Il buco nero di TikTok
Si potrà dare un limite al tempo speso sull'app da parte dei minorenni. Ma ridurre il tempo a "durata" è la coda più velenosa dell'uso istintivo dei social
Si potrà dare un limite al tempo speso sull'app da parte dei minorenni. Ma ridurre il tempo a "durata" è la coda più velenosa dell'uso istintivo dei social
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Non è più sufficiente lasciare l’onere di risolvere un conflitto epocale solo ai giudici che hanno bisogno di dati normativi per ripristinare libertà inviolabili
Il caso creato a tavolino della modella di Gucci, un’operazione commerciale che non può fare a meno di quella ideologica: imporre il relativismo estetico alle masse (e il mercato ringrazia)
Il problema della vecchiaia è il reducismo. Però è vero che una volta c’erano cose per cui si stava meglio e cose per cui si stava peggio
Passeggi in città, incontri un tizio incappucciato col cartello “Le donne sono tutte troie”, cosa fai? Attento a cosa fai, potresti comunque sbagliare
Anche dopo gli attentati di Nizza, per uscire dalla paura non basta dire che non bisogna avere paura, bisogna giudicare chi e cosa la produce
Sul sito di Tim Weingarten gli utenti pubblicano le foto degli oggetti che vorrebbero acquistare e chiedono agli altri "cacciatori" di aiutarli a scoprire rivenditore e prezzo
Intervista a Claudio Cazzola, redattore di Prima Comunicazione: «Le applicazioni per tablet sono troppo costose e complesse. Alla gente poi non piacciono perché preferisce sfogliare il quotidiano, anche in pdf».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70