Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Leggere Houellebecq nel giorno dell’attentato a Parigi. Ecco perché la nostra resa non frenerà l’avanzata del male

L'ateismo dell'Occidente, dice l'autore di "Sottomissione", «rimarrà una parentesi nella storia». E ha molte colpe nell'espansione dell'estremismo. Islamico o nazista che sia

Giovanna Jacob
08/01/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

attentato-parigi-charlie-hebdoCaro direttore, mettiamo insieme i fatti degli ultimi giorni.

Dicembre 2014, Svezia: colpite tre moschee con ordigni rudimentali da esponenti dell’estrema destra.

Fine dicembre 2014, Francia: appare nelle librerie Sottomissione, l’ultimo libro di Michel Houellebecq. Il sulfureo scrittore francese immagina un futuro prossimo venturo in cui i partiti islamici vincono le elezioni in Francia e gli intellettuali in crisi di mezza età si sottomettono all’Islam al fine di conservare il posto di lavoro portarsi a letto più mogli, specialmente quindicenni in fiore.

5 gennaio 2015, Germania: si svolge a Dresda l’ultima manifestazione del movimento Pergida, che in tedesco è acronimo dell’espressione “Patrioti Europei contro l’Islamizzazione dell’Occidente”. La Merkel, tutti i politici, i vescovi, le comunità ebraiche moltiplicano appelli su appelli contro Pergida, che descrivono come un movimento razzista e nazista che fomenta l’odio verso gli stranieri. Ma in realtà nel “manifesto” del movimento non compaiono mai né la parola “razza” né la parola “identità”. Inoltre, il movimento rifiuta categoricamente ogni bandiera politica, soprattutto bandiere dell’estrema destra xenofoba. Ma insomma, quali sono gli scopi di questo movimento? Semplice: protestare contro l’islamizzazione violenta dell’Europa, chiedere alle autorità di spazzare via cose come i tribunali della sharia e la polizia religiosa, che si moltiplicano come funghi velenosi in tutte le zone a maggioranza musulmana d’Europa.

7 gennaio 2015, Francia: due terroristi islamici fanno irruzione e uccidono dodici persone nella redazione parigina della rivista satirica Charlie Hebdo, nota per avere pubblicato diverse vignette satiriche contro il Profeta e contro i capi dell’Isis.

Ironia della sorte, lo stesso giorno in Italia sul quotidiano Repubblica appare una intervista a Michel Houellebecq (Anais Ginori, “Non odio l’Islam, descrivo la fine dell’Occidente”) in cui lo scrittore osserva: «”La corrente di idee nata con il protestantesimo, che ha culminato nel secolo dei Lumi e prodotto la Rivoluzione, sta morendo. Tutto ciò rimarrà una parentesi nella storia dell’umanità”. L’ateismo, puntualizza Houellebecq, è “perdente” perché “troppo triste”» (le maiuscole sono mie).

Conclusioni: oggi in Europa si contrappongono due “blocchi” principali: il blocco islamico e il blocco occidentale. Mentre il primo continua ad espandersi, il secondo si rifiuta di contrastare l’espansione del primo e quasi la incoraggia. Infatti i principali membri del blocco occidentale ti dicono che anche solo protestare contro l’espansione del blocco islamico significa essere nazisti-razzisti dentro. Intanto i membri più intelligenti del blocco occidentale (fra cui Houellebecq) hanno capito che l’Islam vincerà perché l’ateismo (dominante in Europa) è troppo triste.

Se i philosophes francesi due secoli fa non avessero iniziato l’opera di distruzione della fede cristiana e diffusione dell’ateismo, forse oggi gli europei non sarebbero tristi, saprebbero che la libertà degli islamici finisce dove inizia quella dei non islamici (in altri termini non lascerebbero loro la libertà di fare quello che vogliono) e a chiunque protesta contro lo strapotere dei tribunali della sharia non verrebbe messa attorno al braccio la stella gialla con su scritto: “razzista-nazista”. E intanto i nazisti, quelli veri, quelli cattivi, nel loro piccolo continuano ad espandersi e a fare danni: vedi attentati alle moschee in Svezia.

Se neghi alla gente il diritto di difendersi da stranieri violenti, che magari la notte di Natale si divertono a pestare a sangue inermi coppiette (è successo a Copenhagen lo scorso 24 dicembre, ma i media hanno silenziato la notizia), alla fine la gente perde il senno, diventa cattiva e si unisce ai nazisti oppure si inventa un nazismo fai-da-te, come ha fatto il norvegese Anders Breivik, responsabile della strage di Utoya dell’estate del 2011.

Tags: al qaedaangela merkelateismoattentato charlie hebdocharlie hebdoestrema destraFranciaIsisIslammaomettoMichel HouellebecqoccidenteparigisottomissioneStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist