Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Letizia Moratti lancia la riforma del no profit per invogliare la finanza a investire sulle imprese sociali

L'ex sindaco di Milano con la rivista Vita e l'associazione Make a Change chiedono norme meno restrittive per attrarre capitali. Conviene a tutti perché in molti settori «le imprese no profit sanno fare meglio dello Stato»

Redazione
04/10/2013 - 13:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci sono prestazioni che lo Stato fa fatica ad erogare e che invece le imprese sociali sanno gestire alla perfezione da un punto di vista organizzativo». Con queste parole molto “sussidiarie” Letizia Moratti – che dopo il mandato di sindaco a Milano ha deciso di dedicarsi interamente alla Comunità di San Patrignano, alla quale con la famiglia è vicina da anni – ha lanciato ieri a Roma una proposta di riforma della normativa italiana sul no profit (legge 155) per «cercare di avvicinare la buona finanza e le imprese sociali». L’occasione è stata il convegno promosso dalla rivista Vita e dall’associazione Make a Change, di cui dà notizia oggi il Corriere della Sera per la penna di Dario Di Vico.

UN VALORE PER TUTTI. «La crisi in cui ci dibattiamo – ha spiegato Letizia Moratti – ha portato a una riflessione profonda sui guasti della finanza speculativa e avviato iniziative che si propongono invece di attivare una finanza che lavora sul medio periodo e mette al centro la socialità». Una finanza, cioè, disposta a investire sul no profit. E non solo per “buonismo”, ma anche, perché no?, per convenienza. La propria e quella di tutti. «Esistono studi persino della McKinsey – ricorda Di Vico a proposito di imprese sociali – che analizzano casi di ottima gestione e di buona capacità di generare valore per l’intera comunità». Un esempio che calza perfettamente è proprio San Patrignano, racconta il giornalista: «È stato calcolato che l’adozione concreta di misure alternative alla detenzione in carcere» presso la comunità romagnola «ha generato risparmi per lo Stato di 15 milioni di euro l’anno e se almeno una parte di queste risorse tornasse indietro quelle esperienze potrebbero essere estese».

I LACCI DA SCIOGLIERE. L’Europa tutte queste cose ha già iniziato a recepirle e a cavalcarle, inaugurando «la Social Business Initiative per facilitare l’afflusso di capitali verso il no profit», racconta il Corriere della Sera. Ora tocca all’Italia. E la proposta lanciata dalla Moratti ha lo scopo di sciogliere un po’ la rigidità normativa che nel nostro paese «confina le imprese sociali in ambiti molto restrittivi». Sono tre in particolare i limiti della legge 155 che secondo l’ex sindaco di Milano vanno modificati: «In primo luogo la governance delle imprese sociali non permette l’ingresso di soci profit nell’amministrazione»; inoltre la norma «non prevede, ad esempio, l’attività di commercio equo e solidale, l’inserimento di lavoratori svantaggiati, l’housing sociale, il microcredito. Infine senza introdurre la possibilità di remunerare il capitale è difficile far affluire risorse finanziarie verso il no profit che pure ne avrebbe un gran bisogno».

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

300 MILA IMPRESE. Sono circa 300 mila le imprese sociali in Italia – informa il Corriere – e danno lavoro a quasi 700 mila persone. Un ulteriore elemento di «valore per la comunità» che secondo la Moratti deve spingere il legislatore a muoversi: «Bisogna evitare che l’Italia resti indietro nella normativa nonostante l’ampiezza del movimento del volontariato, delle cooperative e le straordinarie performance delle imprese sociali già attive».

Tags: Corriere della SeraDario Di VicoEuropafinanzaimpresa socialeletizia morattimckinseyno profitnon profitsan patrignanosussidiarietàvita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Giovanni Kirn con Letizia Moratti

La mia corsa in Lombardia per superare il bipolarismo

8 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist