Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le Iene perdono il pelo ma non il vizio. Ecco il servizio sulla dieta vegana che guarisce i tumori

Il programma di Italia 1 dedica un servizio alla guarigione di Antonio, che ha curato una metastasi al cervello solo con una dieta a base di verdure. Qualche lecito dubbio sulla tv che parla di scienza in toni emotivi

Emmanuele Michela
08/03/2014 - 6:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le-Iene-cura-vegana-tumori-3-420x244Le Iene sono tornate ad affrontare argomenti scientifici, dedicando un servizio a una cura alternativa che propone guarigioni impensabili a un male incurabile. Mercoledì sera hanno proposto un lungo servizio sulla guarigione da un cancro di un signore d’origine calabrese, Antonio (qui il link al loro servizio).

DUE TUMORI AI POLMONI E UNA METASTASI. Rapidamente la storia: dopo aver avuto due tumori ai polmoni, in seguito a una cura di chemioterapia, l’uomo scopre una metastasi cresciuta nel cervello. Decide di sottoporsi a una radioterapia: la massa della lesione cerebrale diminuisce, senza tuttavia sparire del tutto. A questo punto, Antonio, invece di seguire un nuovo ciclo di chemio come proposto dai medici, accetta i suggerimenti del figlio che, cercando su internet, ha trovato una particolare dieta vegana che potrebbe curare il suo male: le proteine animali, legge sul web, tendono ad aumentare i fattori di crescita del tumore. Se le si elimina, il tumore non ha nutrimento e potrebbe morire. Così, Antonio ha cominciato a bere solo succhi di verdure e mangiare cibi vegetariani, seguito da una nutrizionista oncologica, la dottoressa Michela De Petris, consulente presso l’ospedale San Raffaele di Milano. E dopo tre mesi è tornato dai medici per una nuova Tac. Per scoprire, a sorpresa, di essere guarito totalmente.

LA VICENDA. Non entrando nel merito degli aspetti scientifici di quanto messo in luce dalle Iene, ciò che colpisce è la forte polarizzazione del servizio, lungo più di 20 minuti. Protagonista delle immagini è per molto tempo Antonio, la sua famiglia e la sua drammatica storia, con un’immediata sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico nella sua vicenda personale. Lecito è chiedersi cosa possa pensare un malato nelle stesse condizioni di Antonio, magari alle prese con cure che sembrano non dare risultati. Questo anche al netto delle parole di Pablo Trincia, l’inviato del programma, che – più di una volta – dice che la guarigione dell’uomo gli pare qualcosa di incredibile.

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Il Rinascimento dei bambini, la cura dei più piccoli

20 Agosto 2019

IL COMUNICATO DEL S. RAFFAELE. Insomma, anche a voler dare soltanto voce ai malati, anche a voler sostenere che l’impegno delle Iene è solo quello di «appassionarsi a storie di gravi malattie», i toni sono quelli di chi sponsorizza, e l’obiettività va a farsi benedire. Anche perché, è dato molto spazio alle opinioni della De Petris, che spiega a più riprese i benefici in termini terapeutici di una dieta a base di vegetali. Parole che, poi, l’Ospedale San Raffaele di Milano ha in qualche modo sconfessato con un comunicato in cui specifica che le sue sono solo «opinioni personali» e che «ad oggi non esiste alcuna dimostrazione del valore della dieta come terapia oncologica».

LA SPIEGAZIONE PIU’ SEMPLICE. Ovviamente, qualcosa alle Iene dopo la vicenda Stamina, l’hanno imparato. Così, sul finire del servizio, si dà voce a un parere che confutava la tesi di fondo. A parlare è l’oncologa che ha seguito Antonio e che si mostra scettica rispetto alla cura. La dottoressa offre spiegazioni ragionevoli: ad aver fatto effetto non sarebbe stata la dieta, quando la radioterapia seguita tempo prima dall’uomo, come successo anche a un’altra sua paziente, che avrebbe avuto gli stessi miglioramenti senza mai cambiare nutrizione. Pare la risposta più convincente, quella che riporta tutto il caso nelle dinamiche più normali di terapie e cure da ospedale. Il suo intervento dura due minuti a cui seguono altri quattro di contro-risposta della De Petris, che torna a ribadire  i vantaggi di un’alimentazione a base vegetale. Cosa abbiamo scritto prima? Che le Iene dopo Stamina hanno imparato la lezione? Forse siamo stati troppo ottimisti.

@LeleMichela

Tags: curadavide vannonidieta veganagiulio goliaitalia 1le ienepablo trinciastaminatumore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Il Rinascimento dei bambini, la cura dei più piccoli

20 Agosto 2019

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

20 Agosto 2018
Un momento del convegno ?Dal Mondo alla Farnesina: la convivenza delle differenze? promosso dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un?iniziativa di sensibilizzazione inserita nel quadro della Campagna Nazionale ?Accendi la mente, spegni i pregiudizi?, Roma, 19 marzo 2015. L?evento si colloca nell?ambito della XI Settimana d?Azione contro il Razzismo (16-22 marzo), organizzata dall?UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le Pari Opportunit‡ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui aderisce anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ANSA/ FABIO CAMPANA

«Chiudete l'Unar»

23 Febbraio 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist