Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La patata è sessista e Mr Potato perde gli attributi

Anche la Hasbro si converte al giocattolo gender neutral, perché «la patata tradizionale genera confusione nei bambini». Avete letto bene

Caterina Giojelli
05/03/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ai bambini piace vestire le patate, creano famiglie di patate, i bambini hanno bisogno di riconoscersi nelle patate con cui giocano, date ai bimbi la patata gender neutral così che possano decidere loro che sesso attribuire alle proprie patate.

Ma come si fa a restare seri davanti ai toni gravi utilizzati da chi in questi giorni sta letteralmente incensando l’iniziativa della Hasbro, l’azienda che dal 1952 produce le iconiche patate giocattolo (quelle che in Toy Story perdono occhi, orecchi, labbra)? La Hasbro ha dapprima annunciato che in nome dell’inclusività non produrrà più Mr o Mrs Potato, ma solo generiche Potato Head, dopo di che, ricevute migliaia di proteste ovviamente a mezzo twitter, ha assicurato i consumatori che il signore e la signora patata continueranno ad essere prodotti e venduti, così che ogni bambino possa continuare a creare la sua famiglia di patate aiutato da un kit di 42 pezzi. Occhiali, baffi, nasi, bocche, borsette, scarpe, mani da agganciare, come nella migliore tradizione, a un corpo a forma di patata “adulto” o “baby” ma realizzati con “plastica a base vegetale” e senza imballaggi di plastica.

Il tubero impegnato con gli Lgbtq

La patata impegnata che mira a relazionarsi con i bambini di oggi, cresciuti in famiglie ben diverse da quelle degli anni Settanta ha ricevuto gli applausi delle associazioni Lgbtq: «La cultura si è evoluta», ha proclamato Kimberly Boyd, vicepresidente e direttore generale di Hasbro a Fast Company. «I bambini vogliono poter rappresentare le proprie esperienze. Restare al marchio attuale con i titoli “Mr” e “Mrs” è limitante sia per quanto riguarda l’identità di genere che per la struttura familiare. I bambini creano piccole famiglie di patate perché stanno imparando cosa significa essere in una famiglia». Infatti il “set famiglia”, accanto all’assemblaggio di quella tradizionale etero (patata maschio, patata femmina e patatini), prevede anche l’accoppiata di genitori gay (due patate maschio) e lesbo (due patate femmine). Naturalmente nelle immagini animate usate da Hasbro per invitare a “creare la tua famiglia” le patate mixano spesso e volentieri accessori femminili e maschili, rossetti e baffoni: la transpatata, per capirci.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Progressisti alla frutta

La Fast Company ha lodato l’approccio «intelligente» che evita la costruzione di una «struttura familiare normativa» (sic) e «consente ai bambini di proiettare le proprie idee su genere, sessualità e famiglia sul giocattolo, senza necessariamente offendere i genitori che magari hanno idee più conservatrici». Una patata tradizionale infatti può «creare confusione per i bambini che vivono in ambienti progressisti, dove sono esposti a molte strutture familiari diverse». Ora i progressisti stanno dileggiando il Conservative Political Action Conference, dove molti repubblicani hanno messo a tema la cancel culture va da sé citando anche l’affaire della patata, difendendo la Hasbro magnanima che non “cancella” la patata maschio e femmina dagli scaffali, ma anche il ritiro dal commercio di sei libri del Dr Seuss («ne resteranno altre tre dozzine sugli scaffali») o i disclaimer della Disney sui Muppets («che però non sono stati eliminati dalla piattaforma»): alla fine, è la tesi, se la gente ha paura di una cultura che evolve è colpa di Trump. E te pareva.

La patata senza sesso come Barbie

Dopo aver scoperto che regalare bambole e pentolini a una bambina significa avere una «visione ipersemplificata incasellata in uno stereotipo» di una figlia. Dopo che Barbie è passata dalle “Carriere iconiche”, che vestono i panni della Nasa o la divisa di volo dell’Esa per rafforzare l’empowement femminile alle Creatable world, Barbie senza sesso, senza stereotipi di genere, senza etichette tutte mix and match e gender-fluid. Dopo che l’omino di pan di zenzero, affiancato all’inizio da una omina di pan di zenzero, ha perso gli attributi diventando un molto più rispettabile “Gingerbread Gender Neutral Person”. Dopo che l’attivissima associazione Let Toys Be Toys è riuscita a far soccombere al politicamente “gender” corretto catene come Marks & Spencer, ora tocca alla patata, perché la cultura evolve. Ma pure l’Ufficio Complicazioni Cose gender.

LEGGI ANCHE:

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Tags: barbiedr. seusshasbroIdeologia Gendersessismotoy story
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Liceo Cavour carriera alias

La carriera alias è contro la legge e non tutela i minori

12 Novembre 2022
Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
Shanti De Corte eutanasia

L’ideologia gnostica dietro all’eutanasia di Shanti De Corte

11 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist