Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Le banche popolari destinano «fino al 90 per cento della raccolta all’economia reale»

Si è svolto ieri il convegno in onore del professore Sergio De Angeli dal titolo «Credito popolare e crisi dei sistemi finanziari: quali soluzioni virtuose?», svoltosi presso la sede dell'Università Cattolica di Milano. Presidente dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane, Giovanni De Censi: «Le banche non sono tutti uguali»

Massimo Giardina
20/01/2012 - 14:44
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il prestito triennale della Bce avvenuto il 22 dicembre ad un tasso del 1 per cento associato alla garanzia statale sulle obbligazioni bancarie, è stato fondamentale per la sopravvivenza del sistema creditizio». Le parole sono del presidente dell’Istituto centrale delle banche popolari italiane e presidente del Credito Valtellinese, Giovanni De Censi, che ieri ha partecipato al convegno in onore del professore Sergio De Angeli dal titolo «Credito popolare e crisi dei sistemi finanziari: quali soluzioni virtuose?» svoltosi presso la sede dell’Università Cattolica di Milano.
All’evento, coordinato dal prof. Marco Oriani, è intervenuto anche il presidente del Banco Popolare, Carlo Fratta Pasini che ha messo in rilievo il ruolo delle banche popolari nel territorio. «Nella media nazionale, le banche destinano il 50 per cento della loro raccolta all’economia reale. Per le banche popolari la percentuale è molto più alta con valori che oscillano tra il 70 per cento e delle punte del 90 per cento». De Angeli ha ricordato inoltre che «il peso delle banche popolari sull’intero sistema bancario corrisponde al 20 per cento del totale attivo».

Il presidente del Banco Popolare spiega che le percentuali appena riportate sono l’esito di particolari modelli di governance. In poche parole nelle banche popolari ci si indebita di meno per ottenere risorse e l’approccio ai derivati è limitato. Il dato negativo di questi modelli è che la redditività generata non è paragonabile ai numeri delle grandi banche. La conseguenza per Carlo Fratta Pasini è sintetizzabile nelle parole di Giovanni De Censi: «Le banche non sono tutte uguali». Le regole approvate dalle autorità europee strozzano le banche popolari italiane. «Le norme devono essere fatte di tecnica e di politica, devono quindi tenere in considerazione gli aspetti qualitativi e non solo i riferimenti quantitativi». Cosa fanno le banche dei capitali raccolti? Vengono utilizzati per sostenere l’economia reale? Con che peso? Queste domande dovrebbero caratterizzare maggiormente il giudizio degli organi di vigilanza nei confronti delle aziende di credito.
 
Dello stesso parere è anche De Censi: «Non bisogna soffermarsi troppo sui vincoli normativi, bisogna aver coraggio. Viviamo in un mondo dove ogni giorno c’è una normativa nuova da seguire, ma dobbiamo avere il coraggio di non perdere la nostra identità, che in sintesi può essere tradotto con questo semplice esempio: non tagliare un fido accordato ad un’impresa in difficoltà».
Twitter: @giardser

LEGGI ANCHE:

Non fallire oggi è un’impresa. Serenella ce l’ha fatta «imparando che non sono sola»

9 Agosto 2015

“Selfie” nuova parola nel dizionario. «Non scandalizziamoci, significa che la lingua è viva»

18 Ottobre 2014
Tags: cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non fallire oggi è un’impresa. Serenella ce l’ha fatta «imparando che non sono sola»

9 Agosto 2015

“Selfie” nuova parola nel dizionario. «Non scandalizziamoci, significa che la lingua è viva»

18 Ottobre 2014

Famiglia, matrimonio, figli. Quelle ragioni che mettono la realtà al riparo dall’onda anomala di “amore”, “desideri” e “diritti”

28 Settembre 2014

In Germania l’indice di fiducia è in crescita. «I tedeschi credono nella ripresa»

23 Gennaio 2013

Pochissimi ammessi al Tfa. C’è il rischio di corsi “ad personam”

24 Luglio 2012

“Quali sono i confini del Mali?”: storia di un’odissea chiamata Tfa

20 Luglio 2012

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist