Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lavorare di più (gratis) per salvare l’azienda? Sì dei dipendenti alla proposta di Cobec: sindacati scaricati

La catena di supermercati di Sassari propone "accordi di prossimità" ai 340 dipendenti: otto ore aggiuntive non pagate. Proposta accettata nonostante Uil e Cgil

Redazione
21/03/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Otto ore di lavoro in più gratis la settimana per provare a salvare l’azienda senza lasciare a casa nessuno. È la proposta che ha accettato, nonostante il parere contrario dei sindacati, la stragrande maggioranza dei 340 dipendenti di Cobec, la catena di ventuno supermercati che a Sassari, in Sardegna, opera in esclusiva con il marchio Sisa. Ad avanzarla con successo è stato l’amministratore unico Rinaldo Carta, che con questi «accordi di prossimità» vuole in pratica garantire l’orario continuato nei supermercati, niente chiusura per la pausa pranzo. Così «aumentiamo i servizi, estendiamo le ore di apertura, garantiamo i posti di lavoro e gli stessi stipendi», ha spiegato Carta ai giornali. «Ma chiediamo ai dipendenti un sacrificio di 8 ore settimanali non pagate. Più prestazioni, nessun licenziamento, stessi soldi». Cobec, secondo la stampa locale, starebbe soffrendo, oltre alle difficoltà legate alla crisi dei consumi, anche la concorrenza di altre catene presenti sul territorio.

SINDACATI CONTRO. Come riporta la Nuova Sardegna, «la stragrande maggioranza dei lavoratori Cobec ha fatto quadrato intorno alla proprietà, dando l’assenso al progetto di rilancio, compresa l’ora in beneficenza». Mentre la proposta è stata mal digerita dai sindacati locali, in particolare Uil e Cgil, perché «sottoscrivere l’accordo di prossimità proposto da Carta, per i sindacati significherebbe creare un precedente. Cioè avallare un peggioramento delle condizioni retributive rispetto al contratto nazionale».

«RISCHIO PER LA CONCORRENZA». Una conferma arriva dalle dichiarazioni di Sebastiano Crosa della Cgil: «Non abbiamo manifestato alcuna disponibilità a firmare questi contratti di prossimità. Siamo stati convocati da Carta, ci ha parlato di un momento di difficoltà ma abbiamo necessità di fare un’assemblea con i lavoratori prima di prendere qualsiasi decisione». Mentre per la Uil è stato  Giampiero Manai a spiegare che con gli accordi di prossimità «si creerebbe uno squilibrio nella concorrenza, e si innescherebbe un effetto domino. Cioè gli altri operatori del settore, come di fatto sta accadendo, chiederebbero di avere lo stesso trattamento, e questo snaturerebbe il contratto nazionale del lavoro».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

FIDUCIA TOTALE ALLA PROPRIETÀ. Questa volta, però, i lavoratori hanno deciso di muoversi in totale autonomia dal sindacato e senza aspettare le assemblee. In 150 si sono riuniti davanti alla sede commerciale della Cobec per manifestare la loro sintonia con gli accordi di prossimità proposti dalla proprietà. «Abbiamo deciso di mostrare con orgoglio le nostre facce e siamo felici di farlo», scandiva la voce di una giovane dipendente raccolta dalla Nuova Sardegna. «Sentirci proporre la “solidarietà” applicata in altre aziende come l’unica strada percorribile – ha spiegato la donna – ci fa rabbrividire. Sembra ci sia la paura di innovare il mercato del lavoro con soluzioni alternative e oltretutto previste dalla legge». E se i sindacati non gradiscono, amen: «L’innovativo sistema al quale la stragrande maggioranza di noi ha aderito spontaneamente, consiste nell’estensione dei servizi da offrire ai cittadini: ampliare gli orari di apertura dei negozi, conquistare nuovi clienti, tutto qua. Riteniamo che questo genere di deroghe al contratto possano soltanto fare del bene alle aziende». Di più: «Possiamo solo augurarci che altre aziende prendano il nostro esempio e decidano di lavorare di più».

Tags: cgilcontratto nazionaleLavorosassarisindacatiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist