Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Lei deve farsi mettere un timbro». Labirintica disavventura di una famiglia alle prese con la burocrazia italiana

«Adesso possiamo fare il modello 22» ci dice Mario. «Quindi non è finito?» chiedo ingenuamente. La risposta è uno sguardo sornione e ironico. Benvenuto in Italia, fratello

Ferdinando Cancelli
12/09/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

burocrazia-fiscoArticolo tratto dall’Osservatore Romano – «Poi quando passate la dogana vi fate mettere un timbro sul libretto della macchina». Le ultime parole del consolato rivolte a noi rimpatriati dopo due anni all’estero risuonano questa mattina ironicamente nei nostri pensieri. La dogana alla frontiera è in verità solo un ricordo di tempi andati e per chi vuol rivedere la propria vettura con targa italiana tutt’altro è l’iter che si prospetta.

Il palazzo della dogana sorge fuori città e si raggiunge dopo aver percorso qualche chilometro di tangenziale. Non si è ancora in campagna, non si è più in città, si ha piuttosto l’impressione di essere in una terra di nessuno, nascosta dietro un nome tante volte intravisto sfrecciando in macchina verso altre destinazioni. «Che sarà mai questo interporto?» — ci siamo chiesti distrattamente tante volte. Oggi l’abbiamo scoperto.

La grande area che porta questo nome è grigia e piatta, per nulla incline a svelare i suoi segreti a chi vi arriva per la prima volta per “farsi mettere un timbro”.

LEGGI ANCHE:

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

«Già… ma dove sarà l’ufficio?». Una rampa sale, un’altra scende, nessun cartello. Per naturale inclinazione decidiamo di salire e facciamo bene: due edifici in cemento e vetro, grigi, ci attendono a squadra rispetto al parcheggio. «Sarà l’edificio a destra o quello a sinistra?» — nessun cartello.

A caso entriamo a destra e facciamo bene: è l’edificio giusto ma ci impieghiamo un po’ a scoprirlo. Poche figure di impiegati si muovono o stanno seduti dietro ad alti banconi di granito grigio che incorniciano solennemente una stanza immensa con al centro quattro piccoli divanetti neri, quelli dove avremmo passato la mattina. Un grande parcheggio con l’erba che cresce tra le lastre di cemento, uno stanzone immenso, nessuno che attende agli sportelli: regna una strana atmosfera come di smobilitazione, una calma nella quale sembra che tutti aspettino noi e il nostro “timbro da fare”.

«Mah, non saprei, dovremmo chiedere al signor Mario» — ci dice un’impiegata da dietro il bancone mostrandosi sorpresa per la nostra richiesta probabilmente rara. Si allontana con il nostro piccolo plico di documenti in mano, solleva una cornetta del telefono, la riposa, compare il signor Mario, sorridente, dalla nostra stessa parte del bancone. «Non vi preoccupate, vi aiuto io» — e subito il clima si fa più disteso.

«Quando avete comprato la macchina? Dove è stata costruita? Cosa avete fatto quando siete emigrati? Chi vi aveva messo il timbro all’uscita dal nostro Paese? Sapete che avete diritto alla franchigia solo se siete stati almeno dodici mesi all’estero? Ma siete sicuri che ci voglia il modello 22? Non è forse meglio una bolletta doganale semplice?» — siamo storditi, il signor Mario risponde per noi e rassicura, dirige, orienta l’azione di due impiegate, mostra l’esperienza di quarant’anni di servizio.

Esce un foglio dattiloscritto con un timbro, «È fatta» mi dico guardando mia moglie. «Venite — ci dice Mario — saliamo al quarto piano dal direttore, deve timbrare».

Noi due, Mario, il foglio e il piccolo plico: tutto il corteo sale al quarto piano. In realtà il direttore è una direttrice: occhiali spessi, grassoccia, un mare di timbri davanti e un mare ancora più esteso di fogli tra le mani e sotto i timbri. «Siamo nel posto giusto — mi dico — c’è tutto: direttrice, fogli, timbri, Mario, noi due, il nostro foglio, il piccolo plico».

Due minuti sono lunghi quando una direttrice guarda il vostro foglio prima di mettere il suo timbro accanto a quello che avete già ma abbiamo fiducia, e facciamo bene. La porta si richiude dietro le nostre spalle e il corteo, timbrato per la seconda volta, ridiscende le scale. «Potete uscire con la macchina — afferma Mario scatenando in un attimo le mie fantasie di libertà — e recarvi al parcheggio della dogana passando dai finanzieri con il foglio, poi ritornate qui con il foglio timbrato da loro».

«Quelli pensano che noi siamo qui per mettere solo un timbro — ci dice un finanziere riferendosi agli impiegati — ma noi dobbiamo controllare anche il numero del telaio del veicolo che non uscirà di qui fino a che tutto non sarà fatto per bene». La nostra macchina la lasciamo quindi su un piazzale immenso insieme a quattro Tir e noi risaliamo di nuovo nello stanzone.

«Adesso possiamo fare il modello 22» ci dice Mario. «Quindi non è finito?» chiedo ingenuamente. La risposta è uno sguardo sornione e ironico: quello dell’addetto allo sportello per il modulo 22. «Mah… potremmo fare la procedura meccanizzata, diversamente il dazio allo zero per cento potrebbe non essere corretto essendo i signori rimpatrianti».

Come una formula magica, una parola dopo l’altra, ormai il tourbillon di sportelli, persone, parole e timbri ci toglie ogni resistenza. «Mah… vediamo se me lo fa l’impiegata, le porto il foglio» — sospira tra i denti l’addetto allo sportello per il modulo 22 — «se è capace» — soggiunge un autotrasportatore di passaggio. «Fatemi partire ‘sto carico di viti» — dice un altro camionista ormai allo stremo.

Ci siamo: l’impiegata che aiuta l’addetto allo sportello per il modulo 22 è pronta, noi in piedi davanti allo sportello. Occhi fissi al monitor, ecco il programma giusto, si apre la videata per il modulo 22. Lo sforzo è grande ma è vano: dopo mezz’ora il programma resta testardo e, da solo, mette in scacco cinque addetti doganali. A lui proprio non va di non farci pagare nulla, gli sembra impossibile che esistano dei rimpatrianti che hanno diritto a non pagare per far rientrare una macchina vecchia di otto anni e con più di 200.000 chilometri in corpo.

«Metti 0,0 per cento al posto di 0 per cento», «hai cliccato su dazio?», «ma è 205 o 405 alla voce Iva?», «al massimo le facciamo pagare 1 euro così freghiamo il programma»: siamo tutti, Mario, noi due, il piccolo plico, il foglio con i timbri, l’impiegata, l’addetto allo sportello per il modulo 22, due autotrasportatori, altri tre doganieri, ostaggi di un programma fondamentalmente anti-italiano creato da italiani per far pagare altri italiani.

A nulla vale il desiderio, anche lui molto italiano, di spegnere tutto e di fare un bel modulo a mano: il modulo non esiste più. E qui il colpo di genio è del signor Mario: «Io farei una bolletta di sdoganamento al posto del modulo 22!». Come cambiare l’acqua ai pesci rossi dimenticati nella boccia da una settimana: tutti respirano. Ci adagiamo nei divanetti, stremati, e attendiamo che Mario, scomparso dalla scena, ricompaia con in mano la bolletta.

«Eccomi qui, andiamo a farla timbrare all’ufficio competente»: ripartiamo ma facciamo due passi perché l’ufficio competente è dietro i banconi di granito, solo qualche metro più in la. «Vediamo cosa dice il sistema adesso che metto i dati» — dice l’impiegata. «Cosa può dire il sistema?» — chiedo terrorizzato. «Dirà se c’è bisogno di un ulteriore controllo oppure dirà c.a.» — mi rispondono. Un minuto dopo si scopre che il sistema ha detto «c.a.» ed è un piccolo miracolo: ha deciso che non ci vogliono ulteriori controlli.

Il rumore sordo risuona per ben tre volte: un timbro piccolo rotondo, un timbro medio quadrato e il timbro finale, con manico in legno e testa d’acciaio, si abbattono sullo stesso foglio, esausto e frusto a furia di inchiostro e di colpi. «Adesso passiamo alla cassa, se no quella si offende» — ci dice Mario sapendo già che il timbro rosso dell’avvenuto pagamento non sarà messo visto che nulla è da pagare. L’impiegata della cassa termina di mettere un po’ di timbri, rossi, su alcuni fogli, esausti, che ha davanti e ci restituisce subito delusa il nostro foglio: niente timbro rosso. Torniamo dalle prime impiegate: ci ritirano tutto, osservano, si allontanano, ritornano. Tutto è protocollato a mano su due registri e tutto è sparito: ci resta un foglio in duplice copia, uno per noi e uno per il finanziere quando usciremo con la macchina.

«Adesso dove si va?» — chiedo a Mario.

Il finanziere mi guarda il foglio: «Meglio di così non si poteva fare, davvero benvenuti in Italia».

Tags: burocraziadoganaFamigliaufficio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist