Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lego abolisce i giochi per maschi e femmine: qui solo pupi e passioni gender neutral

Ma che altro devono fare i bambini per poter giocare in santa pace con le costruzioni, ops costruire l'inclusività, ops decostruire gli stereotipi con i mattoncini?

Caterina Giojelli
13/10/2021 - 14:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Il set Lego Lgbtqia distribuito a giugno in occasione del Pride
Il set Lego Lgbtqia distribuito a giugno in occasione del Pride

Ma signori Lego, dopo il mattoncino a base vegetale ecosostenibile, la linea “sposa e sposo” («disponibili singolarmente, rendendo così molto più facile per le coppie dello stesso sesso riprodurre se stessi nel loro giorno più importante»), il set Lgbtqia+, la campagna per la Giornata mondiale delle donne, il ritiro di parte delle pubblicità sulle costruzioni di stazioni di polizia, accessori e vetture dei poliziotti in seguito all’assassinio di George Floyd, lo stop definitivo alla produzione di soldatini, carri armati, cose di guerra, che altro devono fare i bambini per poter giocare in santa pace con le costruzioni, ops costruire il futuro, ops decostruire gli stereotipi con i Lego?

Barbie Astrazeneca e Masha putiniana

Va bene, giocare è diventata un’operazione intellettuale, e anche rieducativa: sono anni che Barbie non sforna crostate ma bambole president e vicepresident o con la tuta da Samantha Cristoforetti (oggi c’è Barbie vaccinologa Sarah Gilbert, la co-creatrice del vaccino Astrazeneca: praticamente una Barbie ma mora, occhialuta, in polacchine, tailleur con pantalone e il physique du rôle del dottorando in biochimica all’Università dell’East Anglia, a Norwich). Intellettuale, rieducativa e politica, mica per nulla il Times andava vedendo in cartoni e merchandising di Masha e Orso uno strumento soft power del Cremlino che avrebbe convito i bambini a riprendersi l’Estonia o desiderare per Natale nuovo un Icbm ipersonico non balistico in grado di sfuggire ai sistemi di intercettazione statunitensi.

La Barbie Nasa e la patata gender

Va bene, le aziende di giocattoli per bambini bambolizzano le paranoie degli adulti, moltiplicando tutti i tic generati dalle storture che intende combattere: ha iniziato Mattel affiancando a bambole dall’aspetto realistico (leggi di ogni peso, altezza, forma e colore) versioni sempre più aggiornate di Barbie “Carriere iconiche”, che vestivano i panni della Nasa o la divisa di volo dell’Esa per rafforzare l’empowement femminile e decostruire il modello stereotipato (dalla stessa Mattel) per mezzo secolo, per poi ripiegare sulle Creatable world, Barbie senza sesso, senza stereotipi di genere, senza etichette tutte mix and match e gender-fluid. E questo è niente: per dire alla Hasbro, quelli di Mr e Mrs Potato hanno deciso che siccome ai bambini di oggi piace vestire le patate, creano famiglie di patate, hanno bisogno di riconoscersi nelle patate con cui giocano, bisognava assolutamente creare una patata gender neutral così che ognuno fosse libero di scegliere che sesso attribuire alle proprie patate.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lego maschi e Lego femmine

Insomma, va bene che quello delle complicazioni cose gender è un ufficio in continua evoluzione ed espansione, tuttavia da progresso a megalomania è un attimo: Lego ha sentito la necessità di annunciare di avere appena abolito per decreto tutti i condizionamenti, gli stereotipi, i pregiudizi di genere: d’ora in avanti non esisteranno più i giocattoli per maschi e per femmine ma per passione. Secondo l’imprescindibile sondaggio commissionato al Geena Davis Institute on Gender in Media, infatti, mentre le bambine sono pronte a giocare anche con le confezioni di mattoncini pensate per i maschi, il 71 per cento dei bambini intervistati ha confessato di temere di essere presi in giro qualora avessero utilizzato i “giocattoli per ragazze”.

Stop alla danza per bimbe

In pratica c’è un problema di «asimmetria», lo spiega anche la neurobiologa autrice di The Genedered Brain Gina Rippon al Guardian: «Incoraggiamo le ragazze a giocare con cose da maschi, ma non viceversa». Pertanto l’azienda ha deciso che eliminerà «le etichette», confezioni e shop online non saranno più divise in base a prodotti pensati per bambine e bambine ma divisi “per passioni”. Capito? Così, i 7 mila tra genitori e bambini tra i 6 e i 14 anni intervistati in Cina, Repubblica Ceca, Giappone, Polonia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti potranno dormire sonni tranquilli e inclusivi: secondo il sondaggio esistono infatti ancora genitori disgraziati che incoraggiano i bambini a giocare a calcio e le bambine a fare danza (cinque volte più di quanto siano incoraggiati i bambini a ballare).

Le femmine facciano il pompiere

Ma ora c’è Lego che rimetterà a posto le cose: «Queste rilevazioni sottolineano quanto siano radicati i pregiudizi di genere in tutto il mondo», ha commentato l’attrice Geena Davis, che nel 2004 ha fondato l’omonimo istituto per combattere gli stereotipi. Applausi via Twitter dall’attivissima associazione Let Toys Be Toys che nel Regno Unito è riuscita a far soccombere al politicamente gender corretto catene come Marks & Spencer e che in vista dello scorso Natale ha collaborato con la Fawcett Society che insieme al gigante editoriale Pearson si è messa a produrre materiali scolastici per «ribaltare gli stereotipi di genere ed evitare pregiudizi inconsci»: 22.500 dipendenti in 70 paesi hanno ricevuto libri illustrati con ragazze che svolgono il mestiere del vigile del fuoco, astronauta e meccanico e ragazzi che annaffiano le piante e cucinano.

Pupi appassionati

Certo, andrebbe chiesto a Lego perché una ragazzina che vuole giocare al meccanico è certamente sintomo di una società emancipata ed inclusiva mentre un maschio che sogna lo stesso lo è sicuramente di un mondo retrogrado, sessista e prigioniero degli stereotipi. O perché, gira e rigira, sempre lì si finisce: a uno stereotipo (in questo caso il bimbo armato di innaffiatoio e pentolino) a cui conformarsi. Ma vogliamo mettere con l’ebrezza di denunciare per reiterata stereotipia il malcapitato commesso che oserà chiedere se il giocattolo è «per un maschio o per una femmina?» al posto di «per un appassionato di attività stem, relazioni diplomatiche, attività enogastronomiche o industria metalmeccanica?».

Foto di James A. Molnar su Unsplash

Tags: gendersessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

«Le cure di genere ai bambini sono pericolose. Ve lo dico io che le ho fatte per prima»

3 Novembre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Il primo ministro britannico e leader dei Tory Rishi Sunak al congresso di Manchester il 4 ottobre scorso

Inizia la campagna elettorale e i tories ritrovano il coraggio di dire “donna”

9 Ottobre 2023
I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Una pagina della guida per i corsi di educazione sessuale (Evras) in Belgio

«Bufale»? I corsi di educazione sessuale in Belgio sono uno scandalo

21 Settembre 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist