Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Selfie” nuova parola nel dizionario. «Non scandalizziamoci, significa che la lingua è viva»

I vocabolari registrano le nuove parole e Michele Colombo, professore di Storia della lingua italiana all'Università Cattolica di Milano, ci spiega come sta cambiando l'italiano

Elisabetta Longo
18/10/2014 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Selfie, svapare, svirgolata, redditest, scouting, videoreporter. Probabilmente per molte persone queste parole hanno un significato oscuro, ma sono state decretate le nuove parole del 2015. Questi lemmi sono stati inseriti nella versione del vocabolario Zingarelli 2015, parole nuove che si vanno ad aggiungere alle 144 mila voci già esistenti, per un totale di 380 mila significati. Come nascano le parole nuove, e perché sia importante inserirle in un dizionario, l’abbiamo chiesto a Michele Colombo, professore di Storia della Lingua italiana all’Università Cattolica di Milano.

Professore, non le fa storcere il naso che “selfie” (termine coniato in rete, che descrive l’autoscatto fatto con lo smartphone) sia stato inserito in un dizionario?
Perché mai? Lo Zingarelli è appunto un dizionario molto attento alle novità, che fa dell’aggiornamento costante uno dei suoi punti di forza. D’altra parte il compito del lessicografo (cioè di chio scrive vocabolari) è appunto descrivere la lingua così com’è.

Come viene scelto un termine nuovo da inserire in un dizionario?
Il criterio è variabile. Teoricamente il lessicografo dovrebbe cercare di fare distinzione tra un termine divenuto di uso consueto e un occasionalismo, in voga solo per un determinato periodo. Ma è tutt’altro che semplice: solo il tempo è giudice insindacabile.

LEGGI ANCHE:

sri lanka strage pasqua

Sri Lanka, a un anno dalla strage di Pasqua «perdoniamo i terroristi»

21 Aprile 2020

Nuovo vocabolario della lingua sprecata dal tifoso italiano

30 Luglio 2017

Sempre usando “selfie” come termine di riferimento, va notato che non è nemmeno una parola di lingua italiana. Non piace a tutti questo continuo rimando all’inglese.
Si tratta di prestiti linguistici, che possono essere adattati all’italiano o non adattati, come appunto “selfie”. Per capirci meglio, “selfie” è un prestito non adattato, “bistecca” invece, che arriva dall’inglese “beef-steak” nell’Ottocento, è adattato, perché rispetta la struttura della lingua italiana, dove i nomi, tranne qualche eccezione, finiscono in vocale e hanno un plurale diverso dal singolare. Di solito il timore della gente riguarda il primo tipo di prestiti: ma la loro incidenza è assai ridotta.

Quanti sono gli anglicismi che usiamo?
I linguisti stimano che i prestiti dall’inglese siano meno del 2 per cento del patrimonio lessicale dell’italiano: una quota molto bassa. Se poi ci si riferisce al cosiddetto vocabolario di base, cioè i termini più utilizzati (circa 6500 parole), la percentuale di anglicismi si abbassa ulteriormente, allo 0,5 per cento. Non è quindi il caso di preoccuparsi, la lingua italiana non sparirà.

Come cambia una lingua?
La lingua evolve grazie a diverse spinte, tra cui una è proprio il contatto con altri idiomi. Nel caso della lingua italiana, oggi l’attenzione si concentra soprattutto sugli anglicismi, ma fino agli anni Cinquanta era il francese la lingua privilegiata dalla quale attingere. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la supremazia economica e politica degli Stati Uniti d’America ha fatto sì che l’inglese divenisse il serbatoio principale di prestiti alla lingua italiana. Ma succede anche il contrario: spesso è o è stata la lingua italiana a prestare termini alle altre lingue. Pensiamo sopratutto ai termini della moda o della gastronomia. Oppure al ruolo della lingua italiana in ambito musicale, con termini come “adagio”, “lento” o “vivace” che non venivano tradotti dai musicisti di altre nazionalità. Andando ancora più indietro nel tempo, pensiamo al termine “banca”, che viene dal banco su cui i mercanti fiorentini svolgevano nell’Europa medioevale le loro operazioni finanziarie e commerciali. Da qui “bank” in inglese e in tedesco, “banque” in francese, e così via.

Talvolta si pensa all’italiano come una lingua morta, perché in tutto il mondo si parla inglese.
Niente di più sbagliato. Anzi, semmai l’italiano ora è alla sua massima vivacità, visto che è la lingua principale parlata nel territorio nazionale. Fino a pochi decenni fa, a farla da padrone erano i dialetti, che comunque rimangono vitali, soprattutto in alcune regioni italiane. C’è poi un paradosso, perché la lingua è molto viva ma allo stesso tempo rischia un impoverimento lessicale, soprattutto nelle nuove generazioni. Sarebbe l’ideale che i professori che alle superiori insegnano letteratura italiana non si limitassero alla letteratura, ma insegnassero agli studenti a leggere il giornale. Un diplomato dovrebbe essere in grado di comprendere perfettamente il “fondo” di un quotidiano, e invece a volte si scopre che parole astratte come “biasimare” o “desumere” riescono sconosciute a molti. L’impegno su questo fronte è un lavoro di civiltà.

Tags: cattolicacolombodizionariolingua italianaselfiesvapare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sri lanka strage pasqua

Sri Lanka, a un anno dalla strage di Pasqua «perdoniamo i terroristi»

21 Aprile 2020

Nuovo vocabolario della lingua sprecata dal tifoso italiano

30 Luglio 2017

Governabili quegli anni Ottanta

12 Luglio 2017

Quello lì c’era. Ho le prove

30 Settembre 2016

Non fallire oggi è un’impresa. Serenella ce l’ha fatta «imparando che non sono sola»

9 Agosto 2015

Al-Qasabi, il comico «apostata» che gli imam sauditi e l’Isis vogliono vedere morto

23 Giugno 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist