Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’autonomia è morta? È tutta colpa dei grillini

Il testo è pronto, Di Maio ha detto che si fa «senza se e senza ma», eppure i ministri grillini mettono il bastone tra le ruote per paura di perdere voti al Sud

Redazione
18/12/2018 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Che fine ha fatto la tanto sbandierata “autonomia“? Due referendum – quello lombardo e quello veneto – hanno mostrato che c’è una larga (larghissima in Veneto) fetta di cittadini che la richiede. Un’altra Regione, l’Emilia-Romagna, s’è accodata nella richiesta di maggiore autonomia. Il governo gialloverde, appena insediato, aveva promesso che sarebbe stata fatta entro l’anno. Un ministro, Erika Stefani, è a capo di un dicastero che ne riporta il nome anche nel titolo (“per gli Affari Regionali e le Autonomie”). Eppure, che fine ha fatto l’autonomia?

IL TESTO È PRONTO

Ieri è apparsa su Libero un’intervista alla stessa Stefani che, se non era un de profundis, poco ci mancava. Il ministro arrivava quasi a minacciare un ricorso alla Corte Costituzionale. Spiegava Stefani:

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

«La materia è complessa e di rango costituzionale, visto che va a incidere sull’impianto dello Stato, io però ho chiuso i tavoli tecnici già a settembre, il 2 ottobre ho presentato al governo la bozza d’intesa per il Veneto e il 22 ho depositato quella per la Lombardia».

Il problema, proseguiva il ministro, è che ogni dicastero ha voluto prendere visione del testo prima che fosse consegnato al ministero dell’Economia che ha il compito di quantificare «i soldi che spettano a ogni Regione per ciascuna funzione».

DI MAIO: «LA FAREMO SENZA SE E SENZA MA»

E qui si arriva al punto. Perché se la maggior parte dei ministeri ha inviato le sue valutazioni, alcuni non lo hanno fatto. Quali? «Salute, Ambiente, Giustizia. E poi da Lavoro e Sviluppo Economico, i dicasteri di Di Maio». Cioè tutti i ministeri guidati dai pentastellati: Salute, Giulia Grillo (M5s); Ambiente, Sergio Costa (fortemente voluto da Di Maio); Giustizia, Alfonso Bonafede (M5s).

A parole, il M5s è favorevole all’autonomia. Lo ha ribadito, anche di recente Di Maio: «L’autonomia al Veneto va concessa al più presto, senza se e senza ma. È stato fatto un referendum e quel voto va rispettato»

Questo, però, appunto, a parole perché, stando ai fatti, come ha detto Stefani a Libero, e come raccontano diversi parlamentari della Lega, il M5s gioca sporco e fa di tutto per rimandare alle calende greche il provvedimento.

LA FACCIAMO O NO?

Di certo, la questione preme più alla Lega che ai grillini che, anzi, avendo il proprio bacino di voti in Meridione, temono un contraccolpo in termini di consenso. Al Nord, il sentimento è agli antipodi. Se il governatore veneto Luca Zaia non perde occasione per parlarne, anche il più morbido Attilio Fontana è tornato ultimamente sulla questione che, come sanno i lettori di Tempi, ha comunque sempre indicato come una sua priorità:

«In fondo è semplice capire cosa andrebbe fatto. Tecnicamente andrebbe approvato in Consiglio dei ministri un accordo che già c’è. Il Movimento 5 stelle ha mostrato un po’ di diffidenza, è vero, anche se ho registrato alcune aperture da parte del ministro Lezzi. Ma ora è tempo di scegliere: la facciamo sì o no?”.

LA SECESSIONE DEI RICCHI

Le resistenze al Sud sono forti, come testimoniato anche dal recente appello di intellettuali che sul Mattino di Napoli hanno firmato un documento per fermarla. Più volte è stato ribadito che l’autonomia non è “contro il Sud”, ma sul quotidiano partenopeo si parla apertamente di una riforma che aprirebbe le porte alla «secessione dei ricchi».
Finché la discussione rimarrà su questi binari e non si baserà invece sui numeri e i dati che ci mostrano gli sprechi del Meridione e l’incapacità dei suoi amministratori di “far funzionare” le Regioni sul modello di quelle del Nord, per l’autonomia non ci sarà mai spazio. D’altronde, i grillini questo lo sanno benissimo: il reddito di cittadinanza serve esattamente a mantenere lo status quo.

Foto Ansa

Tags: attilio fontanaautonomiagrillinilombardiaLuca ZaiaLuigi Di MaioMovimento 5 Stellereddito di cittadinanzaveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist