diritto di replica

Fabio Mascarpone
20/05/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
copertina del settimanale Espresso con un uomo incinta

Un uomo incinto il cui ventre ha una scritta che recita «la diversità è ricchezza», accompagnato da una didascalia che celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

La copertina dell’Espresso è una perfetta anticipazione di quello che potrebbe aspettarci con l’approvazione del ddl Zan: l’imposizione di un modello, in questo caso la gestazione di un uomo, senza possibilità di replica o dibattito perché sarebbe transfobico. Se l’immagine ha un forte impatto emotivo, è la didascalia che fa riflettere e ci riporta al celebre articolo 4 del ddl:

Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti.

Diversità lgbt

Commentare e mettere in discussione un’immagine simile sarebbe quasi certamente un reato, dal momento che qualsiasi forma di critica potrebbe essere ritenuta la base per il compimento di un atto discriminatorio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In questa prospettiva, l’uomo incinta (una donna che ha compiuto la transizione) costituisce l’imposizione di un modello senza diritto di replica. Un modello da accettare supinamente, perché la sola critica, il solo dibattito su un’immagine di questo genere potrebbe essere sanzionato.

Anche lo slogan sul ventre è particolarmente interessante per via del sapiente utilizzo di parole chiave in grado di fare presa sul lettore: la diversità è ricchezza. Una diversità, che però è ben circoscritta e riguarda il mondo Lgbtq e non certo il mondo conservatore, la cui diversità, rispetto a quella arcobaleno, è una povertà, una colpa. Un qualcosa da silenziare, da marginalizzare e da eliminare.

La copertina dell’Espresso

La copertina de L’Espresso è un capolavoro che sintetizza il tentativo di limitare la libertà di espressione e di silenziare il dibattito grazie a un armamentario retorico, senz’altro efficace.

È la sintesi del funzionamento del politicamente corretto che, grazie all’estensione del concetto di offesa e discriminazione, riesce a mettere a tacere tutti coloro che hanno un posizionamento ideologico diverso da quello che può essere accettato e che, soprattutto, deve essere l’unico, in quanto giusto. In quanto moralmente ineccepibile.

Come funzionerà il ddl Zan

Non è affatto casuale che in un contesto di questo genere Twitter abbia sospeso temporaneamente per hate speech l’account del parlamentare spagnolo Francisco José Contreras che aveva affermato che un uomo non può rimanere incinta.

Un esempio chiaro di come potrebbe funzionare il ddl Zan, le cui conseguenze sarebbero in grado di colpire opinioni legittime e fondate su semplici dati di fatto. Senza dimenticare che questo disegno di legge influenzerebbe e non poco, anche il mondo dell’informazione che si dovrebbe piegare a una narrazione preconfezionata.

Complicità media mainstream

Come si intuisce, un approccio del genere fa a pezzi la concezione liberale della società all’interno della quale il dibattito tra posizioni diverse è la normalità e dove non viene imposta alcuna limitazione della libertà di opinione.

Invece, quello a cui stiamo assistendo, con la piena complicità dei mainstream media, è la compressione del confronto, il tentativo di ridurre gli spazi di dibattito, a vantaggio di una e una sola visione del mondo che squalifica a priori quelle concorrenti.

Posizioni che di per sé sarebbero più che legittime vengono invece contestate, incriminate e poi espulse dal dibattito. Il caso del parlamentare spagnolo è estremo, ma la dice lunga sui rischi del ddl Zan e sui meccanismi che può innescare una copertina come quella de l’Espresso.

Tags: ddl ZanespressoOmofobiaPoliticamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023
Manchester United Manchester City Guardian

Quegli schiavisti di Manchester City e Manchester United

26 Aprile 2023
Barbie

Balocchi Lives Matter

24 Aprile 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist