Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Eritrea celebra 25 anni di indipendenza, ma non c’è niente da festeggiare (né per loro, né per noi)

L'ex colonia italiana è considerata la Corea del Nord africana, retta da un regime brutale che costringe almeno 5 mila persone al mese a scappare. Quasi tutti arrivano in Italia come profughi

Leone Grotti
24/05/2016 - 12:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi in Eritrea si celebrano 25 anni di indipendenza. Ma non c’è niente da festeggiare, né per l’ex colonia italiana né per per gli ex colonizzatori. Nonostante l’indipendenza sia stata ufficializzata in seguito a referendum nel 1993, per il paese africano fa fede la data del 24 maggio 1991, quando il Fronte di liberazione del popolo eritreo (Fple) conquistò Asmara, che poi divenne capitale.

L’UNICO PRESIDENTE. Si concludeva così la trentennale guerra di liberazione dall’Etiopia degli eritrei, che dopo la rinuncia obbligata dell’Italia al territorio africano (1947), non accettarono mai la decisione dell’Onu di trasformare l’Eritrea in una semplice provincia etiope. Il generale vittorioso Isaias Afewerki è stato il primo e finora unico presidente del paese. Nominato in modo provvisorio nel 1993, non ha più permesso elezioni o l’esistenza di altre formazioni politiche, eccetto il suo Fronte del popolo per la democrazia e la giustizia. La Costituzione del 1997 prevede il rispetto di tutti i diritti, un sistema multi-partitico e tante altre belle cose, ma non è mai stata implementata.

LEGGI ANCHE:

Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022

COREA DEL NORD AFRICANA. Il governo ha previsto grandi festeggiamenti per il 25esimo anniversario, ma la partecipazione popolare sarà fasulla visto che l’Eritrea può essere considerata a tutti gli effetti la Corea del Nord africana. Come spiega bene l’ultimo rapporto dell’Onu, nel paese vige un «pervasivo sistema di sorveglianza e spionaggio che colpisce gli individui dentro e fuori dal paese». Vivendo nella «costante paura» di essere monitorati e temendo di essere «arrestati, torturati, fatti sparire e uccisi», gli eritrei «si autocensurano in molti aspetti della vita». Per chiunque, infatti, «è impossibile sapere quali attività possono essere considerate “devianti” e sanzionabili». Come afferma un testimone: «Quando sono in Eritrea, mi sembra di non potere neanche pensare perché sono spaventato che la gente possa leggere i miei pensieri. E ho paura».

eritrea-asmara

10 MILA PRIGIONIERI POLITICI. I diritti umani non esistono, libertà di espressione, pensiero e stampa sono negate, così come quella religiosa, i giudici dipendono dal ministero della Difesa e non sono indipendenti. Per qualunque motivo si può essere arrestati o, più semplicemente, si sparisce da un giorno all’altro. Anche chiedere l’elemosina è proibito e la povertà è dilagante. Almeno 10 mila prigionieri politici languono in oltre 300 carceri, dove vengono costantemente torturati e le condizioni di vita sono disumane. Continua il rapporto: «Le celle sono sovrappopolate, il caldo insopportabile, si dorme in mezzo agli escrementi, l’accesso all’aria e alla luce è ridotto al minimo, il cibo è poco e di pessima qualità e questo porta molti a morire di fame». Altri «sono spinti a suicidarsi».

COSCRIZIONE OBBLIGATORIA INDEFINITA. La misura più spietata messa in atto dal regime africano, però, è la coscrizione obbligatoria indefinita che ruba il futuro alla popolazione. Tutti i giovani a partire dai 17 anni, maschi e femmine, sono sottoposti al servizio di leva, che può durare anche 30 anni. La politica è giustificata ufficialmente dalle tensioni con l’Etiopia per i confini, ma la guerra è finita nel 2000. Il risultato è che per la disperazione almeno 60 mila persone ogni anno, 5.000 al mese, scappano dall’Eritrea.

70 MILA IN DUE ANNI. Ed ecco perché neanche l’Italia ha motivo di festeggiare l’indipendenza dell’ex colonia. Solo nel 2015 sono sbarcati in Italia 153.842 migranti, il 9 per cento in meno del 2014, quando erano approdati in 170.100. La maggior parte di questi è costituita da eritrei: sono arrivati in 32.682 nel 2014 e in 38.612 nel 2015, secondo i dati del Viminale: più di 70 mila in due anni.

POLIGAMIA OBBLIGATORIA. A gennaio è circolata una storia sull’Eritrea: a causa della mancanza di giovani, il governo autorizzava la poligamia obbligando tutti gli uomini a sposare almeno due donne. Le donne che si opponevano alle seconde nozze dei mariti dovevano essere arrestate. Ad Asmara è scoppiato uno scandalo, perché la notizia era falsa. Ma tutti i giornali l’hanno riportata per settimane senza battere ciglio. Tenendo conto della follia del regime africano, anche la poligamia obbligatoria era perfettamente plausibile.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afewerkiafricacorea del norderitreaetiopiaindipendenzaItaliaMigrantiregime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, indossa la mascherina ffp2 per proteggersi dal Covid (foto Ansa)

Con la scusa del Covid Biden espelle i migranti venezuelani

9 Febbraio 2022
Migranti dell'Honduras e del Nicaragua in marcia verso gli Stati Uniti a San Pedro Sula, Honduras, lo scorso 15 gennaio (foto Ansa)

Un altro problema per Joe. Ripartono le carovane di migranti verso gli Usa

22 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist