Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

#Leparolefannomale? Sì, ma mai quanto le ronde dei buoni

Passeggi in città, incontri un tizio incappucciato col cartello “Le donne sono tutte troie”, cosa fai? Attento a cosa fai, potresti comunque sbagliare

Caterina Giojelli
18/03/2017 - 6:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quanto segue si avvale di turpiloquio, ma state tranquilli, si chiama “esperimento sociale”: passeggi in città, incontri un tizio incappucciato col cartello “Le donne sono tutte troie”, cosa fai? Attenti perché per una bizzarra eterogenesi dei fini e delle intenzioni, allontanarsi da quello che il buon senso suggerisce essere un imbecille può costarci la svolta sociale.

D’ora in poi infatti se non reagirete con manifesta veemenza ad una provocazione sessista, omofoba, razzista sarete proscritti in quanto, appunto, veementi sessisti, omofobi e razzisti, tutte cose che non si addicono a un paese da tripla A sul fronte dei diritti. Almeno per alcuni pettinati gonfalonieri del bias democratico del web sostenuti dalla presidente della Camera Laura Boldrini, e di un sconclusionato “esperimento sociale” che ha avuto luogo nelle piazze tutt’altro che virtuali di Milano, Roma e Torino.

Ora spieghiamo: c’è questa campagna contro il cyberbullismo che si chiama #leparolefannomale, lanciata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti (quello, per intenderci, che pubblica le “Mappe dell’intolleranza”, spulciando per mesi i vostri tweet e derivando automaticamente dai vostri comportamenti virtuali una fotografia del paese reale e delle zone ad alto tasso di “hate speech”).

Insomma, tra le altre cose questa campagna ha coinvolto alcuni studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che per testare il “livello di reattività alle parole che avvelenano il linguaggio sui social”, hanno “indossato” nelle piazze di tre città di Italia dei cartelli di insulti rivolti a donne, migranti, disabili. “Donne siete tutte troie”, quindi, ma anche “I froci non sono veri uomini”, “Facce da scimmia fuori dall’Italia”, “Sporchi ebrei tornate nel ghetto”.

E che è successo? È successo che «abbiamo coinvolto migliaia di passanti. Abbiamo mostrato loro le parole dell’odio. Ma abbiamo raccolto solo indifferenza», si legge nel video che si conclude con l’immancabile pecetta «Dalle parole ai fatti dai fatti alle parole. Solo nel 2016 in Italia si sono verificati 235 episodi di cyberbullismo. Diciamo basta alle parole che odiano».

Capito? Il fatto che nessuno di noi abbia reagito a questa possibilità di non dirci intolleranti fa di noi automaticamente una massa di intolleranti e pure complici (solo per citare l’ultimo gravissimo caso di cronaca ben ricordato nel j’accuse di Vox in margine alla presentazione del video) dei quattro minori arrestati a Vigevano, accusati di riduzione in schiavitù, stato di incapacità procurato mediante violenza e stupro nei confronti di un loro coetaneo.

Questa della società che deve vivere la vita in uno stato di colpa perenne decretato dai pm in erba della rete sta diventando fastidiosa quanto la pretesa che la statura morale di un popolo vada giudicata in base a un parametro stabilito dalla rete stessa: la reazione. È come pensare di averla detta giusta perché ottieni like e retweet: l’unità di misura del mondo è diventata il social, e, a dimostrazione, l’élite del futuro scende in piazza a dividere il mondo in buoni e cattivi, in base a una agenda che sembra stilata da una setta paranoica di grillini, per cui il web dovrebbe essere meglio del mondo, il mezzo per ripensare l’uomo che si rappresenta nel mondo.

Non è molto diverso da quanto dice al Corriere della Sera Laura Boldrini, pasionaria della Carta dei diritti di Internet, della “battaglia di civiltà sul web”, dei richiami a Mark Zuckerberg e, va da sé, sostenitrice dell’iniziativa di Vox, mentre in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati istitutivi delle Comunità europee proclama: «Ci vuole una svolta sociale, la tripla A sociale. La Ue deve diventare erogatrice di diritti, mettere in atto misure concrete capaci di far cambiare opinione ai cittadini». Ci vorrebbe anche, visto che #leparolefannomale, soppesarle: a “Far cambiare opinione ai cittadini” mancherebbe solo la chiosa alla Focault “sorvegliarli e punirli”.

Di sicuro a parlare di cyberbullismo, stereotipi social e odio in rete si guadagnano applausi facili, ma siamo sicuri che questo non sia la migliore dimostrazione che certa gente, molto radical e pure tanto chic, abbia definitivamente promosso “l’esposizione social” al rango di prova prima e più facilmente disponibile dell’“esistenza sociale”? Che non abbia che la rete per farsi un’opinione del mondo, mentre vivaddio esiste ancora gente che sa stare al mondo, senza aver bisogno dell’attestato rilasciato dal ministero dell’algoritmo per non dirsi complice di quelle parole? Che, in sostanza, in un incappucciato col cartello “Le donne sono tutte troie” non riconosce un moralista a saldo di ciò che è buono o cattivo, ma un semplice e assoluto cretino? Ci sarebbe da reagire sì, non ai cartelli ma a queste ronde di buoni per la città chiedendo loro di scendere da twitter e tornare con i piedi per terra.

Foto Ansa

Tags: cyberbullismolaura boldriniMark ZuckerbergMilanoOmofobiarazzismosocial
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Martin Luther King video ministero Francia

La Francia ricorda Martin Luther King, ma il video è «razzista»: cancellato

3 Settembre 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist